13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

privata (sost.; cfr. privario in Testi veneziani, gloss.; privagio in 'Stat. perugini') latrina 26 24; 53<br />

17.<br />

pro a cura di 7 49; 17 9; 24 19; 49 52; 87 7,11; - (di scopo o fine; 'Laudario urbinate', gloss.) 45 51;<br />

54 14; 58 106; 61 31,35,47; - in cambio di 30 112; 33 7; 49 16; 73 85; p. me per amor mio 65<br />

46; p. te a favor tuo 73 82; - alla volta di 71 148; p. qua (interrogativo; Glosse cassin., proké)<br />

per qual motivo 69 7; A2 29.<br />

pró' (sost.; Rime sic., gloss.) giovamento; a non potenno p. fare perché non ne può trarre alcun<br />

vantaggio 27 47.<br />

probendato (antifrastico) gratificato di prebenda 53 7,11.<br />

procacci cerchi 92 377; procacciava (trans.) 92 109; - (con de) cercava; de qua non p. 92 36;<br />

procacciato: ho p. ho industriosamente provveduto alla mia salute spirituale 75 4; procaciava<br />

bramava 92 184; procaciasse; non val que p. / ch'en Lui te retrovasci non giova quello che tu<br />

potresti conseguire a tuo merito, per poterti ritrovare in Lui 92 154-155.<br />

procaccia (deverbale) abile e fruttuosa operosità; perché non val p. poiché (a conseguire l'unione<br />

con Dio) non giova darsi da fare 92 163.<br />

procura (trans.; imp.) cura; Emprima sì p. tua firita 17 26.<br />

proferito profferto A2 78.<br />

profetizzato; è p. (impers.; Il verbo, p. 161) di cui è stato profetato 6 2; ché tanto è p. data anche, al<br />

riguardo, l'autorità delle profezie (con allusione a quelle di Apoc., XIII) 71 150; profitizzato;<br />

fo p. venne a suo tempo preannunciato 70 131.<br />

profetti profitti; defetti fai p. 92 43.<br />

proficere progredire; p. errante 27 49.<br />

proferire mentovare 19 40; - descrivere 19 47; proferire esprimersi 25 46; - riferire; là 've tu si<br />

enfamato vergogna è a p. è vergognoso stare a ripetere di quali colpe tu sei accusato (fra esse<br />

figurava quella di sodomia; cfr. Invettiva, 388-389) 83 54.<br />

profitizzato; v. profetizzato.<br />

profondetate, profondo; v. profundetate, profundo.<br />

profundato (part. con valore agg.) sconfinatamente profondo; p. mare 90 93.<br />

profunditate mistero divino (cfr. I. Scudieri Ruggieri, Considerazioni sul latino di Spagna del sec.<br />

IV, «CN», XXIX, 1969, 1-2, p. 129); ode arcana p. avverte la misteriosa presenza divina<br />

(arcana, tautologico, sta a rafforzare il sost.) 36 37; - Amor-p., / lo qual non n'è da dire O<br />

mistero dell'amore divino, circa il quale resta impossibile esprimersi A4(b) 237-238.<br />

profundo (agg. con valore avv.) profondamente 77 43.<br />

profundo (sost.) profondità; enn un p. ... de core 21 6; - profondità divina 21 18; 77 214; profondo:<br />

p. sperfondato abisso senza fondo 79 48; - infimo luogo: iacìa nel p. 51 6; altre el caccia en<br />

p. taluno, entrando nell'Ordine, maledice il secolo (lo rifiuta per sempre) 53 77.<br />

progenie (pl.); le p. i discendenti 3 128.<br />

promissione promessa 3 198; - (in contesto tautologico); terra de p. n'è promessa (ma qui la 'terra<br />

promessa' equivale al regno <strong>dei</strong> cieli) 90 124<br />

prona propizia (accordato con Pietate anziché con Dorso) 3 430; - la mente sta p. il (tuo) volere è<br />

pronto 44 5.<br />

pronta [empronta Cs P Panc V] tempra 55 34.<br />

proprietate (normale la dissimilazione come anche in propio) caratteristica o natura propria 77 86.<br />

propio 3 11; 11 15,21; propia (in consecuzione arcaica); p. tua 36 86; p. sua A4(a) 73.<br />

pro que; v. pro.<br />

proquene (sost.) causa; ed 'l p. è fon de tene poiché la causa (della virtù) risiede fuori di te (cioè in<br />

Dio) 36 69; v. anche (e)mproquene.<br />

prosonzione intento ambizioso (Contini; «prevaricazione») 53 94.<br />

prosperitate buona sorte 71 20; l'aversetà l'occide, peio en p. 46 8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!