13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

varda esamina attentamente 91 11; vardata: è v. (relativa giustapposta; la quale castità) è<br />

salvaguardata 11 53.<br />

varietate molteplicità (degli impedimenti terreni, svianti dalla contemplazione e dalla quiete<br />

mistica) 74 37; 92 459; A4(b) 190; A4(c) x2; - divisione (nella fattispecie; tripartizione) 77<br />

88; - «natura passibile di pluralità, di distinzione, non unitaria e immutabile» (Contini) 92<br />

756.<br />

varito guarito 10 42.<br />

vasalli (metaf.) i sensi, sudditi o vassalli dell'anima 44 39; vassalli servi della gleba 47 32.<br />

vascello (in figura di anadiplosi) vaso 67 8,9; vasello (metaf.) anima (come ricettacolo di Dio) 44<br />

58; vaselli (metonimico) pozioni 58 127.<br />

vaso (allusivo al cuore) 52 25; - (allusivo all'anima) 44 59.<br />

vassallaio: ad entrar en v. si da mettermi al servizio d'un signore 36 28.<br />

vassalli: v. vasalli.<br />

vecchio: 'l v. l'uomo aduso al peccato 36 108; 89 106; lo v. om l'uomo aduso al peccato 89 108;<br />

vecchi: atti v. operazioni riguardanti i sensi esterni 82 68.<br />

vecinanza (cfr., ad es., Dante, Conv., IV, IV, 1-4; per l'alone semantico di questo termine, Antica<br />

tradizione, p. 178) cerchia delle persone vicine di casa, vicinato; condùcelanm'en cel la v. 25<br />

30; - condùcelate en cel la v. 77 74; mala v. 26 11.<br />

vecinata (sost.) vicinato; che sta en questa v. che regna fra vicini di tal genere 37 78.<br />

vedemento vista 1 86; en suo v. stando alla vista che offre di sé 28 4; per v. (cioè facies ad faciem e<br />

non per speciem in enigmate) 77 206; - discernimento: potere e v. 86 107.<br />

vedere (sost.) 1 66,70; 8 41; - organo della vista 44 26; - sguardo 45 3; veduta 61 49;<br />

grann'esplacezza dà 'l meo v. la mia vista suscita disgusto 58 168; - visione diretta di Dio 51<br />

8; 92 282.<br />

vedere: a v. da vedere 44 32; imagen' de v. immagini, forme visibili o comunque ben definite 92<br />

138; - guardare 57 116; - comprendere 28 11; sopportare: non pò v. 46 16; - considerare 4 31;<br />

66 73; 77 103; 89 137; divedere: da darte a v. che sia bono 73 64; - (escl.) 44 58; 51 2 - (con<br />

valore circostanziale) vedendo 40 108; 82 51; 92 289; - sì da vedere 92 481; veio vedo 1<br />

79,93; 2 23; 4 6,12,33; 5 19 ecc.; - m'avvedo5 10; 15 40; 77 72; 86 373; - que è ch'eo en te<br />

non v. qual è quell'essenza che in te non discerno 90 62; voi discerni A4(b) 108; comprendi<br />

A4(b) 112; vi (sicil.) vedi 57 166; vide (pres. in forma sicil.) vedi 12 13; 77 24; 21 23; 77 63;<br />

esamini; v. e pense 44 48; vidi vedi 4 18; 19 56; 61 5; 77 80; 65 20; te v. ti esamini 76 9; vede<br />

comprende 3 6; prevede 43 16; - constata 92 74; - om me v. se mi si vede 35 28; chi te v. se<br />

uno ti guarda 67 48; vide vede 40 59; 50 99; 77 143761; 92 28; vedemo constatiamo; mal v.<br />

Parisi che àne destrutto Asisi (presso Cino da Pistoia, XXXIII, 13; e posso dir che mal vidi<br />

Bologna) Dobbiamo per nostra disgrazia riconoscere che Parigi ha distrutto Assisi (cfr.<br />

Sapegno, rec.) 91 2; vedite vedete 19 77; 32 147; 33 26; vedìa vedevo 58 51; vidivi vedevi 32<br />

96; vedano vedevano 37 19; vederimo scopriremo 74 3; vidde vidi 51 9,11,13,21,27,33; 78<br />

112; 84 114; - (3' pers.) vide 40 46,53,61; 84 153; - udì: che v. Elya (cfr. la nota dell'ed.<br />

Ageno) 25 52; Viddi ('Laudario urbinate', gloss., vedere) vidi 19 15; 78 80,125; 84 246,257;<br />

A4(a) 125; vidisti vedesti 30 16; vide (Contini; «è certo perfetto gnomico»); non se v. non si è<br />

mai udita 87 9; veia io veda 31 68; egli veda 8 10; 67 77 ecc.; non se v. non venga scoperto 77<br />

6o; vei' tenga presente; a chi non v. l'Affetto qualora uno non tenga nel debito conto l'Affetto<br />

(il quale aspira direttamente all'unione mistica; cfr. anche A4(b) 77-84) 90 57; vedisce tu<br />

vedessi 37 63; vidisci tu vedessi 39 69; - tu sentissi 30 57,81,89; vidissce tu vedessi 57 123;<br />

vidissi tu vedessi 30 113; veddi (imp.) prendi nota 57 11,13; vi' (imp.) vedi 73 47; vide (imp.<br />

metafonetico) 45 40; 70 4; - osserva 84 11; - sta' in guardia da 19 49; vidi (imp. metafonetico)<br />

30 98; vedite (imp.) 34 55,59; vediti (imp.) 30 119; vidite (imp.) 19 34; vedente (con valore di<br />

gerundio) 3 77; vegente (pl.); v. vui (allitterante) in vostra presenza 95 27; vigente: v. onn'om

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!