13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sempre identificato, unito a Lui 92 203; vistita 2 16; - rivestita 89 170; - accompagnata 39 41;<br />

- adorna A4(b) 176.<br />

vetata; t'à v. (con l'acc. della persona, come ancora proibire nel dial. perugino: l'à proibita d'andare<br />

al ballo) te ne ha fatto rigoroso divieto 37 90.<br />

vèto proibito; lo v. frutto 3 134.<br />

vezzato: mal v. male avvezzo 34 13.<br />

vexato (lat. anche grafico); So' v. dal demono (Matteo, IX, 36; «... qui erant vexati») 67 27.<br />

via: girò ritto per v. camminerò con sicurezza e speditezza (come chi gode di ottima salute) 7 73;<br />

Como smarrito sì vo per la v. 89 127; v. secura (quella della povertà) 36 3; de terra en celo<br />

non m'è v. leggermente pervengo al divino senza avvedermene (giusta il precetto dello<br />

Pseudo-Dionigi; «ignote consurge») 47 50; non vòl' contar le passa, / non vòl' veder la v.<br />

A4(b) 135-136; e la pazzia / li par ritta v. 69 91-92; par che sia for de la v. (tale esperienza)<br />

appare pazzesca 87 14; Credìneme la gente revocare / (amici che me fòro) d'esta v. S'illudeva<br />

la gente - quelli che furono un tempo i miei amici - di distogliermi da questa follia (d'amore)<br />

89 35-36; - viaggio, cammino 44 64; - v. ritta scorciatoia 24 29; pelegrino en longa v.<br />

penitente in lunghi pellegrinaggi 75 17; che reo escuntro no i sia en v. che non gli capiti,<br />

durante il cammino, di fare un brutto incontro 81 70; strada buona (in senso morale) 6 27; - v.<br />

vera (con allusione alla Regola di s. Francesco) 71 95; - ... de prender questa v. / de farme<br />

omo penato 79 63-64; Molto me so' adelongato / de la v. che lli santi à cascato 50 1-2;<br />

Delongato me so' de la v. 80 3; - quella della salvazione 73 4; deritta v. quella che conduce al<br />

paradiso 77 224; tu èi termene e v. (cfr. Giovanni XIV, 6) 92 235; chi va per la v. del Signore<br />

A1 11; Figlio, no n'è testa la v. A2 89; - norma, modo di comportarsi: paradiso sente en<br />

questa v. 3 8; de sua v. so' delongato 17 42; ài presa v. ti sei comportato in tal maniera 44 24;<br />

errato de la v. 46 19; ch'e' sso' errato de to v. 48 62; che è cuntra la tua v. 7, 132; però che<br />

questa v. tu lla facisti, Amore 89 194; per ciò tutta tua v. / sì for de te n'è 'mposta 92 181-182;<br />

l'essemplo e la v. A3 39; mostrànnote la v. A4(b) 24; - v. perfetta A4(b) 226; - possibilità: che<br />

de peccar no n'aia alcuna v. 77 4; scampo; tesauro e v. 8 29; - vita: curre l'omo questa v. fine<br />

a consumazione (cfr. Eccl., III, 2; «Omnia tempus habent et suis spatiis transeunt universa sub<br />

coelo») 56 76; - tattica: v. i tentazione tattica che serve a indurre in tentazione 56 29; v. de<br />

mezzo (interpetra e spiega Discrezione) A4(a) 97; v. plana (quella dell'ascesi, apparentemente<br />

opposta al raptus estatico; cfr. Peraldo, t. II, pars IV, cap. 11, 304; «Nemo repente sit summus.<br />

Ascedendo non volando, apprehenditur summitas scalae»; ibidem, cap. VIII, 333; per viam<br />

arduam incedere querit qui per viam planam incedere nescit»; affermazione in vistosa quanto<br />

innocua dialettica con l'altra espressa in A4(b) 21-28; cfr. Saggio, 260) A4(a) 223; mala v.<br />

rovina 73 62; messo l'ò en mala v. l'hanno sviato dai suoi giusti principi 91 3; - (nella locuz.<br />

prender [pigliar] mala v. avviarsi a definitiva rovina) 3 312; 4 29; 6 23;77 184; per v.<br />

mediante A4(a) 235; A4(c) 8.<br />

viaio (gloss. Ageno) 60 31; - ascesa 78 5; 84 155; - via d'uscita; va pensanno onne v. va escogitando<br />

ogni mezzo 3 46; -sorte futura 63 106.<br />

vicinanza; v. vecinanza.<br />

vicine (m. pl.) 7 r5.<br />

vicio: mondo cun v. i peccati del mondo 9 251.<br />

vicque; v. venco.<br />

viduanza 3 204.<br />

viduitate vedovanza 3 187.<br />

viduto (sost.) spettacoli mondani (come nell' 'Officio'; Visum favendo contegat / Ne vanitates<br />

hauriat) 20 7; non-V. Iddio 21 10.<br />

vigna: la terra, la v. 42 28; végne 30 69.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!