13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

movo (3 pl.) turbano 36 55; mova (cong.); non so guerra ch'e'me m. ignoro quale strategia potrei<br />

opporre 71 61.<br />

mozzare sopprimere: e, per affetto, lo' si' e 'l ' no ' m. e (tale rinuncia al mio essere ha fatto)<br />

annullare, per amore (di Dio), ogni (mio) atto di volontà 90 18; mozze: e m. onne figura e<br />

rimuovi da te ogni aspetto creato A4(b) 123; mozza: m. a lengua entenzione [v. entenzione] 36<br />

100; mozzato impedito; ché 'l parlar m'è m. 4 20; tutto 'l vecchio ènne m. 36 108; lo vecchio<br />

n'è m. quel che di me era l'uomo vecchio (aduso al peccato) è stato tagliato fuori 89 106. -<br />

rimosso: ch'el capuccio m'è m. 53 12; M. da lui tutto, / e nulla perde e nulla pò volere (per il<br />

Tres. lui è l'uomo in genere, per la Ageno si tratta invece dell'affetto; ma forse lui va riferito<br />

all'essere che passa al nonei, v. 16) Tutto essendo stato separato dall'essere, questo niente<br />

perde e niente può desiderare (in quanto unito a Dio, signore di tutto; per cui cfr. 47 51-52) 90<br />

19-20; mozzata: la lengua m'è m. mi ritrovo del tutto incapace di parlare 21 25; la lengua m'ò<br />

m. 32 114.<br />

mozzo lontano 90 22; - rimosso: à m. onne forma ha rimosso ogni forma visibile A4(b) 166; mozze<br />

ripudiate, alienate 90 132<br />

'mparlare; v. (e)mparlare.<br />

'mpiccato; v. empiccato.<br />

'mplagato (detto del polmone) cavernoso per la tisi 81 17.<br />

'-pomata; v. (e)mpomata.<br />

'-prendere, '-presa (sost.); v. emprendere, (e)-presa (sost.).<br />

'mproquene; v. (e)mproquene.<br />

mucciar(e) (sost.); m. l'aio fatto ad engegno ho cercato a ragion veduta l'isolamento 80 19.<br />

mucciare ('Laudario urbinate', muçaite 15 15; Cantari relig., gloss., muciarsi; cfr. anche Inf., XXIV,<br />

127); non te porrà' m. non potrai cavartela 7 62; - sfuggire 16 82; 41 20; 43 30; 63 4,5; -<br />

svignarsela 24 30; - evitare 46 22; - sottrarsi 32 144; - sottrarsi ai propri doveri 71 103; -<br />

battere in ritirata 77 160; mucciato allontanato; da tal compagnia so' m. 80 18.<br />

muletto (Contini; «senza valore diminutivo, come il francese mulet»); Vàrdanel, co' m. Bada<br />

attentamente (ne è attualizzante) a ogni sua mossa, così come (suol fare) il mulo 91 11.<br />

multiplicato (Capitugli, multiplicare accrescersi, progredire 4 3-4; 11 3; Chiaro, gloss.,<br />

moltipricare) ch'è plu m. che aumenta a dismisura 70 71.<br />

multo (avv. enfatico); m. sullimo 25 10; m. esmesurato 78 26; molto; m. me ne trovo en gran defetto<br />

77 39<br />

mundato (part. con valore agg.) puro 22 17; mundata (per il passo, s. Tommaso, Summa, III, q. 27,<br />

2, ad 2; «Virgo contraxit quidem originale peccatum, sed ab eo fuit mundata antequam ex<br />

utero nasceretur») 32 18.<br />

mundizia: m. l'à adornato (l(o) è l'affidato) 39 106.<br />

murmuri levi proteste contro 18 69; mormoranno 7 80.<br />

muro [mondo Pa] quello delle cure mondane [v. anche contenato] 58 108; - mura di difesa; né m.<br />

né difizio né cinta di mura né opere di fortificazione A3 68; mura 17 67.<br />

mustra (sost.; 'Cronaca todina', 10 13) rassegna militare 40 179; - dimostrazione: la m. fe'de fore<br />

diede pubblica, aperta dimostrazione (d'essa norma) 40 139; 79 39; far m. ostentare 56 79,82;<br />

m. fare esibirsi 50 15,27.<br />

mustramento (Rime sic. e Chiaro, mostramento); fa m. mi mostra 28 9.<br />

mustranza (Rime sic., Chiaro, Dante da Maiano, mostranza); me fa m. mi si disvela A4(b) 13; fai<br />

m. de fore riveli per esteriori segni A4(b) 127; mustranze manifestazioni pubbliche; l'ipocrete<br />

m., che fòr per le contrate (trasparente allusione al movimento <strong>dei</strong> Disciplinati del 1260 e alle<br />

sue manifestazioni in tutta l'Italia; si cfr. in proposito anche la nota del Tres.; del resto lo<br />

stesso Boncompagno da Signa, stando a quanto ne riferisce fra' Salimbene, avrebbe, a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!