13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

«Pulcritudo sponsae ... consistit in candore et rubore v) 72 6; - colorato in rosso (miniato);<br />

l'orbar v. (simbolo della speranza) 84 77; vermiglia; Recordo d'una femena ch'era bianca e v.<br />

7 63; rosa v. 40 102.<br />

vermo (metaplastico anche presso Dante) verme; v. che non posa (epifonema riferito ad Avarizia,<br />

già presente nel De consideratione di s. Bernardo a proposito del rimorso; cfr. I mistici, 429)<br />

59 20<br />

verno (anche 'Stat. Perugini') 3 221.<br />

vero (sost.) verità 29 25,28; 88 26; A2 41,95 (irrelato contrariamente allo schema); - per lo v. in<br />

verità A4(b) 225.<br />

versava riversava (sull'uman genere); granne era quell'Amor che se v. 89 223; versassi riversassi<br />

(sull'uman genere); che l'Amor tuo spesso non v. 89 212.<br />

vertù; v. non se retrova (per il concetto cfr. 36 84) 92 26; v. no n'à sentire / en carità fervente 92<br />

253-254; - capacità; ma, co' plu ame, v. ià non trova ma la mia capacità non trova come io<br />

possa amare ancor di più 89 76; v. far de suo atto potenza che non si attua 92 432; vertute: v.<br />

en bontate virtù vera 51 16; - (secondo la definizione scolastica «virtus aliquid operandi»);<br />

Enfra la v. e l'atto / multi ci odo êl ioco; 'Matto!' 36 95-96; V. perde l'atto / da po' che iogne a<br />

pporto (l'affermazione era già in Plotino - cfr. I mistici, p. 159 -, che scrive dell'illuminato; «...<br />

Neppure egli guarda le cose belle, ma trascende il bello stesso e trascende anche il coro delle<br />

virtù simile a colui che, entrato nell'interno del penetrale, abbia lasciato dietro di sé le statue<br />

del tempio...») 92 29-30; per ciò ch'en questo stato, / che onne vertute passa, / Cristo, chi c'è,<br />

non lassa / cader mai en fetore poiché Cristo non consente che possa ancora cadere in peccato<br />

chi si trova in questo stato (di annichilamento in lui, stato) che supera (rendendola inutile)<br />

ogni virtù 92 205-208; - dimostrazione del (proprio) valore 89 222; - per v. con la (propria)<br />

impetuosa forza 66 37; forza, vigore 92 115; - Dio (cfr. anche Purg., III, 32) 90 127.<br />

veruno (preceduto da negaz.) 42 18; A4(b) 242.<br />

vesica vescica di porco (che si dava a gonfiare per giuoco ai fanciulli (di «vesica pueri», come<br />

trastullo, parla altresì il Peraldo, che però - De superbia, cap, XI, 337 - chiarisce; «Comparatur<br />

[superbia] etiam vesicae vento plenae, quae vesica ad nihilum redigitur dum mortis aculeo ver<br />

aegritudine pungitur») 53 134.<br />

vespertino ufficio del vespro (che si celebrava circa alle sei pomeridiane); terza e nona e v. (recito<br />

l'ufficio di) terza, nona e vespro 75 21.<br />

vessazione; questa v. no la pòzzo mucciare dovrò fatalmente sottostare a questa oppressione 43 30.<br />

vesta 1 80; 7 31; 15 20; 56 334; né de cibo né de v. 56 34; la iustizia vèstete la sua v. ioiosa 60 24.<br />

vestaro ('Laudario urbinate', gloss.) «luogo dove si riponevano le vesti sacre» (Ageno) 3 230.<br />

vestement(o) (Chiaro, gloss.; Il libro, gloss.; Istoria, gloss., vestimenti; Testi abruzzesi, gloss., -<br />

vestementa; Glosse cassin. e Testi veneziani, gloss., vestimenta); v. adorno splendide vesti 54<br />

5; gloria n'ài del v. 76 27.<br />

vestetura rivestimento, buccia 71 49.<br />

vestigia (f. sing.) traccia 59 9.<br />

vestire (sost.); v. vistire (sost.).<br />

vestire vestire con ricercatezza: calzare e v. 58 77; - munire 50 44; - ricoprire 77 109; - circondare,<br />

circonfondere: de luce te v. 86 325; vestirse indossare (metaf.); v. Cristo, tutto sé spogliato<br />

vestirsi di Cristo (cioè trasformarsi in Lui) dopo essersi spogliati di sé stessi (annichilati) 89<br />

88; veste (imp.) indossa 7 27; vestito; co' so' scalzo e mmale v. 50 44; eo t'ho calzato e v. A2<br />

50; - (metaf.); che me spogliando, fui de te v. 89 183; - incarnato; Lo Verbo creans omnia / v.<br />

è 'n te ... (Giovanni, I, 14); - garantito: de prudenza v. 46 15; vestita elegantemente vestita; v.<br />

ornata morveda 7 64; - adorna e munita 60 35; vestuto 40 140; - munito 3 388; vestuta armata<br />

92 262; vestute: non v. indifese 36 72; vistire 24 34; 89 265; vistito 79 103; v. sempre d'Isso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!