13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

paragonare provare 10 29.<br />

paragone saggio (letteralm.; prova dell'oro su pietra di diaspro nero, detta appunto paragone); èi<br />

venuto ad p. è giunta per te l'ora della prova 53 2; 74 2.<br />

parato; ss'è p. ha frapposto sé stesso 14 20<br />

partire ('Laudario urbinate', 91055.) perdonare 34 14; 69 10.<br />

pare (agg. pl.) corrispettivi; Li tre cel' (e l'arbur' p.) I tre cieli e i corrispondenti alberi (del disegno)<br />

84 3.<br />

pare (sost); to p. un tuo pari 18 92.<br />

pareiare (Rime sic., gloss.) raggiungere in altezza 84 16.<br />

parentato; facciate p. stringa con lui parentela 27 8; - matrimonio 44 52; - parenti e affini 74 49.<br />

parente padre (Inf., n. 13; IV, 55) 86 143-144; - (f. sing.); cògneta, amica e p. 60 41; - (m. pl.;<br />

insieme agli amici costituiscono spesso un idolo polemico) 20 26; 54 28; p. et amice 58 79;<br />

parenti: Poi che p. me fêro spogliare dopo che, morto, i miei congiunti mi spogliarono (delle<br />

vesti pregiate) 61 13; Or clama p., che tte veng'aiutare 61 71.<br />

parentezza; se fa p. si stringe un legame di parentela (fra l'anima e Dio) 28 18; far p. stringere<br />

parentela mediante matrimonio 86 236; grande p. matrimonio di alto rango 86 302.<br />

parere (sost.); al meo p. (zeppa) 80 25.<br />

parere; m. p. far cattiva figura 30 62; pare; e la cima è 'n che non p. e la cima (dell'albero) giunge<br />

in un luogo invisibile 84 172; non li sse p. che sia non se n'accorgono (li va riferito ai<br />

mercatanti) 18 27; - (impers.); sì como a me p. 57 80 [e passim]; - (in stilemi ricorrenti anche<br />

nel lat. <strong>dei</strong> trattati); di' ciò che te p. dichiara quel che ne pensi 3 164.297; 63 36; pago (3°<br />

pers.) sembrano 1 88; 45 42; 57 100,106; 77 98; - (ricostruito) A4(b) 91; A4 22; pagono 1 42;<br />

parerà: Quigno p. noi stare 'n lamento / e l'altra corte vivar 'n allegranza Come apparirà<br />

(verrà giudicato) il nostro permanere in tristezza mentre la restante corte celeste vive nella<br />

gioia 3 205-206; paruto 75 18.<br />

parirai partorirai 3 151.<br />

Parisi (antonomasticamente citato per la sua famosa università; Tres,; «Piglia Parigi per esser la<br />

prima città del mondo in havere huomini dotti e in farli»); en P. non se vide / così granne<br />

filosafia (tanto che) mai si conobbe a Parigi una così sublime scienza speculativa 87 5-6.<br />

parlamento (gall.; dial.) discorso 3 106; 57 64; 77 3s bon p. discorso assennato 24 70.<br />

parlare (sost.; dial) discorso 4 20; 7 59; 17 51; 56 75; 84 176,184; - parola; che un p. m'à sì turbato<br />

(per il tema qui trattato cfr. il luogo delle Admonitiones, XIV - citato da Sapegno, rec. e<br />

l'analogo passo in volgare <strong>dei</strong> Detti di frate Egidio, riportato in Antica tradizione, 266; ma il<br />

topos avrà avuto, al solito, origini ben più antiche; v., infatti, s. foco) 75 29; odi de te tal p.<br />

presti compiaciuto l'orecchio a chi pronuncia, riferendosi a te, tal parola (quella di 'santo', per<br />

cui cfr. 37 47-48) A1 22.<br />

parlare intrattenere in colloqui d'amore (dial.) 7 66; - (trans.) dichiarare, svelare 14 10; - descrivere<br />

43 38; 72 12; 90 11; - dire 9 6; modo de p. modo di dire A4(b) 198; - (con valore<br />

circostanziale) parlando, col parlare 39 118; parlare parlerei 55 47; - parlerebbe 39 125;<br />

parlasci tu parlassi 56 67; parlanno (in figura etim. con parlato) esprimendosi 9 19.<br />

parlasia (cfr. Inf., XX, 16) paralisi 81 18.<br />

parlasone favella 46 38.<br />

parlato (sost.) modo di esprimersi, linguaggio 9 18.<br />

parlatore loquace 2 35; ià non andar chedenno / trovarne p. che non puoi esigere che venga<br />

trovato chi ne sappia parlare 92 87-88.<br />

parlazione discorso 53 22.<br />

parte (Capitugli, 10,27; 11 6; partito; endel celo piglia p. si schiera dalla parte dello spirito (delle<br />

cose celesti) 16 59; - porzione 19 35; nulla p. niente 26 34; en nulla p. 78 31; 90 46,47; -<br />

«quella che è nostra eredità; la beatitudine» (Ageno). [Ma la quasi totalità <strong>dei</strong> mss. tramanda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!