13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Peraldo, De avaritia, cap. XI, 197; «Ad quem abbas, peractis exequiis, direxit sermonem in<br />

hunc modum; - Frater Gulielme, vellem scire, si Deo placeret, utrum de fi<strong>dei</strong>ussione quam tibi<br />

feci, absolutus sim ... »; per cui cfr. Antica tradizione, p. 103 e la nota 331) 88 3-4.<br />

saldo (avv.) saldamente; disseme: «Cavalca s. » (l'albero della carità) mi consigliò; «Tienti bene in<br />

selle» 84 174.<br />

saldo (sost.): che lo córpo venga en s. di modo che il colpo (del martello) scenda su metallo che non<br />

s'incrina (perché già reso malleabile dal fuoco) 68 10.<br />

salemento: a dDeo fa tu' s. 19 57; salimento: Anema che n'èi enflammata / de far lo s. A4(a) 217-<br />

218; lo s. in sune / ià non ve paia greve A4(a) 255-256.<br />

salire (sost.) 78 3950,52; 92 422; A4(a) 203,239.<br />

salire aver luogo, efficacia: per colpa non se lede / cà non ce pò s. 92 247-248; (con valore<br />

circostanziale) salendo A4(b) 71; sale: en io voler non s. non interessa la tua (è assente dalla<br />

tua) volontà 32 20; salito (pregnante): dice che è s. a nulla lege servare afferma d'esser<br />

pervenuto a tal grado di santità che lo esonera dal sottostare a qualsivoglia legge (empia ed<br />

erronea interpretazione del detto paolino, Ad Gal., v, 18) 46 18; saluto: fo s. salì, prese<br />

vantaggio (sull'uomo; Tres. cita la seconda lettera di Pietro, II, 19; «A quo enim quis superatus<br />

est, huius servus est») 71 12; salute salite 6 29.<br />

salita (sost.) ascesa 21 8; 23 2.<br />

saltare (sost.; Testi abruzzesi, gloss.) ballo; mustravan' santetate de canti e de s. (mustrava-n(e) è<br />

sing. per pl. e sta in figura etim. con mustranze, mentre saltare è allitterante con santetate) ci<br />

davano spettacolo di santità con canti e balli (cfr. anche Salimbene, che riporta i versi di<br />

Boncompagno a derisione di fra' Giovanni da Vicenza, predicatore dell'Alleluia; e Et<br />

Iohannes iohannizat / et saltando choreizat. / Modo salta, modo salta, / qui celorum petis alta<br />

! ... ») 46 10.<br />

saltatura ridda: Cantanno, ad rota facìa s. (Allora) menavo, cantando, la ridda al ballo tondo 61<br />

22.<br />

salto giostra, torneo; La settemana santa, ch'onn'omo stava'n planto, / mandasti tua famiglia per<br />

Roma andare al s. Durante la settimana santa, in cui tutti erano compresi di tristezza,<br />

mandasti il tuo séguito per Roma a esibirsi in giostre e tornei (un riscontro puntuale<br />

dell'avvenimento si ritrova, purtroppo senza data, nella testimonianza del cardinale Pietro<br />

Colonna al processo postumo del 1311 contro Bonifacio; cfr. Invettiva, 387) 83 67-68.<br />

salute (sost. f. sing.; Cantari relig., gloss.) saluto 3 147; arecante s. 60 38; - (Il libro, gloss.)<br />

salvezza 3 326; - vantaggio 7 12.<br />

salute (sost. f. sing.) salita; ormai cresce sua s. (con semantica volutamente ambigua per implicita<br />

allusione a salvezza) gli resta ormai più facile salire 84 235; - (pl.); non pò far le s. non può<br />

ascendere 46<br />

salute; v. salire.<br />

saluto salita; per le vertute mename en celestial s. 23 17.<br />

saluto; v. salire.<br />

salvare (n. per rifl.); O Nimico, ià non penso per meo fatto de s. (cfr. s. Paolo, Ad Titum, 3; «Non ex<br />

operibus iustitiae quae fecimus nos, sed secundum suam misericordiam salvos nos fecit») 56<br />

23; salvimo (cong.) salviamo 25 108; salvato (con valore agg.) salvo 56 22.<br />

salvatecata del tutto appartata; s. soglio che sia / enfra la gente la vita mia (anche in questo passo è<br />

forse da scorgere un suggerimento alla leggendaria Vita) 52 40-41.<br />

'saminati; v. (e)saminati.<br />

sana soddisfa; e questo Sanatore si s. onne langore (interpretatio nominis) e questo Senatore (=<br />

Dio) provvede a ogni bisogno 90 107-108; sanava; s. la gente soleva edificare i fedeli 35 44.<br />

sanato (sost.) senato; possede Roma e tutto lo s. (la sovranità divina = Principato) tiene sotto la sua<br />

giurisdizione Roma e tutto il senato (ha il dominio d'ogni cosa) 90 106.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!