13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contento (in giuoco etico.) soddisfatto x 82; - ben disposto; sia confesso e ben c. / de non volere plu<br />

peccare 84 23-24.<br />

contenzione contrasto 43 14.<br />

contina continua; bataglia c. 68 111; c. iornata ininterrottamente 58 116; la c. (gloss. Ageno) la<br />

(febbre) continua [v. anche freve] 81 4.<br />

continovo (n. con valore avv.) continuamente 12 37.<br />

continuato (part. con valore agg.) continuo. Amore c. 78 82.<br />

contra contro 31 41,42; 45 22 ecc.; - circa, nei confronti di 43 21.<br />

contradiare (trans.; Testi veneziani, gloss.; 'Cronaca perugina', gloss., contradiallo; T.F., gloss.)<br />

contestare, porre in dubbio 1 20.<br />

contradire (T.F., gloss.) opporsi. ià non pòi c. ormai non puoi più prendere alcuna iniziativa 86 72;<br />

- resistere; co' sirìa mai fortezza en me de c. 89 233;<br />

- dissentire 92 362; esser disdicevole 92 440;<br />

contradice (col dat.) si ribella, si dichiara contrario; Omo che se fa rege, / secondo nostra<br />

lege, / contradice al senato (Giovanni, XIX, 12-13; « Si hunc dimittis, non es amicus Caesaris;<br />

omnis enim qui se regem facit, contradicit Caesari ») 70 29-31.<br />

contraffatto (Cantari relig., gloss.; Testi veneziani, gloss., contrafato) falsificato (cioè non basato<br />

sulle virtù cardinali e teologali); amore c. 46 x; 66 x5.<br />

contrarietate ; a sua c. con suo (sua= del nido) danno 77 60.<br />

contraro; ch'ài tutto lo c. che sei diametralmente opposto 11 15.<br />

contrastare opporsi 6 49; 16 74; 73 98; - far fronte 73 78;<br />

contrasta; descrezione contràstali 43 36;<br />

contrastato; e ià non veio che i sia c. né mi sembra ci sia qualcuno che voglia opporsi a lui 35<br />

38;<br />

contrastanno; che gita t'è c. 12 10.<br />

contrata luogo in genere 8 46; A3 4; paese (straniero) 21 21; - territorio delimitato 83 36; -<br />

(allusione a Sodoma e Gomorra); o somersa c. 66 13; paradiso; bona c. 77 68; - (forse<br />

espressione proverbiale); se vol' che vada en pace la c. se desideri che la contrada stia in pace<br />

(cioè; se desideri godere di pace duratura) 77 136; contrata (metonimico) popoli 8 2; -<br />

(scherz.) alveo materno 58 5; - (allusive al regno <strong>dei</strong> cieli); alte c. 44 59; - (alleg.); vi1i c.<br />

umiltà, disprezzo di sé medesimi 15 16; - (locuz.); en onne c. dappertutto 36 50; 44-14; per le<br />

c. in ogni dove 46 9; cuntrata paese in genere 3 27; - latifondo con annesso castello (cfr.<br />

contrata, traduzione di oppida, in Glosse cassin., III, 24; con questo significato anche nelle<br />

carte todine) 30 117; 83 27.<br />

contratto (Cantari relig., gloss.) patto; Quest'è novel c. / là've vita s'enferma Questo è un patto<br />

inaudito (che si attua come rimedio) nella misura in cui l'essere manifesta la sua debolezza 92<br />

433-434<br />

contrito; de cor c. e multo amaricato (allitterante) 3 72.<br />

conturba contamina 26 20; conturbato turbato 3 42; - nauseato; l'odore n'à c. 15 20.<br />

conuschi sei in grado di capire, ti rendi conto 86 101;<br />

conubbi m'avvidi 84 73;<br />

non c. volutamente ignorai A2 125;<br />

conobbe (perfetto donativo; Glosse cassin., conube) 92 74;<br />

conoscate conosciate 25 11;<br />

conoscesse; Non pòzzo dire che 'l non c. Non posso scusarmi con il dire che non sapevo<br />

(tutto) questo A3 29;<br />

conoscenno (gerundio per inf.); questo to stato vorria c. vorrei sperimentare questo tuo stato<br />

d'animo 2 57;<br />

cognosco; me c. mi riconosco, ho la consapevolezza di essere 25 42;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!