13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

71; la vera l. (perifrasi giovannea a indicare il Cristo) 70 50; el ramo de la l. (da identificare,<br />

con Tres., nel rametello dell'umiltà) 78 57; l. de lo sponso dato (per la) luce raggiante da<br />

Cristo 78 74; Como un angelo de l. Sotto sembianze d'angelo splendente 84 145; - l. de<br />

splandemento luce splendente 86 106; De l. te vestire / plu ca 'l sole sì voglio 86 325-326; l.<br />

de sole sì me pare obscura, / vedendo quella faccia resplandente 89 55-56; como aier dà l., /<br />

s'en isso lume è fatto come l'aria risplende, se in essa si diffonde la luce (diventata essa stessa<br />

luce) 92 305-306; - amore verso Dio (ma Tres.; fede); De la l. fatta la forgia 84 185; -<br />

(allusiva a Dio); e me la l. sì mm'à cecato 2 27; l. Pia 89 74; O l. esmesurata de sì dolce<br />

sprandore 89 82; l. che luce luce candente 90 60,67; enfigurabel l. 92 17; l. de fermezza 92<br />

242; - (pers.) Dio 92 230,429; - grazia divina; l. senza terrore 92 172; Defetti fai profetti, / tal<br />

l. teco porti 92 437-438; regnar con doni tanti / con l. tutta pura 92 475-476; - luce mistica;<br />

Onne l. è 'n tenebria 36 103; O entenebrata l. ch'en me luce 90 61; tal l. non n'è en essa / qual<br />

prima se pensava in essa (mente) non si trova quella luce che aveva prima immaginato 92<br />

107-108; l. li pare obscura / qual prima resplandìa 92 113-114.<br />

luce splendi 90 61; - splende 33 13; che l. candente 90 ó0,67; lucente; O fede l. preclara 28 59; -<br />

castetà l. 39 105.<br />

lucerna; l. si preclara sei lume chiarissimo 72 16.<br />

lucerta ('Voc. tod.'); cà chi la serpe morceca la l. à 'n temenza (proverbio analogo all'odierno: Chi<br />

si scotta con l'acqua bollita ha paura anche della fredda) 38 28.<br />

lucrare (lat.) guadagnare, acquistare 37 88; v. anche lograre.<br />

ludo (lat.; cfr. Inf., XXII, 118) gara 48<br />

luge (imp. lat. sost.) pianto; ch'en cantare torni el l. 67 38.<br />

lugne; fòr de l. si tennero lontano 28 56.<br />

lume vista degli occhi 52 28; - lume della grazia 59 35; - luce solare 92 306; - l. de Entelligenza<br />

dono dello Spirito Santo (detto anche Intelletto superiore; regola l'affetto sensitivo e lo<br />

sottopone ai dettami della ragione) 82 14; doppio l. quello dell'intelletto naturale e quello<br />

della grazia 84 126; - luce divina; l. far de mesura 92 3; l. de veretate 92 99,310; - al l.<br />

sempr'entende 92 265; l. divino 92 453; - Dio: po' ch'a ll. è specchiato allorché si è visto in<br />

Dio 51 14; da poi ch'ella se spera / en quel verace l. (anche in s. Agostino, Soliloquia, XXXVI,<br />

6, lumen veridicum) A4(b) 195-196; - là 'v'el l. è aramorto colà dove la luce è tenebra<br />

(perifrasi che indica l'unione mistica) 92 34; l. de fare conoscenza sensoriale 92 268; - ardore<br />

di carità; l. tanto divino / non se pò maculare / per colpa né arbassare, / né 'n sé sentir fetore<br />

(Contini cita, a proposito di sarafino, la Summa tomistica, l. I, q. LXIII, art. 7, ad I; «Seraphim<br />

vero denominatur ab ardore caritatis, quae cum peccato mortali esse non potest») 92 277-280;<br />

(pl.); Patre de l. Dio (cfr. s. Giacomo, Ep. cat., 1, 17) 28 45; - luce immutabile di Dio (che è<br />

appunto Pater luminum); l. con duni rovi 92 379.<br />

lumenativa illuminante (nella ricerca della verità) 39 75.<br />

lumenato; en te l. «cioè illuminato in conoscer te» (Tres.) 39 78.<br />

lumera (gall.; 'Laudario urbinate', gloss.); andar senza l. è 'n pricipitamento ahi va senza lume (di<br />

notte) corre da un momento all'altro il rischio di precipitare 66 60.<br />

luminera lume 83 37.<br />

luna (nel simbolismo medievale era l'immagine della Chiesa di Cristo, che riflette la luce divina) 6<br />

18.<br />

lussuriato [cfr. accidiato] vizio di lussuria 30 108.<br />

lustrare (dial.) luce 2 28.<br />

luta, lutosa; v. loto, lotoso.<br />

lutta lotta 56 40; - aspirazione alla vita agiata 58 120.<br />

lutto (ipostatico; cfr. Matteo, V 5) 3 438; - infelicità 3 132; 44 38.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!