13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perfetto (agg.); te credendo tenuto / aver, con' si, p. sì da illuderne di averti avuto in godimento,<br />

perfetto come sei (in tutta la tua perfezione; per l'inciso con' si cfr. il v. 143) 92 9-10; -<br />

noncurante di sé (e quindi annichilato) A4( 30; perfetta matura 86 116.<br />

pedice (lat.); p. lo so stato condusse a perfezione, nobilitandola, la sua condizione 10 2.<br />

perfine a 7 45.<br />

perforare 2 22.<br />

perire 8 40; 18 59; 34 46; - [mss. morire] 45 4; - disperare della propria salvezza spirituale 17 21;deteriorarsi,<br />

andare in rovina; en celo sì l'empono, / loco t'è conservata; / non pò n'esser<br />

robbata / né per sé mai p. (la Ageno cita Matteo, IV 20) 86 321-234; peresce (per il suffisso,<br />

Poeti II, 318) 46 39; perim(o) 8 46; perescerai; p. mala mente andrai in completa rovina 7, 92;<br />

peresca 1 26; 3 32; perita; sporta e p. 8 8; - deperita, sfinita; la natura p. 13 23; - esaurita 33<br />

29; peruta dannata 37 52.<br />

perlongare allungare; la vita p. 83 75.<br />

permanere; temor de p. timore di non restare per sempre (unita a Dio) 92 287.<br />

perno (lat.; in endiadi con margarite) 86 33.<br />

perpetua.; en p. encarcerato condannato al carcere a vita 53 13,152.<br />

Perseveranno (sost., anzi nome proprio) Perseveranza 78 81.<br />

perseveranno; v. persevr(e).<br />

perseverare (sost.); che sta la penetenza nel so p. in cui risiede la penitenza che non conosce pausa<br />

43 42.<br />

persevr(e) (per la sincope cfr. Origini, gloss., persevra) persisti 37 73; perseveranno (gerundio per<br />

inf.) 12 4.<br />

persona (dopo negaz.) alcuno 30 67; quella p. colui 49 41; la p. tua picciola la tua bassa statura 45<br />

28; 'n leta p. in amabili sembianze 80 48; persone: le p. i conoscenti 37 17; - <strong>dei</strong>ette p. 39 28.<br />

pertuso pertugio (più che al passaggio da un Ordine all'altro si alluderà alla possibilità di accedere,<br />

senza riprovazione, a prelature e a posti di mondana responsabilità) 53 87.<br />

peruta; v. perire.<br />

pervenire recarti 86 8.<br />

pesanza (gall.); cà l'aier de l'Amore / trovo senza p. perché constato come l'aria d'Amore (cioè<br />

l'Amore stesso) sia priva d'ogni caligine ('Laude cortonesi', III, 14, aere suavissima, che è poi<br />

il contrapposto dell'aier turbulentu, di cui parla la Giostra, 96) A4(b) 32.<br />

pescare (metaf.); Non vada om a pp. / ne l'alto de lo mare, ché ne farìa follia, / se d'onne cosa<br />

emprima non se vòle spogliare Non ci si avventuri nell'infinità di Dio con l'intento di unirsi a<br />

Lui, perché ci si esporrebbe follemente a un rischio mortale, qualora prima d'ogni tentativo<br />

non ci si sia liberati dai sensi esterni ed interni 90 72-74.<br />

pesciatelli (non diminuitivo; Testi abruzzesi, gloss., piscitelli) p. en lor notare pesci natanti 47 40.<br />

pesone; tolto a p. preso in affitto 18 62; 53 106.<br />

pestelenza calamità in genere; onne male e p. 68 17.<br />

petere (lat.) domandare 21 17; peto chiedo 3 69; 55 13; 67 25; pete chiedi 3 266; chiede 3 337,353;<br />

22 29,45,55; esige 67 28; peteme mi prega 21 35.<br />

petezione istanza ufficiale 77 191.<br />

petto anima 33 18; - cuore 36 33.<br />

peverata (Testi veneziani, gloss., peverada; cfr. PRATI, pepe) salsa piccante tutt'altro che<br />

spregevole (cfr. Uguccione da Lodi, 375; qé tanto ie plase le calde peveradhe); ecco pesce en<br />

p. (escl. iron. allusiva alla cucina - ma il Tres. la riferisce a mela la quale altro non era<br />

probabilmente che una squallida brodaglia) ecco il (mio) pesce gustosamente condito (cfr.<br />

anche Poeti II. 99) 53 52.<br />

pezzente (merid.) meschino (e dunque abominevole); non s'aconfa a paltone, ché suo uso è p. non<br />

si conviene a un mendicante, perché oltremodo meschino è il suo costume di vita 66 24; gir p.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!