13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

demando interrogo A4(b) 17; - imploro; Amor, prego, me dona, / sposa, c'Amor d. O sposa, ti<br />

prego, donami Amore, perché io imploro (solo) Amore 86 353-354;<br />

demandi esigi 86 402,413; demanda esige 86 187; 92 333; - implora 89 7; demandava (con<br />

inf. senza prep.) imploravo 89 11; demandata; à d. ha richiesto 3 25.<br />

dementata (Glosse cassin., desementace per absens) insensata 21 22.<br />

demona (epiteto di femena) 45 40.<br />

demone demonio 3 16; 11 30,34 carne mundo lo d. 22 65; d. encarnato 30 60; 56 15.<br />

demono 3 300; 59 3; so' vexato dal d. 67 27; demonio; al d. porta amore (Tres.; « Non come a<br />

inimico del Signore Iddio, ma come a creatura sua »; cfr. anche il passo di s. Tommaso, citato<br />

dalla Ageno) 84 103; demonia; le d. 23 9; 26 40; 31 21; 73 69; le d. enfernali 81 51.<br />

demora (Cantari relig., gloss., dimoro / dimora) indugio; senza nulla d. 31 8; senza d. 89 25; non<br />

far plu d. non indugiare oltre A2 31,79.<br />

demoranza (Glosse cassin., per moras; Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss., dimoranza; 'Stat. perugini')<br />

indugio; faccio gran villania de far plu d. mi dimostro davvero ingrato indugiando ancora 15<br />

4; fare plu d. 50 91; - quiete; O dolce d. / êlla superna vita (varrà per questi versi e i due<br />

successivi il seguente passo di s. Agostino, Confessiones, XIII, 9; « In dono tuo requiescimus;<br />

ibi te fruemur, requies nostra, locus noster ... Amor illuc attollit nos ») A4(b) 33-34.<br />

demorare (sost.) permanenza; sosta 2 42; e 'n nulla parte faccia d. e non si riposi mai un sol<br />

momento 90 46.<br />

demorare; che ne la prima non pòi d. (la seconda gerarchia è tale) che non puoi trar profitto dalla<br />

tua dimora nella prima (gerarchia) 77 133; demora si trova unito; co 'l'Arcangeli d. 84 50.<br />

demorato (sost.) indugio; En nulla parte faccia d. Non perda un solo attimo 90 47.<br />

demostratura dimostrazione; far d. palesare 40 163.<br />

demustrare indicare 24 37;<br />

- (con valore circostanziale) 34 11; 56 50);<br />

- (antifrastico) 45 28;<br />

- svelarsi; Lo enfinito amare / finito en d. L'amore infinito (venir) ridotto a far mostra di sé<br />

(elegante il giuoco etim. fra gli antitetici e paralleli enfinito-finito) 79 36-37;<br />

demustra; d. el male e'l bene, / e co' tener se dene (la Prudenza) fa distinguere il male dal<br />

bene e (insegna) come quest'ultimo si possa conservare 65 23-24;<br />

- svela 88 18;<br />

demustrate: gran cosa d. voi state a testimoniare un gran miracolo 40 145; demustrate: De<br />

croce trovàn septe / figure d. Leggiamo che (ti) apparvero sette figure di croci 40 6;<br />

demustrato indicato; prudenza à d. / iustizia à adoperato la prudenza ha indicato (il bene), la<br />

giustizia lo ha messo in pratica 65 27-28;<br />

demustranno; non se va d. non si va facendo vedere 45 7.<br />

demustrativa «cioè delle cose che insegna» (Tres.) 39 76.<br />

denante (Chiaro, gloss., dinanti) al cospetto 1 7; 49 64; 64 13; 89 217; 92 479; A3 16; d. a vui al<br />

vostro cospetto 63 10; d. a lLui al Suo cospetto A3 31.<br />

denaro (N.T.F., danaio) unità monetaria medievale 53 59; denar'; d. plu che grilli molti danari 58<br />

128; trenta d. n'à auto 70 14.<br />

denigrata; la gente sprezzata m'àne, sì so' d., Amore 18 49.<br />

denno (per il consonantismo cfr. renno) degno 74 41.<br />

dente (sing. per pl.) 61 41; - (pl.); co' de porci sannati, li d. so' scalzati i denti sono quasi privi di<br />

gengiva come quelli di porci zannuti 57 103-104; mal de d. 81 7.<br />

dentorno vicino, appresso 30 67; 58 143; A2 83; - da ogni lato 59 13; 73 75.<br />

dentro nell'intimo dell'anima 17 33; - (cioè per quel che concerne le quattro passioni; gaudium,<br />

tristitia, spes, timor; cfr. s. Agostino, De civitate Dei, XIV, 7) A4(a) 220; A4(b) 192; v. anche<br />

drento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!