13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

* arrabiata; ch'è a. come se fosse affètta dalla rabbia 59 14.<br />

arrate (f. pl.); prisi l'a. posi le premesse 58 4.<br />

arrechire arricchire; tal povertate per nui a. 89 200.<br />

arrespundi; e tu a. e di'ciò che te pare 3 164.<br />

arrobato (forma prostetica particolarmente diffusa in tutta l'Umbria centromeridionale) messo a<br />

ruba, saccheggiato 24 68;<br />

* arrobata rapita 83 66.<br />

(a)rrobatura rapina; messo t'èi a'rr., com'ascaran rapire ti sei dato alla rapina, saccheggiando<br />

come un bandito 83 14.<br />

arrósciase si dà il rosso sulle labbra e sulle guance 45 32<br />

arsalgi (congiunt.) tu risalga; e non voglio c'a. en estato né vogliono che tu riacquisti la dignità<br />

(d'un tempo) 73 73.<br />

arsemegliare (Chiaro, gloss., asimigliare) paragonare A4(a) 15;<br />

* arsemiglio paragono; c'a speranza l'a. che interpreto quale simbolo della speranza 84 78 (in<br />

rima di consuetudine con vermiglio / consiglio);<br />

* s'arsemiglia si può paragonare 24 39;<br />

* arsemigliata paragonata 59 2;<br />

* aresemegliare paragonare 79 91;<br />

* arsumiglia (imp.); Il poder tuo l'a. règolati (nello spendere) secondo i tuoi beni, le tue<br />

possibilità finanziarie (arsumiglia vive tuttora nel dial. perugino in locuzioni come; È una<br />

cosa che s'a. Mi sembra cosa ragionevole) 24 17.<br />

arsura (Chiaro, gloss.; Testi abruzzesi, gloss.) incendio infernale (cfr. Purg., XXVI, 81); - (metaf.)<br />

desiderio carnale 3 362.<br />

arte materia d'insegnamento 27 33,36; tecnica; sopre rasone et a. 32 67; - sortilegio 32 67 (rima di<br />

consuetudine con carte); tecnicamente 78 14; - con facilità 78 104.<br />

* a. maica magìa 29 16;<br />

* a. medecina 56 51;<br />

* a. sutile sottile accortezza A4(b) 219;<br />

* per a. secondo i dettami dell'arte (medica) 13 20,21;<br />

articuli articoli della fede; e radice dudice ce vide, / l'a. c'ò'n essa congregata e puoi contarvi<br />

dodici radici, cioè i dodici articoli che hanno convegno in essa (fede) 77 63-64; - disposizioni<br />

particolari (circa la regola di s. Francesco) 91 8;<br />

* articul' (i dodici articoli della fede simboleggiati da funi che si riuniscono, avvolgendosi<br />

strettamente ai piedi del pur simbolico letto) 65 39.<br />

artificio; en a. a regola d'arte 40 15.<br />

artolle ('Cronaca perugina', gloss., artogle) si riprende (ciò che ha donato); Non damo gentelezza<br />

om che dà et a. (cfr.'Laudario urbinate'29 31-36; e, in Poeti I, Percivalle Doria, 33; tu doni e<br />

tolli come fa lo fante; ma per tutta la strofa varrà Aimeric de Pegulhan, Si com l'arbres, 34-40)<br />

18 8,80;<br />

* aritollote ti ritolgo, ti privo di 7 68.<br />

artornare 18 90; - (ar- ricostruita) A2 34;<br />

* artorna (con sogg. pl. o forse sarà da sottintendere come attore uno solo <strong>dei</strong> parenti) 54 33;<br />

* artornimo (cong. esort.) 25 102;<br />

* arturne (cong.) ritorni 18 64.<br />

artorrò ritoglierò; el mondo t'a. adafatto 71 152.<br />

artrovare; per potert'a. per potere ancora trovare in Te la consolazione d'un tempo (cfr. 89 117-<br />

118) 4 34; - riconoscere; sì ch'eo non so'allore e non me po'a. così che io, in tal modo, non<br />

sussisto più né posso ravvisare la mia entità (distinguendosi da Te; e cfr. Cino da Pistoia,<br />

LXXVIII, 9; Io non so come ad esser mi'ritorni) 41 23;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!