13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mancanza; en meo onore à m. trascura di riverirmi 80 12.<br />

manchezza; è'n m. è inadeguata 72 11.<br />

mancino sinistro; canto m. 42 z7.<br />

manco sinistro; canto m. 81 x2.<br />

mandòne (epitetico) prescrisse, impose 8425; - fece salire 84 94.<br />

mane: la m. al mattino 57 165.<br />

manecare (sost.; Rime sic., gloss.) pranzo funebre (quello che, secondo la costumanza, veniva<br />

offerto dai familiari del defunto) 54 34.<br />

manecare (Gloss. cassia., manicari) 16 54; 58 111; A2 44; manecava io mangiavo 61 45;<br />

manecato 30 92; 58 174; manecata 53 57; manecati 24 55; li ss'ò m. se li sono divorati 61 25.<br />

manna (sost.); O m. saporita / ched è la castetate 72 33-34; m. celestiale (apposizione di gusto =<br />

cognitio gustativa) A4(b) 56.<br />

manna invia con uno scopo preciso 73 36; mannato: sia m. (impers.) si mandi a chiamare 54 14.<br />

mannuca mangia 16 21; el se m. lo si consuma 30 79.<br />

mano: sòmmete en m. mesa mi sono affidata a te 18 48; mettarlil' en m. dargliela in pieno possesso<br />

34 4; e messo i t'è' 'n m. e gli hai affidato tutto te stesso 85 32; e désseise en m. a sé possedere<br />

e gli si concedesse interamente 44 16; - ciò che non pòi con m. la lengua lo ssa fare 45 56; à<br />

operta la m. ha con abbondanza elargito la sua grazia (cfr. Prov., XXXI 20; «Manum suam<br />

aperuit inopi et palmas suas ad pauperem») 64 25; sua m. contraga chiuda la sua mano 92<br />

397; m. pigetosa 73 87; - m. de vendetta punizione rigorosa 73 88; - da m. ritta a destra 78 72;<br />

en m. A4(a) 79, 103, 119, I59, 175; (pl.); en lato, pede e m. 40 78; - entro'n le m. te metto ti<br />

affido 70 105; - che 'n me fuisce de m. che tu facessi ogni sforzo per sottrarti a me 73 12; et vi'<br />

le m. quigne l'aio (questa movenza, come quella del v. Si, sarà calco diretto su s. Girolamo<br />

[lettera 14, Ad Heliodorum monachum]; «Cerne manus, Iudaee, quas fixeras; cerne latus,<br />

Romane, quod foderas») 73 47; et èsse messo en m. de lo sviato, / per aver plu rasone e si è<br />

del tutto affidato alla stoltezza per una superiore saggezza (concetto svolto in 87, di cui qui si<br />

richiamano in particolare i vv. 11-14) 90 35-36; le m. sì à forate (cfr. l'ancora ben vivo Ci à le<br />

mani bucate, detto di persona estremamente prodiga) A4(a) 55; mane 18 48.<br />

mano, de- (dall'a. franc. maintenant) sùbito; non sente de m. de que li à prestato Amore non si<br />

rende sùbito conto di qual nobile prestito lo ha gratificato Amore 18 81; a mm. a mm.<br />

(Cantari relig., gloss.) ben presto 61 81.<br />

mansuetude (residuo di nom. lat.) Mansuetudine (pers.) 77 166;<br />

mantellino (gloss. Ageno) coperta sottile; lo m. coprite avvòlgiti addosso una qualche coperta 7 37.<br />

'mantenente, 'mmantenente; v. emmantenente.<br />

mantile (giuoco etim. con amàntase; Testi veneziani, gloss., mantil tovagliolo; e cfr. DEI) veste 10<br />

5.<br />

mantino (cfr. DEI, manto 1 ) mantello sontuoso 51 31.<br />

maraviglia spettacolo singolare 40 104; miracolo 57 133; mo non n'è m. (Chiaro, gloss.,<br />

meraviglia) non c'è adesso da meravigliarsi 57 141; m. m'ho fatto mi sono stupito 57 143;<br />

gran m. me done mi fai molto maravigliare A2 59.<br />

mare; maiur ca lo m. 4 17; oltre m. oltremare 19 31; se ententa fuss'el m. (a\duénaton) 31 27;<br />

enfra m. entro il mare (ma in Origini, gloss., di qua dal mare) 47 4; de llà de m. oltremare 47<br />

25; Acque, fiumi, lachi e m. 47 39; - celo e terra / m. 48 17-18; maiur che m. magno<br />

(allitterante) 69 86; Non gir chidendo en m. /vino, se 'l ce mittissi, che trovar lo potissi, / ch'el<br />

m. l'à receputo Qualora tu versassi del vino in mare, non ricercarlo con la speranza di<br />

ritrovarlo, poiché il mare l'ha disperso in sé (il paragone è analogo a quello che la Ageno cita<br />

da s. Bernardo, De diligendo Deo, in P. L., CLXXXII, 991 A-B; Quomodo stilla aquae modica<br />

multo infusa vino, deficere a se tota videtur, nani et saporem vini induit et colorem...) 92 317-<br />

320; - (alleg.) anima 36 55; passioni mondane; tràme da m. al lito 41 27; - molteplicità delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!