13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

moderanza moderazione; non ressi en m. non seppi moderare 51 29.<br />

modo movente, causa 35 5; - condotta 5 41; d'altro m. con altri mezzi 55 20.<br />

moglie; a m. e marito, figli 46 32; se m. e marito (sì ccomo aio audito) / sone una cosa clamata<br />

(reminiscenza da Matteo, XIX, 6; «Itaque iam non sunt duo, sed una caro») 69 76-78; v. anche<br />

marito.<br />

mole macine da mulino (metaf.) 1 89.<br />

molesta molestia 1 78; 85 22.<br />

molina (n. pl.; 'Cronaca perugina', gloss., mulina) mulini 30 73.<br />

moll(i); panni m. vesti morbide 11 52.<br />

molta (agg.) grande 11 16; molte (posposto al sost.) 72 78.<br />

mondo (agg.; giuoco con mondo sost.) privo 57 168; 58 105; A3 33.<br />

mondo; tutto lo m. (cfr. anche l'a. franc. tout le mont) 6 7; 35 22,34; 74 12; 89 259; tutto esto m.<br />

(acc. senza prep. in dipendenza d'un verbo di moto) dappertutto 30 107; m. c'ho veduto mondo<br />

sensibile 51 24; - vita nel secolo; Alcun è che perd'el m. C'è chi si distacca con segreto<br />

rammarico dal secolo 53 75 ; - (in giuoco etim. e bisticcio verbale); O m. emmondo, che de<br />

onne ben m'ài mondo 57 167-168; m. / d'onne ben mondo 58 104-105; Amai lo m. e mondo<br />

me trovo / de molto bene, lo qual dibbi fare A3 33-34; Tutto meo delettare / ... fo de lo m.<br />

amare Tutto il mio piacere consistette nell'amare le cose del mondo 63 5-7; lo cel te perd'e 'l<br />

m. ti alieni le cose celesti e le terrene 66 17; - molt'ài iocato al m. ti sei piacevolmente e<br />

scrupolosamente attenuto al giuoco del mondo e alle sue regole 83 1; El m. non n'è cavallo<br />

che sse lass'enfrenare 83 33; tenebroso vidd'el m. tutto mi apparve ostile 84 114; lo m. e ciò<br />

che frutta il mondo con le sue ricchezze 86 393; Lo m. me par fèle / con onne suo dolzore 86<br />

435-436; m. cum vicio vede / sotto sé tutto gire 92 251-252; cà 'l m. è ionto con meo A2 3;<br />

stare me voglio col m. A2 85; - c'ài seguitato lo m. A2 115; - (nella triade; la carne, il mondo e<br />

il diavolo) 16 75; 73 77; - (con valore collettivo) 29 I1.<br />

moneta aiuto (sotto forma di prezioso consiglio) 16 32; tanta m. ingente capitale liquido 42 6.<br />

montare (sost.) 92 421.<br />

montare salire 84 18o; 86 141; - Volsi m. a ccavallo Mi disposi a riprendere l'ascesa 84 173; monti;<br />

m. co' plu descindi (tanto più) sali quanto più discendi (cfr. A4(b) 201-202) 92 386; monta<br />

sale 84 101; 89 10, 109; - (fattitivo) innalza 6 48; montata: Po' che ll'Ira è 'n su m. 30 29;<br />

montanno; va 'l m. en disianza acuisce il suo desiderio 48 50.<br />

mora sosta, indugio 77 48.<br />

morare indugiare 31 54; - vivere (insieme) 63 140; mora dimora 16 9; morato; so'm. ho dimorato 3<br />

114.<br />

morcecare ('Voc. tod.', morcicare; 'Laudario urbinate', gloss.; Istoria, gloss., mucicari) mordere 38<br />

2; morceca trafigge 7 33; - (forma aspettiva) ha morsicato 38 27; morcecata 38 26.<br />

mordace: coscienzia m. 34 35.<br />

mordemento morso; sì dà mal m. affligge con un morso terribile 38 21.<br />

mordire mordere 38 14; mordenno pungendo 58 144.<br />

morganato (cfr, morganaticus dono fatto dallo sposo alla sposa il mattino dopo le nozze); de quel<br />

suo m. riguardo a quel trattamento matrimoniale (da lei giudicato incongruo) 57 46.<br />

morire (sost.) morte 15 53; 24 47; 88 8; sì tt'è'messo a lo m. sei andato incontro alla morte 48 26;<br />

per te a m. s'è miso 50 105; vene a lo m. 54 12, 27; Da po'ch'eo vengo a lo m. Allorché mi<br />

appresserò a morte A2 87; forte m. 69 6; m. plu delettoso morte dolcissima 89 273; En vita e<br />

'ndel m. 89 201.<br />

morire (inf. escl.) 44 42; moro muoio 4 25; 89 18; - (in prop. dichiarativa giustapposta) 4 26; mogo<br />

muoio 18 21; 50 98; né vivo e né m. 52 37; - (giuoco etim.) 67 32; - (in oximoron) 89 117; - (3<br />

pl.) muoiono 44 45; morraio 18 20; 69 70; morirì' morresti 37 64; moga io muoia 69<br />

12,21,48; - (ricostruito) tu muoia 91 13; - (con sogg. pl.) muoiano 70 132; moresse morissi 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!