13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lavatura lozione per capelli 45 33.<br />

là 've 3 118; 15 49; 16 9; 33 22; 47 26; 58 179; 69 90; 77 81,196; 83 22,38,54; A2 21,27; -<br />

(prolettico di stato in luogo) 65 15; - (ricostruito) A3 27; - quello in cui 46 29; - di quando 58<br />

149; - nella misura in cui 92 434; - (a indicare l'oggetto amato, secondo l'uso trobadorico) 10<br />

49,50; 36 101,107; 46 2; 64 23; 78 97; 86 452,456; 90 13; 92 3496; A2 55; A4(b) 65,210.<br />

lavora vegeta e produce 77 48; lavoranno; a l. a coltivare 47 31.<br />

lavorato; opera; Vederimo êl l. / che en cell'ài contemplato vedremo nell'attuazione pratica che cosa<br />

hai meditato in cella 74 3-4.<br />

lavoro (sicil. lavuri; Istoria, gloss.; Rime sic., gloss., laboro, lavoro; 'Stat. Canale'; «una gremia de<br />

lavoro», c. 15r; e cfr. anche DEI) frumento (qui, per metonimia) il guadagno che se ne ricava<br />

42 11.<br />

lavoreccio ('Voc. tod.', 'Stat. perugini', 'Stat. Canale'; «bono l.», c. 13v) prestazione di mano d'opera<br />

ripagata con i frutti del terreno lavorato 29 33.<br />

lebbe facile 15 13; 28 53; l. cosa cosa da nulla 49 53.<br />

lebbezza vanagloria (conforme al prov. levjaria) A4(a) 105.<br />

leccanno adulando (ma il Tres. cita s. Gregorio e interpreta leccare 'curare le piaghe con la lingua');<br />

cort'i Roma gir l. 53 92.<br />

lede: possedenno non se l. (cioè, il possesso non condiziona la sua libertà) 36 20; - per colpa non se<br />

l., / ca non ce pò salire (l'anima) non si macchia per colpa, perché essa (colpa) non può<br />

arrivare sino a lei (ormai unita a Dio) 92 247-249.<br />

legale [leiale Ch; -i-, come -g-, estirpatore di iato) 18 93.<br />

legame (giuoco etim. con lega); lo vizio sì el lega 'n l. doloroso (Ps., CXVIII, 61 «funes peccatorum<br />

circumplexi sunt me») 66 5; legami catene 6 54.<br />

legare: O cari cenciarelli, / potendo sì fasciare / e l'alto Deo l. 86 129-131; légame mi obbliga 43<br />

35,59; legato fatto prigioniero 24 32; preso e l. 35 10; - stretto nei lacci d'amore 50 88; legata;<br />

d'amor che t'à l. 32 118; l. de viltate intimamente connessa al sentimento della propria<br />

pochezza 51 54; Vita eternal vedite / co la fascia l. 32 141-142; legati collegati 65 39;<br />

leganno; Amor sempre l. dato che l'Amore non desisteva dal legare a sé (Cristo) 89 225.<br />

legatura: e vai tanto assuttigliando / che rompi la l. (locuz. metaforica che, stando al contesto,<br />

allude a un tipo di ragionamento troppo sottile, il quale finisce così col perdere di vista la<br />

sostanza <strong>dei</strong> fatti; e per l'appunto l'oscuro sonetto di Guido Orlandi a Cavalcanti comincia;<br />

Per troppa suttiglianza il fil si rompe; il proverbio ritorna anche in Petrarca, 105 45;... e chi<br />

troppo assottiglia si scavezza) 1 106; fa so l. imprigiona 22 66.<br />

lege; a nulla l. servare a non sottostare a regola alcuna 46 18; non dica en libertate om senza l.<br />

stare (cfr. s. Bernardo, De diligendo Deo, cap. XIV, 37; «Denique audi iustum utrumque de se<br />

fatentem, et quod non sit sub lege nec tamen sine lege») 46 26; Non vai rompenno l. 46 28; e<br />

Ià 've non n'è l. a l. el fai redutto e quello, in cui non è legge, riconduci alla legge 46 29; Chi<br />

vive senza l., senza l. peresce (s. Paolo, Ad Rom., II, 12; «Quicumque sine lege peccaverunt,<br />

sine lege peribunt») 46 39; l. nova legge speciale 83 5; - norma divina; c'a De' ho corrotta…<br />

ho alterato, violandola, la legge divina 21 39; la l. del Signore non abi en reverenza 51 23; -<br />

(pl.); nove l. nuovi regolamenti 7 45; rompenno l. e statute 28 33; rompe l. e statute 46 17.<br />

leger(e) (sost.) studio; al l. m'à posto 58 46; - recitazione 58 125.<br />

legere studiare; né l. né orare 4 13; - che de l. à forte entennemento 77 210; leggan(o); se l. le carte<br />

si studino i tuoi scritti 27 34; legendo (con valore circostanziale) per leggere 69 50; legiare<br />

studiare 27 49; leggiarite insegnerete 27 33.<br />

leggerezza agilità, facilità 92 357.<br />

legiare; v. legere.<br />

legrar(e) (aferetico) godermela A2 86.<br />

leianza (in coppia con fede) lealtà 77 106; v. lianza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!