13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

medaglia (N.T.F., gloss.; 'Laudario urbinate', gloss.) moneta d'infimo valore (equivaleva a mezzo<br />

denaro; proverbialmente citata anche dalla Lauda Apostoli del codice assisiate Frondini, c.<br />

39r, v. 32; lo mond'esprezzaro como medaglia) 39 32.<br />

medecare (sost.) 7 54.<br />

medecare (col dat. come il lat. mederi) 13 2; - (in senso assoluto); tanto costa a mm. (poiché) tanto<br />

ci vuole per curarla) 48 40; - (metaf.) correggere; comenzòme a mm. (il nono ramo) cominciò<br />

a correggermi (dalla inclinazione alla vanità, alimentata dagli ammiratori -gente- che avevano<br />

assistito ai miracoli; cfr. w. 57-60) 84 64; medecata (metaf.) emendata dal peccato 37 58.<br />

medeca; maiestra m. protomedico 60 32.<br />

medecaroso che risana: amor m. 23 4; 89 274.<br />

medecina rimedio 7 51; de colpa ademandato m. con l'implorare un rimedio per le (mie) colpe 89<br />

104; - sostanza benefica: perché sai invinire / nel tosco m. 92 445-446; - (sost. apposto con<br />

valore agg.); tutta l'arte m. sì sse trova en penetenza l'arte medica con tutti i suoi precetti si<br />

ritrova nella pratica penitenziale (topos riferito anche dal Peraldo, De iustitia, cap. IV, 519;<br />

«Unde dicitur in medicina quod abstinentia est summa medicina») 56 51.<br />

medeco 38 17; medeci 46 34; 58 131; li m. greve 58 126.<br />

medesmo (con sincope vocalica) 40 35; 78 123; en me m. fra me e me 84 71; en se m. in sé stesso,<br />

lui direttamente 84 272.<br />

medetare (sost.) 16 78.<br />

Medi; M., Persi et Elamiti (cfr. Actus apost.,11, 9; «Parthi et Medi et Elamitae») 47 27.<br />

mediante; la luce del dì m. fungendo da mezzo la luce diurna (sono cointeressate al fenomeno<br />

visivo, che qui si vuol descrivere secondo le nozioni scientifiche in voga, l'organo della vista,<br />

la luce e l'oggetto) 28 1.<br />

meglio; me sirìa m. mi converrebbe 77 11; - migliore 25 38; - (locuz. avv.); de m. in maggior conto<br />

80 20.<br />

meglio (sost.); sempre lo m. sta sopre lo bene (asserto che smentisce il detto popolare secondo cui il<br />

meglio è nemico del bene) 25 57<br />

megliorare (sost.) progresso nel bene; ch'en m. fa l'om perseverare (il perseverare nel bene, sempre<br />

progredendo in esso, costituisce la seconda categoria dell'omo perfetto) 77 34.<br />

megliore, lo- [la migliore Ol Pa] la parte migliore, il meglio (di me medesimo); Celar voglio lo m.<br />

71 79.<br />

melata ('Laudario urbinate', gloss.); Cà tu n'è' adornata / de Morte m. Poiché tu (o Croce) sei<br />

fregiata del dolcissimo mistero della morte dell'Uomo-Dio 69 34-35.<br />

melato (sost.) dolcezza di miele 71 50.<br />

mèl(e) miele 72 30.<br />

melodia canto d'amore e d'esultanza; de sopre celi se sto quelli /che tengo la mea m. sopra al cielo<br />

visibile stanno quei (tesori) che animano e sorreggono [v. anche coro; tengo lo c.] il mio canto<br />

(cioè, cui s'indirizza il mio amore; infatti, «ubi thesaurus tuus ibi cor tuum»; per questa<br />

interpretazione cfr. anche Tres.) 47 46.<br />

melza: la m. grassa la milza ingrossata 81 16.<br />

membra; le - 1 139; 26 3; le m. de Anticristo 8 59; Poi che de Iustizia tu porti m. ornate (come<br />

anche detto ai vv. 24-26) 60 63.<br />

memoria; non me 'n trovo en m. non ricordo 31 25; non me 'n trovo en mea m. 78 13; perché i torne<br />

a mm. 63 73; - (quale potenza dell'anima che serve a rinnovare il ricordo della grazia; v.<br />

renova) 1 31; 84 117; - mentalità: Se mme ami pro aver gloria, / mercennaia m. Se me ami<br />

per ottenere il premio della beatitudine eterna, (hai) una mentalità venale (cfr. 56 27-28; 84<br />

97-98; per la tesi della gratuità dell'amore verso Dio spinta da taluni scrittori, come Abelardo,<br />

sino a implicare indifferenza o addirittura ripudio nei confronti della salvezza finale - la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!