13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

evere ('Stat. perugini'); b. voglio e magnare A2 25 (cfr. 58 78; 62 13); a bb. regna chi d sustinuto,<br />

/ sete d'amor à uto (v. beverato) 89 208-209; - (escl); b. tanta pecunia, no n'essere saziata<br />

(sull'avidità di denaro di Bonifacio VIII si dilunga il secondo manifesto colonnese del 16<br />

maggio 1297; cfr. Invettiva, pp. 376-377) 83 64;<br />

* beio bevo 7 71;<br />

* bivi; tu b. el èi bevuta / en transformazione tu, mentre ti identifichi (con Dio), usufruisci di<br />

Lui come Lui di te 92 393-394;<br />

* bevuta 92 393.<br />

bevolcaria ('Stat. perugini'; nelle Riformagioni del Comune di Perugia dell'anno 1262, anche<br />

bufulcaria e bubulcaria) appezzamento di terra (che si faceva corrispondere a varie superfici;<br />

in particolare, a Perugia, sembra equivalesse a tanto terreno quanto ne potesse coltivare un<br />

solo bifolco in un anno; oppure quanto ne potessero arare in un giorno un paio di buoi) 47 38.<br />

bezocone penitente del terz'Ordine di s. Francesco 53 130.<br />

bianco delicato; Figlio b. e biondo 70 120.<br />

bianco (sost.); ch'el nei per b. 'l fa vedere 74 56.<br />

biondo; bianco e biondo (coppia allitterante) 70 120.<br />

bisinteria [dissinteria di Panc e del suo seguace Petti si rivela attestazione molto tarda] dissenteria;<br />

la b. sia plaga la dissenteria costituisca (da sola) un insopportabile tormento 81 25.<br />

bisogno; v. besogno.<br />

bistorte contorsioni 58 42.<br />

blado (dal tardo lat. bladum, frequente in scritture coeve todine) frumento, grano 30 78; 58 105;<br />

* - il ricavato dalla vendita del grano; lo b. sprecare [v. anche lavore] 58 68.<br />

blasfemia imprecazioni; Or vidisci b. Se tu sentissi le maledizioni 30 81; a ddicer b. senza nulla<br />

rasone 83 56;<br />

* - arroganza; O lengua macellara a ddicer villania, / remproperar vergogne cun granne b. O<br />

lingua assassina nel proferire ingiurie e nel rinfacciare fatti umilianti con incredibile<br />

arroganza (anche per questo capo di accusa cfr. l'aneddotica riportata in Invettiva, 386) 83 59-<br />

60;<br />

* de b. blasfema 83 52.<br />

blasmare (gall.) disapprovare; ma odenno reo fatto b. ma se odo critiche circa la mia condotta 50<br />

17;<br />

* blasmante (f. pl.) biasimevoli, odiose (cfr. Sapegno, rec.) 43 4;<br />

* blasmato 18 51.<br />

blasmata (sost.) riprovazione, biasimo 18 79.<br />

blastimare ('Laudario urbinate', gloss.) inveire, imprecare; de chi li à tolta la speranza / poi lo [lo<br />

n. pleonastico] comenza a b.; (l'Affetto) prende poi a inveire per quello (cioè per lo stato<br />

unitivo) che ha definitivamente perduto (letteralm.; per ciò di cui il danno subito gli ha fatto<br />

perfino perdere la speranza) 82 24-25; ingiuriare 84 220;<br />

* blastimato 39 130.<br />

bocca ; co' t'escìo de b. ; «Voglio» allorché ti uscì detto; «Accetto» 74 28; l'occhi, la b. e lo naso /<br />

eo sì te voglio basciare A2 75-76;<br />

* - organo del gusto 71 50;<br />

* - lingua 71 54;<br />

* vocca (Istoria, gloss., vucca) 33 46; 81 30.<br />

boccone (iron.) ricompensa (Contini; «cioè la dieta di Jacopone») 53 66;<br />

* - (iron.) dignità papale 74 26;<br />

* bocconi; Da poi ch'è'morto, gran b. / se fa del tuo guadagnato dopo la tua morte, (gli eredi)<br />

sperperano rapidamente tutti i tuoi risparmi 54 41-42;<br />

* boccuni; fa gran b. mangia avidamente 59 24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!