13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

propria essenza) nell'infinita carità divina 92 253-254; sentire esperienza; chi non l'ha per s. /<br />

ià non n'è entennetore se uno non ne ha esperienza diretta non lo può intendere 92 423-424.<br />

sentire conoscere, apprendere 27 23; 44 54; 48 92; - essere consapevole di 89 126; - gustare A4(b)<br />

189; - patire: a non s. [senter Ang] firite 43 54; sento provo A4(b) 7; patisco 70 130; -<br />

ravviso; cà 'l senno en me non s. né affare poiché non riscontro in me né sapienza né<br />

disposizione naturale 77 7; senti intuisci appieno 9 18; sente esperimenta 3 8 ; - gusta 48 94; -<br />

prova 11 9; 89 89; 92 73; A4(a) 75; - patisce; non s. morte 69 74; ta s. firita 89 276; - avverte<br />

16 17,29; 51 54; - gode di 23 22; - si rende conto (con il compl. di argomento) 18 81; - sa di<br />

91 9; se s. si ritrova 1 22; - si avverte 1 44; - percepisce 9 32; sento (3 pl.) patiscono,<br />

subiscono: mortale s. ferute 36 73; sentìo sentì 63 51; - (donativo) ebbe modo di provare 92<br />

73; sente (cong.) che tu provi 213; senta che (esso) non risenta, subisca gli effetti 48 43; -<br />

intuisca 14 4,5; - si accorga (Origini, gloss., sentiva; cfr. anche Fiore, CLXXIII, 11; sì che nol<br />

senta mai nessuna gente) 45 65; sentito provato 2 13; sentita gustata 69 36; sentuto gustato 2<br />

33; 14 22; sentendo gustando A4(b) 92; sentenno gustando 78 110; plu s. gustando più amore<br />

84 97; sintito gustato 78 93.<br />

sentore (Rime sic., gloss.; Cantari relig., gloss.) allusione, cenno; se nne fai plu s. (cfr. Fiore, XLII,<br />

12; di questo fatto non far più sentore) 62 36; - coscienza di sé, del proprio essere; traiendo<br />

con dolcezza / for d'onne suo s. facendo dolcemente uscir di sé stessi 86 147-148; de po'<br />

perde valura, de sé onne s. 89 98; - facoltà percettiva; perdo tutto s. 89 138; - sopre onne s.<br />

92 112.<br />

seo (Fiore, XXXVIII, 7; Rimatori, gloss.; Chiaro, gloss. [congetturale]; Testi abruzzesi, gloss., seu)<br />

suo 3 163; 51 44.<br />

seperato (calco fedele del mediolatino *exseperare, per cui cfr. Avviamento, s. sceverare) 26 30.<br />

seppultura: a li vermi en s. per i vermi (che stanno) nel sepolcro 56 31; va poni mente a la s. 61 2;<br />

Allegom'en s. scelgo come mia sepoltura 81 59; sepultura; c'una aiam s. dobbiamo morire<br />

insieme 70 100.<br />

septe 40 5.<br />

septima (riferito a fiata) 40 69.<br />

sepultura; v. seppultura.<br />

sequire derivare, venir di conseguenza; no li pò ben s. 66 66; - (incoativo) sequesce segue 46 40<br />

sequetare seguire 40 39; sequetò emulò AS 45; seguitare seguire 84 289; séquita deriva, consegue<br />

74 6; - imita A1 14; sequitato; c'ài s. lo mondo A2 115; sequitanno (con valore di part.)<br />

obbediente a 16 41.<br />

serafino (voce di origine ebraica, comunemente interpretata come ardens, incendens; cfr., ad es., il<br />

Pseudo-Dionigi in P.L., CXXII, 1050; «sanctam seraphim nominationem, qui Hebraeorum sunt<br />

scientes, aut incendentes manifestavere aut calefacientes»); s. apparuto, / crocifisso veduto /<br />

con sie ale mustrato 40 74-76; - co' serafino deventa divino, / d'amore enfiammato 64 37-38;<br />

s. tanto ardente (Ordine) serafico così ardente di carità 86 34; sarafino; ardor de s. 92 276.<br />

serba (deverbale da serbare); de me fatta s. mi ha salvata 28 34.<br />

sèr (titolo dato abitualmente a preti e a notai; Rime sic., gloss.; 'Cronaca perugina', gloss.; Testi<br />

veneziani, gloss.); s., è ch'eo ... reverendo, il fatto sta che io ... 54 17.<br />

serena lieta 33 12.<br />

sermone: gran s. dotta predica 17 22; predicozzo 38 6.<br />

serpente; (antiquo s. (quello di Apoc., XII, 9; XIII, 16) 6 6,40.<br />

serrare custodire sotto serratura 30 72; serrato: ad onne uscio far s. al fine di chiudere ogni uscio<br />

(ma per la Ageno serrato è sost.) 30 52; serrata senza soluzione di continuità; roina secca s.<br />

57 119.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!