13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ennalta (cfr. Neri <strong>dei</strong> Visdomini, III, 48; ... che in gioi m'inalta) innalza, fa balzare (sogg.; soperbia)<br />

37 38; - spinge verso l'alto; e fa l'arbore crescere et e. 77 55.<br />

ennami prendi all'amo 69 16-17; ennama; chi en tal pensier [o forse pl.; tal' pensier'] s'e. chi<br />

abbocca all'amo degli affetti umani 5 18; ennamato; che dàse en possessore a quello c'à e. che<br />

si dà in possesso a colui che ha preso all'amo (dell'amore) 66 36; ennamata presa all'amo<br />

(dell'amore) 28 50.<br />

ennamoranza (prov.) amore 15 3; 'nnamoranza Dio A4(b) 210.<br />

ennamorare (sost.) amore 48 4.<br />

ennamorato (agg. con valore avv. da unire a morire) con amore 40 188; - (da unire a vive) 59 69.<br />

(e)nnamorato; à e. ha fatto innamorare 59 44; ennamorata ardente di quella carità, che gli consente<br />

di obliare i beni della terra; Povertat'e. 47 x.<br />

ennante; Se tte vòi fare e. 55 43; trare e. prender l'iniziativa 71 116; e. sé non manda non si fa<br />

precedere 86 23; non li pò e. fugire non può sfuggire dalle sue mani A1 9; non li po'e. fugire<br />

A1 28; à e. può resistere A1 12; trapassa pur e. procede di continuo A4(b) 95; s'aparecchia e.<br />

si trova pronto A4(b) 206; enante; porta e. presenta 22 47,53; proficere e. far progressi 27 49;<br />

de farte tanto e. di esporti fino a tal punto 39 1,7; ennanti prima; e. che si' nato prima ancora<br />

che nascessi 86 82; v. anche nanti.<br />

ennardo (metaf.) brucio; de vergogna m'e. 57 187; ennardi (metaf.) infiammi 39 48.<br />

ennarrare (Contini; « il biblico enarrare ») raccontare 31 26; ennarra (imp.) 35 5.<br />

ennarrata (da arra; gloss. Ageno; Chiaro, gloss., inarrato) fidanzata 72 45; moglie e. fidanzata 18<br />

42.<br />

ennaudito; O parto e. 32 83.<br />

ennaurato (Istoria, gloss., innauratu) dorato (perché a meglio fregiare le miniature era stato colato<br />

oro di zecchino) 69 56; ennaurata; una croc'e. 40 47.<br />

ennebriare; loco t'e. colà inebriati (per l'imp. v. annichilire, te-) 40 185; se tte vòl'e. se vuoi<br />

inebriarti (d'amore) 48 2; ennebriato 48 5; 'nnebriato; è'n. si è inebriato 48 3; 'nebriato; me fa<br />

gir co' 'n. 71 90; ennibriato 3 267; 50 11; ennibriati 86 462.<br />

ennebriezza ebrezza 48 23.<br />

ennel(o) 1 28; 32 32; 63 148; 69 51; 71 45; 78 48,118,'3x; 90 104; - (compl. di limitazione) 3 132;<br />

ennela 3 47,183,216,362; 28 58; 30 22; 37 86; 76 So; ennella 66 32; 7o 65,69,82; Ai S; - fra 6<br />

14; ennelle nei confronti delle 77 142; enel (locale-modale) 21 26; 37 20; - (retto da pensare)<br />

So 81.<br />

ennemici; li tre e. (cioè la carne, il mondo, il diavolo) 3 395; ennimici (cioè i tre consueti nemici)<br />

84 115.<br />

ennervato (sost.); durat'en e. induriti in nervo 40 92.<br />

ennibriare; v. ennebriare.<br />

ennimici; v. ennemici.<br />

ennodio (Il libro, gloss., innodiare; Chiaro, gloss. inodiare; Rime sic., gloss.) detesto; de farme<br />

bene e. 43 37; ennodiato detestato 5 16; ennodiata ma il precedente [en delettato sembrerebbe<br />

suggerire la divisione en odiata] 11 10.<br />

(e)nnoioso gravoso 58 138.<br />

ennova, s'; e multo plu m'amiro / como sì se renova / e 'n fermezza s'e. e assai più mi meraviglio del<br />

come (l'anima illuminata) possa rimoversi nella divina immutabilità 92 297-299.<br />

ennoxio immune, illeso; de star de lui e. grann'è filosofato restar immune da lui (cioè dalla nefasta<br />

influenza del prossimo; e cfr. Tres. e Sapegno, rec., i quali traducono ennoxio innocente) è<br />

grande saggezza 43 33.<br />

enodiare (sost.) odio 43 5.<br />

enquina (dall'umbro enco spirito folletto, derivante a sua volta dal lat. incubus; cfr. Battaglia, Diz.)<br />

diabolica, propria di spirito maligno; voce e. 57 43.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!