13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

* - unirsi; Cherubini se cce voglio a., / contemplanno el Signor per vedemento (Le Virtù)<br />

vogliono unirsi ai cherubini nella contemplazione visiva di Dio 77 205 * - 206; e la croce<br />

volsi a. e mi unii con amore alla sofferenza della croce 84 120;<br />

* abracci (con oggetto desumibile dal contesto); sempr'en Deo tanto à. 92 381;<br />

* - accetti; S'ensemora l'a., sì te ride Se tu la (= fede) stringi nella sua integrità (cioè,<br />

comprendendo in essa i dodici articoli), ti sarà propizia 77 67;<br />

* abracciame m'invade 43 23;<br />

* abracciao avvinse 40 142;<br />

* s'abracciao si abbarbicò 3 11;<br />

* abracci (cong. esortativo con oggetto desumibile dal contesto); a. con fervore 86 352;<br />

* abracciante abbracciando 3 341; onne cosa a. capace di abbracciare in carità tutte le<br />

creature 21 5;<br />

* abracciato; e con lui me fui a. e mi avvinsi a lui 78 122; abracciata avvinta; e lo Plu forte<br />

[<strong>dei</strong> tre inimici, cioè la carne, che è intimamente unita all'anima] la tene a. 33 23; -<br />

imbracciata 84 214;<br />

* abraccianno nell'abbracciare 48 81<br />

abracciata (sost.) abbraccio 28 58.<br />

abramo bramo 89 114; soccurri, tanta. / teco far parentezza viemmi incontro, ché tanto<br />

ansiosamente desidero stringer con te vincoli di parentela (sposandoti) 86 235-236;<br />

* abrami desideri 89 149;* * a abrama desidera in possesso 89 71, 262(; anche ricca).<br />

abrenca, t'- (Contini; « oscuro, forse'abbranca'con altro suffisso»; Tres.; « il medesimo che<br />

t'abranca indùstriati »; assente dal gloss. Ageno, che però nel commento traduce'azzuffati') 55<br />

45. * * *<br />

abrevio; a. mea ditta interrompo il mio dire 43 62; riduco alla massima brevità il mio* * dIscorso<br />

65 9;<br />

* abreviata 1 120; - (in giuoco etim. con breve) contratta 19 18 ;<br />

* abreviate compendiate (rispetto alla fonte principale, che è la bonaventuriana Legenda<br />

maior de vita s. Francisci) 40 9;<br />

* abreviando impicciolendo 1 104;<br />

* abriviare affrettare 19 4; 58 1330); el longo a. il render brevi le cose lunghe 65 7;<br />

* abriviato 7 89.<br />

abreviata (sost.) brevità 19 23.<br />

abriviare; v. abrevio.<br />

abscide (lat.; sin. di mozzare) recide; e lo pensier m'a. mentre (quel qualcosa d'incognito e<br />

indistinto = un tal non-veio) m'impedisce di pensare 21 25.<br />

abscondito (lat.); en sacramento a. celato dietro il matrimonio 32 36.<br />

absolveto (Contini; « certo riproduzione volgare del futuro passivo absolvetur ») 55 14; che'n me<br />

sia detto a. con la quale (scrittura) mi sia notificata l'assoluzione dalla scomunica 67 17.<br />

absorto (lat.) assorbito, assimilato; la forma che lli è data / tanto sì ll'à a. la nuova, natura, che (da<br />

Dio) gli è stata conferita, tanto l'ha improntato di sé 92 313-314.<br />

absurbito; che m'à rapito et a. el core 25 2<br />

abundanza émpito d'amore 25 45, 49; 40 154; - violenza <strong>dei</strong> desideri, ogni eccesso in genere; freno<br />

enn a. 65 34; - (locuz. avverbiale) en a. 77 76 104; 92 84.<br />

abundo (agg.; Cantari relig., gloss.) copioso; planto a. 51 7.<br />

abundo (con de); et eo a. del vistire 48 48;<br />

* abunda abbonda 32 32; 33 9;<br />

* abonda è doviziosa e inesauribile; c'à una speranza viva, / c'a. plu ca fiume A4(a) 59-60;<br />

* abunne [t'abundi Ol] ti accresci 14 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!