13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sparire disperare (Contini) 69 29; sparivi: lo' te s. ti dileguavi dalla loro vista (nel dial. perugino;<br />

sparirse sottrarsi alla chetichella; cfr. 'Laudario urbinate', 28 56, dove ricorre in forma non<br />

rifl.) 40 67; sparita affranta dal dolore; figlio de la s. 70 114.<br />

sparveri sparviero 53 23.<br />

spavalde aggressive; lo iorno le mosche dentorno s. 58 143.<br />

specchiato (sost.) immagine (di Cristo) riflessa (nella figura di Francesco) 40 108.<br />

specchiato; è s. (n. per rifl.) si è specchiato 51 14.<br />

specchio: s. i divinitate, / vestito i umanetate (la contemplazione è) specchio della divinità per<br />

l'uomo militante ancora nel mondo (il mezzo, cioè, che consente all'anima, ancor prigioniera<br />

del corpo, di riflettere Dio in sé stessa) 65 55-56; O. s. de bellezza, / senza machia reluce<br />

(apostrofe rivolta alla castità, per cui cfr. Peraldo, De temperantia, cap. XI, 353 «Macula<br />

turpior est in veste alba; virginitas est vestis alba») 72 9-10.<br />

speculanno: Tu cci offendi qui la fede / de gir tanto speculando 1 101-102.<br />

spene: Cristo, en cui aio la s. mia 15 46; - Cristo, la s. mia 70 10; De l'onferno non temere / néd en<br />

cel s. non avere (cfr. 90 98) 36 63-64; Fede, s. e cartate 84 1; a s. con la speranza 49 44.<br />

spenne; se s. si spegne, cessa 53 85.<br />

spera spira (Rime sic., gloss.) 28 45.<br />

spera: se s. si specchia, si riflette (cfr. spera immagine riflessa; Chiaro, gloss.; DEI, sperar) A4(b)<br />

195.<br />

speranza: s. e deporto 35 61; la nostra S. Cristo 84 283.<br />

sperare speranza 36 57; 43 13; 86 398; - (virtù teologale) 84 20.<br />

sperare (con de) fare affidamento; né d'un'ora pòi s. e neppure puoi contare con certezza su<br />

d'un'ora che ti resti da vivere 49 30; sì 'n me fa de lui s. 56 24; - contare di ottenere; anno dìne<br />

né ora omo non pò s. 83 76; spera (con en) confida 16 35; - (introduce dichiarativa) confida<br />

63 33.<br />

spereia ('Laudario urbinate', gloss., sperare) promana raggiando; Et unde s. esta luce 28 44.<br />

spereiare (sost.) radiosità 33x7.<br />

sperfonna (dial.); se s. si abbassa, si umilia 32 33; - va in rovina 32 52 sperfondato senza fondo;<br />

profondo s. (la Ageno cita in proposito s. Paolo, Ad Eph., 111, 18; «... ut possitis<br />

comprehendere cum omnibus sanctis quae sit latitudo et sublimitas et profundum» e rimanda<br />

per s. Gregorio a P. L., LXXV, 929-930; per Ugo da s. Vittore a P.L., CLXXV, 572) 79 48.<br />

spermento: far s. esperimentare 7 20.<br />

spesa sostentamento; velata m'è la s. (dichiarativa giustapposta) 18 47; - (fron.) spese per vitto e<br />

alloggio 53 99; spese; no n'aio da far le s. non posseggo di che mantenermi 18 20; no arecasti<br />

de far s. non portasti di che sostentarti 76 20; - quella per lavori di restauro 18 70; s. granne<br />

grandi capitali impiegati 19 33; - quelle dovute all'ospitalità; large s. 39 100; - quelle per il<br />

vitto e l'alloggio 53 105; far granne s. condurre una vita dispendiosa 58 64; le s. commese i<br />

debiti 58 67; - bisogni in genere; che a lloro [i mss.: allora; ma non è pensabile di leggere a<br />

llora; la forma lora = loro è, infatti, attestata un'unica volta dal solo marchigiano N; cfr.<br />

Antica tradizione, p. 130, noti 55] facìa ben le s. che provvedeva diligentemente a servirle 84<br />

225; a mmolto onore e grande s. con molte costosissime feste in tuo onore (Ageno; «il<br />

conventus, cioè l'esame sostenuto per ricevere la 'licentia ubique docendi' e le cerimonie e<br />

feste che si facevano in quell'occasione, erano costosissime») 88 28.<br />

spezia bellezza[?], cosa buona, nobile [?]; che non se trova s. sì che (in esso mondo) non si trova<br />

più alcunché di bello e nobile, ma solo bruttura di peccato (ma il Contini, nel prendere atto<br />

dell'alterazione sofferta a questo punto dal testo, applica il verso a Bonifacio, nel senso che<br />

egli non risulterebbe «esente da nessun peccato, neppure dai più infami») 83 53.<br />

spezzar(e): che fa s. le porte (cfr. 'Laude cortonesi', XXXVII, 3-4; la morte è dura e forte, / rompe<br />

mura e spezza poste) A4(b) 255; spezza: se cce s. (metaf.) vi si prodiga tutta e fino all'ultimo 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!