13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

oscire 53 88; oscìa usciva 51 5; oscito 32 85; - uscito in campo 35 37; oscita uscita in campo 35<br />

41,45; - (con o- ricostruita) A4(b) 107; 'scire uscire 14 20; 41 11; 78 16; 92 56; - morire 54<br />

29; 'scite (imp.); 's. fore accorrete 63 46; 'scito 3 334; 61 8; fore è 's. è fuoruscito 40 122;<br />

'scita; l'alma t'è 's. 70 112; poi che del corp'è 's. appena che (l'anima) è uscita dal corpo 72 37;<br />

For d'ordene tu è' 'scita Non ti sei attenuta alla funzione a te affidata dalla Provvidenza 89<br />

162.<br />

oscura peccaminosa 17 30; - (n. pl.); misteria si o. 40 151.<br />

oscuritate cielo tenebroso per temporale imminente; fulgure, troni e o. 81 48.<br />

oservare mantenere 3 299,301.<br />

oso: patern'o. «relazione da padre a figlio» (Ageno) 23 6; v. anche osa.<br />

osolare ('Voc. tod.'; gloss. Ageno) origliare 49 28.<br />

osscurato offuscato; el meo entelletto fo o. (perduta la facoltà conoscitiva, l'uomo cade in preda al<br />

demonio) 84 106.<br />

ossemello ossimele 13 24.<br />

ostèndare ('Laudario urbinate', gloss.); rason porramo o. potremmo esporre le (nostre) ragioni 27<br />

41.<br />

osti (lat.) nemici (cioè i vizi) A4(a) 131.<br />

ostile (lat.) entrata, porta; m'armetta per lo o. mi consenta di rientrare (nell'ovile) 67 2.<br />

ostopesco (3° Pl.) si meravigliano 1 66; ostopite (imp.) 59 32; ostupesce 48 7; ostupesco (3° pl.) 48<br />

14.<br />

ottanno (gerundio sost.); male o. malaugurio 30 57.<br />

ottenebrato oscurato; 'l sole è o. (cfr. Matteo, XXIV, 29; Marco, XIII, 24-25; Apoc., VI, 12) 6 4; -<br />

sommerso nelle tenebre (metaf.); a chi è 'n terra o. 36 36; - ed eo sto en terra o. 78 6;<br />

ottenebrata; sì la mente è o. (Peraldo, De invidia, pars I, 495; «ubi dicit Gregorius; mens<br />

invidi, cum de alieno bono affligitur, de radio lucis obscuratur») 59 10; ottenebrate (in<br />

oximoron con luce luci) 36 102.<br />

oval' (sost.); li o. gli uguali, quelli di pari condizione 30 8.<br />

ove (avv. di moto a luogo) 30 98; 31 65; 84 83; - (stato in luogo) 58 121; 61 15; 77 117; 88 16; - col<br />

quale 40 148; uv(e) (stato in luogo) 61 31,39.<br />

oveniale (peccato) veniale 32 21.<br />

overgato; v. vergato.<br />

overnato inverno 7 68.<br />

overno ('Laudario urbinate', 53 106) inverno 3 174; 58 135.<br />

ovescovello ('Cronaca perugina', gloss., ovescovo); Se alcuno o. pò covelle pagare Se uno <strong>dei</strong> tuoi<br />

vescovi è in grado di sborsare del denaro 83 23.<br />

ovescuvata ('Cronaca perugina', gloss., ovescovado) vescovati 53 73.<br />

oziato (n. con valore avv.) oziosamente 21 42.<br />

ozioso; Core non stia o. / de me trovar fervente Non si astenga il cuore dal cercarmi con fervore 86<br />

349-350.<br />

P<br />

pace valutazione spassionata (cfr. anche Sapegno, rec.) 43 20; - affidamento; en te à p. fa<br />

affidamento su di te 57 170; - perfetta p. annichilamento di sé 90 100.<br />

pacificato (part. con valore agg.) tranquillo; p. e iroso 43 21.<br />

paccone ('Voc. tod.'; nel perugino odierno; paccone del lardo) tutta la parte adiposa del maiale che<br />

costituisce il lardo; Lo Natal non trovaria / chi de me live p. (maliziosa eco d'un detto, che fra'<br />

Salimbene - Cronica, ed. Scalia, II, p. 288, 8-10 - attribuisce a Federico II; «Sed imperator

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!