13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stadio; se currono per s. A4(a) 166.<br />

stagno: demanda l'auro s. forse che l'oro ha bisogno di stagno 86 187.<br />

stame lana pettinata; lana o s. 74 17; s. e trama filo e tessuto 89 265.<br />

stanati ('Voc. tod.', stanare; dial. perugino, stainare, per cui 'Stat. perugini' bloccati; Li celi so's., /<br />

en lor silere me fanne gridare i cieli si sono fermati (cessata è dunque l'armonia delle sfere),<br />

con il loro (profondissimo) silenzio m'inducono a gridare (per stagnare arrestarsi, detto anche<br />

del sangue - come in Re Enzo, S'eo trovasse pietanza, 54-55 - cfr. Dante da Maiano, XXXVII,<br />

1; Lasso, el pensero e lo voler non stagna) 90 91-92.<br />

stancavan(o) (n. per rifl.; Chiaro, gloss.); s. li carnifice de farne tanta cede (allitterante) gli stessi<br />

carnefici si stancavano a far tanta strage di costoro (ne, cioè <strong>dei</strong> cristiani) 29 21.<br />

stanco (riferito a iorno; cfr. stanca cessa, Rime sic., gloss.) presso alla fine (cantari relig., G V. 42.<br />

5; bellissima era ancor, e non già stanca, dove stanca vien riferito a nuvola, la quale<br />

permaneva bellissima e integra, cioè non era sul punto di dissolversi) 58 147.<br />

stanga (cfr. DEI) sbarra del tribunale; a la s. sta costante (allitterante) rimane imperterrito di fronte<br />

alle contestazioni 56 17.<br />

stanno (gerundio sost.) [stato P]; l'uno s. li contende l'un modo (l'ultimo, cioè, in ordine di<br />

esposizione) di essere religiosi si oppone al mondo (= li) 53 83; - dimora, sede 53 145.<br />

stare (sost.) stato 2 54; 48 94, 58 103; o glorioso s. 51 61; - residenza; null'om ch'era terra à s. 84<br />

80.<br />

stare vivere 46 26; - presentarsi; en quella forma che tu vedi s. in quella foggia (con quei connotati<br />

in cui ti si presenta 61 5; en s. quieto restando imperturbato 25 68; fa s. dispone, schiera 63<br />

235; - (escl.) 32 61; s. regina dominare 82 102; - (con valore circostanziale) trovandosi 48 42,<br />

- sì da stare 86 463; sto: s. su nel sono sul punto di 31 31; s. su 'n 90 70; stai (durativo) sei 48<br />

47; sta (in figura etim.) si trova 90 135; - si presenta all'attenzione 76 8; - rimane: stace<br />

afflitta 16 29; Sto (3 Pl.) stanno 22 82; 24 67; 61 72; 9r z4! - si trovano 47 45; A4(b) 67; staia<br />

egli stava 87 26; staraio starò 56 99; starimo staremo 61 54, staiste stesti 7 52; stettera<br />

(condiz. da piuccheperfetto ind.) resterebbe sazio 53 48; staran sarebbero 53 90; stia (con<br />

sogg. pl.); se s. si trovino 47 26; staiesse io stessi 58 56; 84 42; stante (pl.): en sacramento s.<br />

presentandosi sotto specie sacramentali 3 335; - (Pl.) quando stanno 43 5; stanno restando 3<br />

168; stagenno trovandomi 90 68; staiendo quando era ancora 40 51; staienno stando 58 31; v.<br />

anche estare.<br />

stasone ('Laudario urbinate', gloss., dove, l'esito di -si- è il medesimo; Rime sic. gloss., stasione,<br />

stagione) tempo; che passi la s. che possa trascorrere del tempo 39 z37; - tempo opportuno,<br />

momento propizio; se non prindi la s. 56 30; - Lo tacere dé' aver tempo e 'l parlar à so s.<br />

(Eccl., III, 3; «Tempus tacendi et tempus est loquendi») 56 75; è passata la s. (con allusione<br />

all'anno giubilare 1300; cfr. Antica tradizione, p. 76, la nota 262) 67 21; era la s. a seconda<br />

delle circostanze, a suo tempo 10 12; per onne s. sempre, in qualsiasi circostanza 14 3; - a s.<br />

di tanto in tanto, talvolta 25 42; a la s. (prov.; Chiaro e Rime sic., gloss.) a suo tempo 75 9; a<br />

onne s. sempre, in qualsiasi circostanza 64 53, 77 75 - per s. per tempo, nelle primissime ore<br />

del mattino 24 61.<br />

'state (aferetico) estate 3 221; Ecco la s. che ven con gran calde 58 141.<br />

statera (metaf.) bilancia; E lo Signor, che è s. (Prov. XVI, 11; «Pondus et statera indicia Domini<br />

sunt») 63 29; Poter, senno e bonatate en ognale s. Il potere, il senno e la bontà in bilancia<br />

bene equilibrata (cioè, equilibrantisi fra loro nell'uomo) 66 57.<br />

stato (sost.) condizione 7 87; 26 42; 40 44; 43 49; 92 240; - tenore di vita 15 14; 66 20; -<br />

condizione di vita religiosa 35 60; - vita terrena 25 6; dividenno lo s. allorché bene esamino i<br />

dati oggettivi 5 5; pessemo s. vita insostenibile 35 2; vertuoso s. stato unitivo 51 64; posto s'è<br />

en basso s. è incorso nel comune disprezzo 74 48; sempr'en eodem s. immutabilmente 79 116;<br />

perfetto s. perfezione A4(c) 2; - complessione 31 44; - rango 44 3; 60 44; - posizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!