13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

derisione di fra' Giovanni da Vicenza, solenne predicatore dell'Alleluia, composto <strong>dei</strong> versi di<br />

tipo goliardico, nei quali ricorre di continuo il verbo saltare) 46 9.<br />

mustrar(e) (sost.) sembianza: êl tuo m. de riso per la tua attraente apparenza 57 75.<br />

mustrare (in dipendenza da verbi di percezione) 29 11; addurre prove 13 32; 70 26; - far valere 27<br />

41; - ostentare 46 14; - esibire; che nulla cosa 'n po' m. che niente me ne resta da esibire 75 6;<br />

m. signi far miracoli 29 10,11; mustri (costruito pers. come videro) 35 4; mustra prova 84<br />

183; - (senza particella pron.; Il verbo, 153-158) si mostra: che te m. essere amico che ti si<br />

mostra come amico 20 4; El mondo te m. placente Il mondo ti si mostra pieno di gioie 75 63; -<br />

(con sogg. al pl.) 35 12; 88 20; mustrava (con sogg. al pl.) davano spettacolo 46 10;<br />

mustraraio svelerò 49 67; mustrarà darà a vedere 45 35; mustrari (dal futuro anteriore lat.)<br />

dimostrerai 74 18; mustrai rivelai 29 28; 29 24; mustraro prefigurarono AS 29; mustrasse (per<br />

il cong. pres.) 18 49; - potresti addurre 73 83; mustra (imp.) insegna 79 20; mustrato: con sie'<br />

ale m. che sembra avere sei ali (in effetti le ali erano del serafino, alla cui apparizione si era<br />

sovrapposta quella del Crocifisso) 40 45; - rivelato 66 43; Cristo en te ne s'è m. Cristo si è a<br />

noi rivelato per tuo mezzo (cioè, attraverso la tua persona) 7, 2; - dimostrato: m. é è stato<br />

dimostrato e tuttavia si dimostra 7, 77; mustrata esposta 92 308; mustranno esibendo 45 34; -<br />

(con valore di part.) che davano dimostrazione di 61 56.<br />

mutamento trasferimento (e anche, per voluta ambiguità, trasformazione) 92 273.<br />

muta trasferisce (dal sinedrio al tribunale di Pilato) 70 22; - (con sogg. al pl.) 86 63; mutate (cong.<br />

potenziale); forsa mo vo m. / do que avete pensato in questo caso potreste forse cambiar<br />

parere 70 36-37; mutato trasferito 28 39; A3 35; E l'Amor me fice riso / però che mm'avìa si<br />

m. E l'Amore sorrise, perché era stato lui a trasferirmi (nel ramo più alto; la situazione<br />

potrebbe ricordare il 'riso' della Beatrice) 78 77-78; - unito 89 165; 92 236.<br />

mutezza; m. el sordelate 81 36.<br />

muto; E me fatt'à m. che fui parlatore 2 35; Sappi parlar e or so' fatto m. 89 139; amore m. 14 1;<br />

m., sordo deventato 67 27; lo sapore è fatto m. il gusto è tale da non potersi esprimere 82 62.<br />

mutti parole 28 60.<br />

N<br />

'nanti (avv.) anzi, piuttosto 2 18; 16 11,19; 24 29; 27 48; 39 130; 51 44; 71 104; 73 64; 78 10,12;<br />

79 66; A1 13; 'n. che prima che 89 11; 'nante prima; n. el tempo prima della data stabilita 18<br />

63; - davanti ('Stat. Canale', 'nanti dal c. 2v; 'nanti a c. 32; 'Laudario urbinate', gloss.) 18 16;<br />

22 52; 78 112.<br />

'nantiposto; v. enantepuse.<br />

narri (cong.) egli indichi 50 100; narrite (cong.) indichiate 27 29.<br />

nasce deriva 76 39,42; De l'onor c'ài conculcato nascente, Plu forte, onore Dalla vergogna<br />

accettata te ne deriva un onore ben più grande di quel che avevi A1 19; nasco derivano 34 54;<br />

nascisti fosti generato 89 213; nato generato 65 43; - (in nessi gallicizzanti); fusti n. nascesti<br />

76 12; fòse n. nacque 3 17; fòsse n. nacque 86 143; si 'n. tu nascessi 86 82.<br />

nascemento (Rime sic., gloss.; Rime siculo-umbre, 3 4; Chiaro, gloss.; Istoria, gloss., naximentu)<br />

origine; Là 've li rami ànno n. 77 81.<br />

nascondo (3 pl.); nascondoce lo nido e si ll'amanta vi nascondono il nido ben avvolgendolo con le<br />

foglie 77 59; nasconda; Non trovo loco là 'v'e' me n. (cfr. Dante, Rime, Così nel mio parlar...,<br />

15) A3 27.<br />

nascosta; en n. di nascosto 34 28.<br />

naspo aspo 57 122.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!