13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

detorpire deturpare 36 30.<br />

detratto (lat.; Dante, Rime, 66 14) delineato ('Laudario urbinate', 28 67-68; e le sei belle cilla /<br />

detratte a mmeravilla; anche se il significato consueto è quello lat. di 'umiliato','abbassato';<br />

cfr. detrattore) 41 19.<br />

dettissimo (lat.) dovizioso (di gioie) 25 22.<br />

dettata componimento in genere 58 234; v. anche dittato.<br />

detto discorso 25 105; - parola; ché'l tuo d. m'è d. 67 18; - peccati in parole A3 13.<br />

devedute (part. m. pl.) divisi (il logos della inscindibile solidarietà fra le virtù si estende qui a virtù<br />

e sacramenti) 3 407.<br />

dovencenno annientando 77 213.<br />

dovente (cong. potenziale) possa diventare 15 23.<br />

devenute pervenute; a quo sim d. 8 49.<br />

devere (sost.) obbligo 3 262; 73 18.<br />

devere (pleon.) 43 35;<br />

dego 3 344; 23 18;<br />

<strong>dei</strong>o 4 32; 10 20; 12 36; 18 33;<br />

dì' devi 63 28; di' devi 13 25; 54 13; 56 78; 61 4; 76 14; 92 169; dé' deve 1 17; 18 79; 25 86;<br />

56 25,73,75; 60 44; 65 2; 67 9; 78 132; 86 137; - (per condiz.) 33 12; (con epitesi di -i) déi 70<br />

50; - (con epitesi di -ne) déne 18 35; 56 74,85; 60 54; 65 24; dego debbono 56 87; 66 74;<br />

derive tu dovevi 42 15,16; devi' doveva (ma qui; 'avrebbe dovuto') 50 39; dibi dovetti (ma qui:<br />

avrei dovuto) 51 20; dibbi dovetti (ma qui: avrei dovuto) A3 34,58; deverì dovresti 1 82;<br />

devèri (su debueras) dovresti 13 16; 56 43,45,46,55 deveria dovrebbe 18 36; 19 11; <strong>dei</strong>a io<br />

debba 39 132; digi tu debba 38 11; 73 38, 58,60; 63 84,112; dega egli debba 22 6; 32 145; 68<br />

4; <strong>dei</strong>a 1 4; 3 118,166,236,292,294 ecc.; daiate 3 196; 13 2,8; degan debbano 73 16; A4(b)<br />

19; - (cong. pres. + inf. = cong. esortativo) 3 166,196,292,294,338, 340,380,382,416; 13 2,8;<br />

18 84; 22 8,24 ecc.; dovesse io dovessi 49 22; 69 9; devissi tu dovessi 63 110; deviss(e) tu<br />

dovessi 73 56; dé' (imp.) devi 60 26.<br />

deversazioni deliri 81 65.<br />

déveto ('Stat. Canale', devetore, c. 7r) 3 242; 11 26; A2 117; Dubetome de la recolta, che del d.<br />

non sia sciolta Nutro dubbi circa il pegno, (e cioè che) esso non sia stato pienamente riscattato<br />

con il pagamento della somma pattuita (Contini; « Si allude al terzo grado della penitenza, la<br />

satisfactio operis, o ... satisfacenza de devoto pagato », 11 26) 88 35-36.<br />

devide separa 25 29; 77 73; deviso incerto; non far lo cor d. non permetterti perplessità (il Tres.<br />

cita l'antico adagio; « Et pluribus intentus minor fit ad singula sensus») A4(b) 26; divide (n.<br />

per rifl.) si divide; Lo ceppo, ch'en le radice d. Il ceppo che si divide in radici 77 61.<br />

devine (avv. di calco lat., che dà diritto di rappresentanza al mirifice della fonte); fabrecate d. a<br />

meraviglia eseguite 40 174.<br />

devisione discrepanza; non c'è d. / che te da. Lui retraga 92 391.<br />

devorare; e loco a vermi fàla d. 77 176; devora 2 1; l'avarizia à adunato / e la gola 'l se d. 30 110.<br />

devoto puro 18 73.<br />

dì (sing.) giorno 91 14; benedetto el d. e l'ora 84 51; - (pl.) A2 35-36; A5 39; - cento d. de<br />

perdonanza 87 21; dine (sing.); anno d. né ora 83 76; la notte e 'l d. 98; - (pl.); amari d. 3<br />

322.<br />

dia (sicil.; f.) giorno; Benedetta sia l'ora e la d. 28 60; magnare una volta la d. A2 12; - luce; Onne<br />

luce è tenebrìa / e 'n onne tenebre c'è d. 36 103-104; notte veio ch'è d. 92 25; - pensa ch'è<br />

tenebrìa / quo penne che sia d. 92 126-127; la notte è fatta d. 92 303. dia signora 77 188.<br />

Dialago (cioè Gregorii Magni Dialogorum libri quattuor de vita el miraculis patrum italicorum et<br />

de aeternitate animorum) A5 9.<br />

dicere (sost.) parola 25 106.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!