13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rime sic., gloss. * * = Le rime della scuola siciliana, a c. di Bruno Panvini, Olschki, Firenze<br />

1964, [vol. II dedicato al glossario];<br />

Rime siculo-umbre * = Ignazio Baldelli, Rime siculo-umbre del Duecento, in « SFI », XXIV<br />

(1966), pp. 5-38;<br />

Ruiz * * = * Juan Ruiz, Libro de buen amor, ed. critica a c. di Giorgio Chiarini,<br />

Ricciardi, Milano-Napoli 1969;<br />

Saggio * * = * <strong>Franco</strong> <strong>Mancini</strong>, Saggio per un'aggiunta di due laude estravaganti alla<br />

vulgata iacoponica, in « RIA », 2, 1965, pp. 238-353;<br />

Sapegno, rec. * * =* Natalino Sapegno [recensione all'ed. lemonnierana della Ageno), in «<br />

GSLI », CXXX (1953), pp. 249-27;<br />

Sorio * * = * Poesie scelte di fra Jacopone da Todi corrette e illustrate da Bartolomeo<br />

Sorio, P. d. O., Vicentini e Franchini, Verona 1858 [e in Opuscoli religiosi<br />

letterarj e morali, tt. I-X e tt.I-III della 2 a serie, Soliani, Modena 1858-65];<br />

'Stat. perugini' * * = Francesco Agostini, Il volgare perugino negli « Statuti del 1312 », in «<br />

SFI », XXVI (1868), pp. 91-99;<br />

Testi abruzzesi, gloss. =* Testi volgari abruzzesi del Duecento, a c. di Francesco A. Ugolini,<br />

Rosemberg & Sellier; Torino 1959, pp. 171-84;<br />

Testimonianze * * =* <strong>Franco</strong> <strong>Mancini</strong>, Testimonianze e documenti per un laudario<br />

iacoponico del'300, in « LI », 2, 1963, pp. 141-64;<br />

T. F. * * = * Testi fiorentini del Dugento e <strong>dei</strong> primi del Trecento, a c. di Alfredo<br />

Schiaffini, Sansoni, Firenze 1926;<br />

Testi veneziani, gloss. * * =* Testi veneziani del Ducento e <strong>dei</strong> primi del Trecento, a c. di Alfredo<br />

Stussi, Nistri-Lischi, Pisa 1965, pp. 181-267;<br />

Tres. * * = * Le poesie Spirituali del B. Iacopone da Todi ... con le scolie e annotazioni<br />

di fra Francesco * Tresatti, In Venetia, Appresso Nicolò Misserini, MDCXVII.<br />

VOCABOLARI<br />

Battaglia, Diz. * * =* Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, Utet,<br />

Torino 1961-70 [AGRAU];<br />

DEI * * = * Carlo Battisti e Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano,<br />

Barbèra, Firenze 1950-57, voll. 5;<br />

Devoto, Avviamento * =* Giacomo Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Le Monnier,<br />

Firenze 1966;<br />

PRATI * * = * Angelico Prati, Vocabolario etimologico italiano, Garzanti, Milano 1951;<br />

« Voc. tod. » * * =* <strong>Franco</strong> <strong>Mancini</strong>, Vocabolario del dialetto todino, in « SFI », VIII<br />

(1960), pp. 319-77.<br />

[I riferimenti alle raccolte di Vincenzo Belli (dialetti centro-meridionali), Filippo Chiappini<br />

(vocabolario romanesco), Giovanni Crocioni (dialetto di Velletri), Gennaro Finamore (uso<br />

abruzzese), Riccardo Gatti (vocabolario iesino), Anton Lindsstrom (vernacolo di Subiaco),<br />

Vincenzo Longo (dialetto di Pitigliano), Ildefonso Nieri (vocabolario lucchese), Luigi Spotti<br />

(vocabolario anconitano-italiano), Carlo Vignoli (vernacolo di Castro <strong>dei</strong> Volsci) si sottintendono<br />

nei rinvii al glossario dell'ed. Ageno].<br />

STUDI DI MORFOLOGIA E DI SINTASSI<br />

Il verbo * Franca Ageno, Il verbo nell'italiano antico. Ricerche di sintassi, Ricciardi, Milano-<br />

Napoli 1964;<br />

Corti, Sint. * Maria Corti, Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stil Novo, in e<br />

AAC », xvIII, n. s. iv, 1953, pp. 261-365;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!