13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

visione contemplazione 63 118; v. perfetta contemplazione beatifica di Dio (facies ad faciem e non<br />

in enigmate) A4(b) 146-193.<br />

viso (sost.) gli occhi 10 43; 11 48; 20 7; 78 75; 84 81; A4(b) 209; - (pers.) 19 13; 34 1,3; - v. ...<br />

claro occhi luminosi A4(a) 114; - l'organo della vista 41 3,6; destregn'el forte v. pur<br />

d'esguardar en sane Costringi la vista pericolosa a guardar sempre verso l'alto (a dedicarsi<br />

alla contemplazione delle cose celesti) A4(b) 27-28; - sguardo 45 4; - senza v. inaccessibile al<br />

nostro sguardo 48 72; - vista, veduta; de meo v. si' privato sia tu privato dal vedermi 63 113; -<br />

oggetto del vedere: senza v. privo di figura visibile (cfr. non-Viduto 21 10; enfigurabel 92 17;<br />

82 54.<br />

visso, vissa; v. vivere.<br />

vista: in v. (Rime siculo-umbre, 53) (stando) alle apparenze 39 32.<br />

vistire (sost.) veste 48 48; vestire 10 46; 15 19,21,27; 70 60; Alma lo tuo v. / sì è de le vertute O<br />

anima, la tua veste è costituita dalle virtù 72 57-58; - en v. in fatto di vesti 50 23; - forma, o<br />

meglio, natura; altro sse d v. ha acquisito altra natura 92 60.<br />

vistire (verbo): v. vestire (verbo).<br />

vistito veste; ched è lo v. che è poi il tuo (cioè, dell'anima) rivestimento esteriore (e dunque del tutto<br />

strumentale, anzi servile) 44 27.<br />

vita: esta v. la vita terrena 22 36; 23 1; - perder v. 86 163; - maniera (terrena) di vivere; Enfia del<br />

mondo a la finita / sì mme duri questa v. (in antitesi a quanto Lapo Gianni, Amor, eo chero<br />

mia donna in domìno, si augura, concludendo il suo plazer; giovane, sana, alegra e secura /<br />

fosse mia vita fin che 'l mondo dura) 81 55-56; - (contrapposta a quella mistica) A4(b) 177; -<br />

stato; Poi cà v. beata trovandoti ormai tu a godere della beatitudine eterna A5 55, - natura: là<br />

've v. s'enferma 92 434.<br />

vite: de la v. que ne nasce? / L'uva bella, ch'omo pasce (cfr. 'Laude cortonesi', XLVI ['firmata' da<br />

Garzo] 35-36; Dolce amore, di te nasce / la speranza c'omo pasce) 76 39-40.<br />

vittore (lat.; gloss. Ageno) vincitore; pènsete far v. ti affanni a vincere (conseguendo il fine<br />

desiderato) 92 136; el è vvénto e v. (come, del resto, ogni amante) 92 316.<br />

vivacce (m. pl.; gloss. Ageno; DEI) pronti, solleciti (segue inf. senza prep.) 61 73; v. anche vaccio;<br />

vivacianza.<br />

vivacianza sollecitudine 3 202,218.<br />

vivanna cibo cucinato 16 20.<br />

vivateco sostentamento; v. amoroso 23 5.<br />

vivere (sost.) 11 18; de v. ordenato (pregnante) attuantesi in una vita regolata 29 30; Amore, Amor,<br />

v. me desprezza, / Amore, Amor, l'anema teco unita Amore, Amore, la (mia) anima a te unita<br />

disprezza la vita 89 279-280; - modo di vita; O Morte-Luce, / c'a quel v. nòce, / a cchi non è<br />

'nsegna d'Amore O Morte che sei luce di vita, che ti opponi a quel modo di vivere, non<br />

improntato dalla carità 69 66-68; vivare: sirò mutato 'n un v. novo sarò obbligato (letteralm.;<br />

trasferito) a un modo nuovo di vita (allude alla dannazione) A3 35.<br />

viver(e) essere 32 120; vive sta 1 57, 25 83; si regge, sussiste A4(b) 118; vivo (3 pl.) vivono; per te<br />

sse v. morti 92 443; vivaraio vivrò 69 72; vivamo (cong.) viviamo 56 48; vive (imp.) mantienti<br />

59 69; vivente; sopre onne omo v. 83 44; visso vissuto 8 61; 62 47; A2 127; vissa vissuta 85 8.<br />

vivitate ('Cronaca todina', 26, 68; «fo oppinione de molti che detto papa havesse tenuto per arte de<br />

nigromantia più iorni lo spirito de vività») vita (meschina e stentata) 33 54.<br />

vitia 8 50; 30 101; le v. 36 72,75; 84 233; A5 50; - (pers.) 77 151.<br />

viziata imperfetta (riferito alla fede) 77 70.<br />

vizioso inopportuno 56 73.<br />

vo (sicil.; enclitico; pron. atono dat. e acc. pl.) vi 3 198,227; 16 67; 42 20; 77 15; (proclitico) vi 3<br />

229,241; 19 11; 27 27; 34 57; 42 2, 11,19; 45 15; 52 31,34; 57 152; 64 65; 77 15; 86 449; 10<br />

qual v. lassai [ma vellassay di Ang 1 lascia dedurre vo 'l lassai] 42 2; - (rifl. apparente) 35. 15.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!