13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

'indizio' del nume; cfr. anche s. Agostino, Meditationes, iv, 17; «... trahe me, quatenus post te<br />

curram in odorem unguentorum tuorum dulciter») 78 110.<br />

odorato (sost.) profumo 33 45.<br />

odore: t'arapresent'a o. ti offri (quasi preannunciandoti) col (tuo) profumo 72 8; - un giglio tene en<br />

mano, che dà sì granne o. (sogg.; la Castità) A4(a) 116; - profumo (indizio della presenza<br />

divina) A4(b) 36; - puzza 15 20; oddore: pro o. per godere <strong>dei</strong> profumi 61 35.<br />

odorifero; o. giglio (allude alla castità) 72 4; - (riferito a pomo) 76 37; odorifera: o. rosa (allude<br />

all'anima pura) 28 29.<br />

ofende (col dat.; Chiaro, gloss.; 'Laudario urbinate', gloss.); feruta non li o. (che) non la raggiunge<br />

ferita 92 264; ofenda nuoccia 92 404; offeso: avia o. (col dat.) 3 48; aio o. (col dat.) 50 83; 62<br />

20; - (ricostruito) 56 16; offisi (in senso assoluto) peccai contro Dio 56 21; offiso (Rime sic.,<br />

gloss.) contaminato 53 32.<br />

offendemento 7 83.<br />

offendere; v. ofende.<br />

offensa: o. de Deo offesa rivolta a Dio 43 59; per vil placer 'n o. per un vergognoso piacere<br />

peccaminoso (offensivo nei confronti di Dio) 72 71.<br />

offensanza offesa 3 86, 180,188,317; 49 50; 57 180; 77 108; preferita o. 1 35; 82 23.<br />

offensione (prov.) peccato 49 70; 84 27.<br />

offerzione offerta 3 71.<br />

officio servizio, mediazione 3 78; o. divino (sintagma fisso) 7 44; all'o. devino per (recitare) la<br />

prima parte dell'ufficio 75 20; - uso delle membra: al corpo tolli l'o. 12 19; - compito<br />

specifico 13 31; 46 36; - dovere 17 36; - per o. a (ricoprire) l'incarico 25 78; Offizio servizio 3<br />

91; - corte di giustizia 3 104; - funzione 40 133; 82 34; offizia (metaf.) mansioni pubbliche<br />

(ma qui; doveri) 25 74; ofizio dignità (papale) 74 23; o. papato dignità papale 83 9.<br />

ogi (contrapposto a èri) 59 34.<br />

oguale ben equilibrata 66 57.<br />

oi (disgiuntivo; tipicamente umbro) 45 37; 61 41; 62 22,20,32; 72 10; A3 26.<br />

oi (interiettivo e voc.) 8 49; 48 31; 56 11; 61 79; 69 1; 73 34; 78 3.<br />

oleo (Glosse cassin.); o. santo ne lo stremo ognenno con il ricevere (qualora riceva) l'estrema<br />

unzione 3 399; olio: foglie co l'o. (locuz. ancora viva nel dial. marchigiano a indicare erbe<br />

cotte, condite con un po' d'olio) 91 5.<br />

omecidia: che 'n nasco l'o. da cui derivano gli omicidii 34 56.<br />

omele (sost.) persona modesta 17 18.<br />

omeletate; non ce abi o.; / però da Deo fui reprobata (cfr. Aurelio Antonino, I mistici, p. 141;<br />

«L'orgoglio dell'umiltà è di tutti il più abominevole») 37 41-42.<br />

omilità 32 31.<br />

omo (sogg. generico) 5 6,7,23,27,31; 6 35; 8 10; 9 4; 11 42; 14 4,7 ecc.; o. che se uno 14 9,11,15;<br />

18 8, 14, 34, 42, 50, 62; 70 29; 77 1; 83 17; qual o. se qualcuno 50 12; - o. amo ognuno 5<br />

14,26; 7 87; 15 34; 18 25; 32 4,17; 46 22; 57 161; 81 67; 83 67; 84 5; - chiunque 46 35; 83<br />

45,58; ad o. in qualcuno 41 24; - onne bono o. tutti i giusti 63 33; o. sacerdotale sacerdote 3<br />

388 ; o. (mun.) mondano 63 50; 81 40; o. enfermato 64 2; o. novo ne l'arte a praticar scienza<br />

colui che è alle prime prove nell'arte di tradurre in pratica la teoria 66 47; - o. san uomo libero<br />

nello spirito e nel corpo 67 24; o. penato 79 64; o. desperato 83 82; o. atimorato 84 133; - o.<br />

dispetto 89 198; o. venduto 89 204; vecchio o. 89 108; o. anichillato 90 31; ché 'n essa terra<br />

regnò l'o. perfetto (per il Tres. l'o. perfetto è Abramo, di cui Gen., XVII, X; «Ambula coram<br />

me et esto perfectus»; per la Ageno, che interpreta terra come paradiso terrestre, è Adamo<br />

prima della caduta) 90 125; - o. terreno A1 20; amen'uomini 79 56.<br />

omore (Rime sic., gloss.; Il libro, gloss.); conservace l'o. en la natura (la corteccia) preserva<br />

l'umore naturale (dell'albero) 77 46; vedi anche umore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!