13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cap. XXIX; «At ego in tempora dissilui, quorum ordinem nescio; et tumultuosis varietatibus<br />

dilaniantur cogitationes meae, intima viscera animae meae, donec in te confluam purgatus et<br />

liquidus igne amoris tui») 90 39; - (in figura etim.); Passato el tempo del t. 90 40.<br />

tenace avaro 42 31.<br />

tenebre: t. d'Envidia (cfr. Peraldo, De invidia, t. II, pars 1, 495); «Unde de invidis legitur Iob 5: Per<br />

diem incurrent tenebras et quasi in nocte sic palpabunt in meridie»; anche Tres. si rifà<br />

all'antica interpretatio di «invidus quasi non videns ») 59 7.<br />

tenebria (Glosse cassin.; 'Laudario urbinate', gloss.) tenebra; venne una t. per tutta la contrata<br />

scese su tutto il territorio una fitta caligine (la fedele descrizione del fenomeno, verificatosi<br />

nel 1291, durante l'ordinazione sacerdotale del Caetani, si trova in una Cronaca urbevetana,<br />

cui si riferisce la Ageno in Invettiva, p. 382) 83 36; - (metaf.) tenebra del peccato 3 4; 6 21; 92<br />

302,448; - tenebra mistica 56 103; Onne luc'è 'n t. / e 'n onne tenebre c'è dia 36 103-104; -<br />

luce che luce t. ne pare luce candente è tenebra ai nostri occhi 90 60; Enfigurabel luce, / chi te<br />

pò figurare, / che volisti abitare / 'n obscura t. 92 17-20; pensa ch'è t. / quo penso che sia dia<br />

92 126-127; - (metaf.); De la luce facìa la targia / e de la t. la lancia (se la luce sarà da<br />

intendere come carità verso Dio, la tenebria vorrà significare l'odio verso sé medesimo) 84<br />

184-185.<br />

tenebroso (metaf.) pieno di peccato; questo mondo t. 1 48.<br />

tenere (sost.) possesso; e nulla cosa n'à 'n t. e niente è più in suo possesso (la locuz. avere en t. si<br />

ritrova anche in Rime siculo-umbre, 27 e in Dante da Maiano, 1, 4; XXVII 12) 19 10; a sì<br />

dolce t. / nulla c'è sua fortezza nei confronti d'un possesso così soave le sue forze non hanno<br />

alcun merito 92 335-336; - presunzione: en so t. nel presumere di sé 6 49.<br />

tenere avere, possedere 1 112; 3 400; 39 35; quo n'à a tt. quali ti restano 54 8; speranza, per t. /<br />

Colui che procacciava; la speranza (si dissolve come inutile) per il fatto che (il mistico)<br />

possiede Colui che sempre ha bramato 92 283-284; - mantenere 65 24; a tenerle en veretate<br />

per tenerti entro i confini della verità (cioè, della tua modesta realtà di uomo) 66 56; - seguire<br />

43 57; - reputare 77 227; 88 33; - contenere 89 192; - (in antitesi con perdere) conservare,<br />

trattenere in sé stessi 92 89; tegno detengo 89 143; teme possiede 11 3; - contiene 74 21;<br />

tengo (3 pl.) detengono 47 46; - posseggono 77 70; - sostengono, dànno vita: t. lo coro 64 10;<br />

tenìa prendeva cura 3 61; - sottoponeva 59 42; - faceva essere 59 50; - reputavo; me t. 84 74;<br />

teniamo mi reputavo 57 67; tinìa; me t. mi reputavo 51 3; tenìan 23 9; terràite ti asterrai 86<br />

288; tenghi (cong.) tu intrattenga: par che me t. en parole 1 86; tenga (in coppia con rega)<br />

egli detenga il potere 77 190; - egli tenda 77 224; - egli consideri 50 20; tene (imp.); te t.<br />

rèputati A4(a) 195; tenuto obbligato 3 64; - conservato gelosamente 7, 44; - avuto (in<br />

compagnia); bov'et asen t. 86 47; - reputato 89 33; trattenuto a forza 89 143; - posseduto,<br />

goduto 92 9; - trattenuto 92 81; - seguìto; No n'ho t. l'essemplo e la via Non ho seguìto<br />

l'esempio e la condotta di vita A3 39; tinuto obbligato 56 59; tenuta sostenuta; pena enn amor<br />

t. (interpretatio nominis di penetenza) 11 1; - obbligata 86 368; tenute considerate 8 50;<br />

tenendo: t. non avìa non possedevo e non avevo (Contini; «il gerundio non segna prospettiva<br />

subordinante») 92 15.<br />

tenore ('Laudario urbinate', gloss.); senza t. (cfr. Sapegno, rec.; DEI) senza indugio, senza ritegno<br />

62 60; - (Dante da Maiano, gloss.) modo di contenersi, norma; A le laude de lo Signore / eo<br />

l'aio ditta questo t. (cfr., in Poeti I, 638, Giacomino da Verona, 1-2; A l'onor de Cristo, segnor<br />

e re de gloria, / et a tenor de l'om cuitar voio un'ystoria) 78 127-128; scripto ne porto el t. /<br />

de tutto lo tuo adoperato 85 19-20.<br />

tenta dipinta; èi t. d'un colore un colore ti adorna (quello dell'Amore; cfr. anche 'Laudario urbinate',<br />

11 19 siriti tinti de rio colore) A4(b) 175.<br />

tentato tentazione; o defetto o t. 41 24.<br />

tentazione: a t. in preda alle tentazioni (cioè: lasciandomi volentieri tentare) A2 127.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!