13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

generale) tutto ciò 7 89; 18 41; - (prolettico di compi, oggetto) 48 93; 84 184; - (di acc. l.) 49<br />

79; (del sogg.) 90 22; - (asimmetrico di compl. d'argomento) 61 52; - (di dichiarativa) 27 24;<br />

34 21; 38 7; 40 153; 56 9; 57 131; 60 36, 67 41; 69 7,80; 77 189; 79 57; 83 7; - (di<br />

interrogativa indiretta) 39 37; 45 65; 58 91; 76 48; 83 65; - (in ripresa di compl. oggetto) 42<br />

17; 50 19; (di dichiarativa) 82 25; - (di interrogativa indiretta) 40 158; 83 22; 88 6.<br />

lo' (dat, di agente) da loro; - ai loro occhi 40 67.<br />

locato collocato 86 45,312; 89 8; saldamente posto 92 241.<br />

loco (aw. di luogo) là 10 28; 15 49; 19 59; 22 84; 25 33,50,55; 26 48; 28 17,22; 40 185; 41 28; 46<br />

41; 53 5; 58 49; 61 3; 65 78; 77 3, 57,75,76; 78 95; 81 45; 82 19; 88 20; 90 121; A2 22; -<br />

(congetturale invece di lì) 86 322; - in ciò 85 35; (allusivo all'anima) 34 58; - (con valore<br />

temporale) durante quel periodo di tempo 53 131<br />

loco (sost.) punto 7 90; 55 54; - tempo, opportunità 3 38; 10 31; non par che cci sian l. non sembra<br />

che tornino efficaci (cfr. Antica tradizione, 275, nota 113; DEI) 34 4x; che lo mea cor non<br />

n'avìa l. poiché il mio cuore (distrutto) non aveva più efficacia alcuna 78 116; Altro atto non<br />

ci à l. 92 101; - situazione; Eo, vedenno sl mal l. Vedendo che si metteva male 84 229; nullo<br />

trova l. non ha pace né quiete 89 3; locora (n. pl.; Gloss. cassin.; 'Cronaca perugina', luocora)<br />

i luoghi (dove eventualmente ti rechi) 45 24.<br />

lograre (presso J. Ruiz, logrero usuraio) trarre ogni possibile profitto 5 32; v. anche lucrare.<br />

Lombardia; pian de L. «Valle padana, inclusa talora la Venezia continentale» (Contini) 47 22.<br />

longa; da l. da lontano 33 35; 60 36; per tempo A1 27; ènme da l. mi sta lontano 67 44.<br />

longezza materia vasta, prolissa; l. en breve scripta lungo argomento esposto con brevità (ma si<br />

potrebbe anche intendere scripta sost. e cioè; materia prolissa riassunta in un breve scritto;<br />

cfr. Libro di Goto, a c. di A. Altamura, Napoli 1949, p. 137; lo longo in breve dicere veiu<br />

laudare assay) 65 10; l. non complita lunghezza senza fine 79 46.<br />

longo (sost.); lo l. la prolissità 65 7.<br />

lopo lupo; da po ch'el l. apicciate dal momento che il lupo ti ha azzannato 38 21.<br />

lorda corrotta; la gente enfedele me clama la l. (Tres. cita la Gerusalemme «quasi polluta<br />

menstruis» di Geremia) 35 17.<br />

loro (riferito a mercato, collettivo) di esso 18 39; - (con valore di gen. oggettivo declina li sensi; ma<br />

stando a Tud, che legge de sensi la l. delettanza avremmo un provenzalismo sintattico,<br />

riscontrabile anche in Chiaro, II, 23 ecc.) 19 55; - (declina che); che la l. vita la cui vita 35 44;<br />

(con sogg. e v. al sing. segna un brusco passaggio al pl., riferendosi a un generico femene; per<br />

il caso inverso cfr. talento) 45 38; - (prolettico di gen. epesegetico) en tre ierarchie è el l.<br />

stato, / de quella beatissima adunanza 77 25-26.<br />

losenghe lusinghe 72 79.<br />

loto fango 18 72; 24 56; 78 15; luta; onne bellezza me par l. brutto 89 21.<br />

lotoso; deventa l. si forma il fango 58 136; lutosa; merda l. (eco prossima del de luto fecis di Ps.,<br />

XXXIX, 3) 28 28.<br />

Lucca; non ne gìa a LL., cà'l cagno n'avia; (il nome di Lucca, del pari che quello di Barga - cfr.<br />

Poeti, I, p. 451, nota al v. 9o; ai, p. 656, nota al v. 3 - alludeva, in determinate locuzioni<br />

proverbiali, a qualcosa di beffardamente illusorio; cfr. anche Fiore, CLVI, 12-13, pur citato<br />

da Sapegno, rec.; «Se dài presenti, fa che vagliar poco; ché s'e' ti dona Lucca, dàgli Barga ».<br />

Il nostro verso significherà; non agivo (purtroppo) senza effetto, ché ben ne avevo il regolare<br />

contraccambio) 58 59.<br />

luce (sost.); Eo era ceco et or veio l. 2 23; - Amore che dai l. / ad omnia c'à d., / la l. non n'è l. /<br />

lumi'ncorporeato Amore, che fai partecipi del tuo splendore tutte le creature celesti, quelle<br />

che - annota il Tres. - «fulgent in perpetuas aeternitates», la cui luce è adunque vera luce, (tu<br />

ci dimostri) che nella luce (terrena) non si trova la vera luce, ma un modesto lume che trapela<br />

attraverso la materia (la repetitio del termine luce riecheggia il modulo giovanneo di I 4-9) 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!