13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ima (cfr. Inf., XIII, 48) versi: Secondo questa r. Come anche stanno affermando questi versi 32 23.<br />

rio (agg.) adulterato 18 76; - spiacevole: e r. gire atorno e l'andare in giro (diventa) davvero<br />

scomodo 58 136; ria falsa; moneta r. 18 28.<br />

rio (sost.); v. reo.<br />

risia; v. resia.<br />

rismi (lat. medievale rith(i)mus; cfr., in Poeti, II, p. 557, Guido Cavalcanti, XLVII, 3; sanza rismo,<br />

pure in rima con sofismo) versi; per r. contare 58 130; né per corso né per r. 88 25.<br />

riso: r. e loco (dittologia sinonimica del linguaggio cortese, particolarmente diffusa fra i siciliani)<br />

34 42; 39 24; me fice r. mi sorrise 78 77; claro r. franco sorriso 84 82.<br />

rito norma; rompe lege e statuti, orme ordenato r. 46 17.<br />

ritto (agg.) spedito 7 73; - inflessibile 43 22; - in piedi: ecco pensieri, là 'v'era r. ecco le<br />

sollecitudini medesime di quando ero alzato 58 149; - (riferito a canto: cantus directus) fermo,<br />

cioè senza alternativa di solisti e coro (il canto r. e renfranto rivolto a Dio può tuttavia<br />

significare - come argomenta il Tres. - la lode diretta e quella francescanamente mediata in<br />

ordine alle creature; o anche di ringraziamento corale per benefici da tutti usufruiti e il<br />

ringraziamento individuale per gratitudine di particolari favori) 64 23; - diritto 74 34; ritta<br />

diritta e quindi breve; la via r. 24 29; - r. via 69 91; belancia r. (ben equilibrata a significare<br />

l'equità) 74 13; - sta r. si drizza 75 25; man r. destra 78 72; chi ten r. mea rama se uno<br />

mantiene un nobile amore per me 79 III.<br />

ritto (avv.) dirittamente; aguardame r. guardami bene in faccia A2 66.<br />

rizzasse: se r. si levasse dal letto 58 29; rizzato: tutto lo mondo po' llei s'è r. tutti hanno<br />

orgogliosamente levato il capo seguendola 35 34.<br />

roborato; vive en sé ben r. vive pieno di vigore racchiuso nel proprio intimo (l'amore, infatti, si<br />

rafforza quando è muto; e cfr. 14 7-14) 82 67.<br />

rocca: r. de fortezza roccaforte 72 27; (metaf.); ché sede en r. secura poiché la sua autorità è<br />

assolutamente efficace A2 134.<br />

rodetura erosione 61 42.<br />

roffiano: lo viso è r. 34 3.<br />

rogaria (in coppia sinonimica con espineta) roveto 81 62.<br />

rògo (lat.) prego 67 33.<br />

ròina ('Voc. tod.') scabbia; r. secca serrata / che pare encotecata (gli attributi sembrano definire un<br />

tipo di scabbia - oggi detta norvegese - che anche l'allegoria del Peraldo dà come<br />

particolarmente infamante; De superbia, cap. xi, 336; « ... impetigo ad litteram est secca<br />

scabies sine dolore foedans decorem. Unde impetiginem habet qui est infamis») 57 119-120.<br />

rompe (Istoria, gloss., rùmpiri; 'Laudario urbinate', gloss., rumpare; e cfr. anche DEI, roppimento<br />

naufragio) naufraga 46 4; - vìola; r. lege e statuti 46 17; - abbatte; che fa spezzar le porte / e r.<br />

presunìa A4(b) 255-256; rompesse (n. per rifl.; sta per il condiz.) s'incrinerebbe 68 12; rotta<br />

violata; che r. li ài lor fede e la lïanza 77 106; rotte: r. si so' le porte 89 186; rompenno (n. per<br />

rifl.) aprendosi per suppurazione; la plaga girà r. 13 29; - violando: r. leg'e statiste 28 33; r.<br />

lege 46 28; rompe (imp.); r. la sua vestetura apri la buccia che lo riveste 71 49; rumpisti<br />

spezzasti 31 34.<br />

rompetore trasgressore 91 9.<br />

roncina (n. pl.) raffi (cfr. Inf., XXI, 71, runcigli) raffi: qui' co r. i demoni «malebranche» (cfr.<br />

'Laudario urbinate', 53 162-163; E. li demunî grandi e ppiçolini / accorro co li graffii e cco<br />

l'uncini) 63 145.<br />

rosa: r. vermiglia 40 102; rose: siroppi de r. (i petali essiccati della rosa entravano come ingredienti<br />

nello sciroppo di salsapariglia, efficace sudorifero) 58 x27.<br />

rosce; v. rusci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!