13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tremore scrupolosa soggezione 25 83; trepidazione 84 85.<br />

trenetate terna; sua t. guassa (la volontà perversa) sovverte la terna di cui fa parte (e cioè il senno e<br />

il potere) 66 65.<br />

trenta: t. denar' n'à auto 70 14; trentadui: De l'anni ben t. (quelli della vita terrena di Cristo, il cui<br />

battesimo, che pur segna l'inizio del triennio della sua predicazione, avvenne - secondo Luca,<br />

III, 23 - al principio <strong>dei</strong> trent'anni; «Ipse Iesus erat incipiens quasi annorum triginta») A2 67.<br />

trescato (trans.; cfr. DEI) calpestato; el loto ci ò t. 24 56.<br />

trèsse; v. trave.<br />

trestizia (Chiaro, gloss.) mestizia (Tres. cita, per questo passo, s. Paolo, Ad Phil., IV, 4; «Gaudete in<br />

Domino semper, iterum dico vobis gaudete»; e inoltre, Ad Tess., V, 167; «Semper gaudete,<br />

sine intermissione orate») 39 5 ; - disperazione 45 64.<br />

tribulanza tribolazione 4 4; 6 2; 58 121.<br />

tribulato afflitto da tribolazioni 58 164,165; A1 25; - sottoposto a dura prova; parli l'Amor t. gli<br />

sembra che la capacità umana di amare sia messa a troppo dura prova 82 7; - (in coppia con<br />

afflitto) 87 8; tribulanno: moglie figli nore e servi, / tutti li va t. (per il passo cfr. Peraldo, De<br />

avaritia, cap. III, 91; «Iniquus est avarus in uxorem et in totam familiam suam quam<br />

strangulat...») 30 55-56.<br />

tributo: O terra senza t. né spina / germenata de onne bono frutto (cfr. s. Bernardo, De diligendo<br />

Deo, III 7; «Advertit terram, quae spinas et tribulos sub antiquo maledicto produxerat, ad<br />

novae benedictionis gratiam innovatam refloruisse ») 3 129-130<br />

tributo (metaf.): né che solva plu t. né (esigere) da esso particolari sacrifici 56 46; - ricompensa 58<br />

175; mal t. (iron.) cattivo augurio 58 23.<br />

tristanza angoscioso rimorso 33 56.<br />

tristare (sost.) angoscia, tristezza: t. e delettare 43 25.<br />

tristo in cattive condizioni di salute 7 24; - sdegnato: el volto t. 31 71; - infelice 52 6; 69 36; Or<br />

donqua, co' potesse star plu t. Come potrei dunque sentirmi ancora infelice 89 103; trista<br />

infelice; t. lassa 59 29; - (escl., seguìto da a); t. a la vita mia 50 86; t. a mene 52 35.<br />

tristore angoscia 30 44; 43 24; 58 8.<br />

trita mastica; L'Affetto t. eo li denti / et egnotte con fervore (cfr. Peraldo, De iustitia, cap. VIII, 476;<br />

«Cibus in ore, psalmus in corde, non negligat anima illum terere dentibus intelligentiae suae;<br />

ne si forte integrum glutiat, frustetur palatum sapore dulciori super mel et favum») 1 135.<br />

trombare suonare la tromba 31 5.<br />

troni tuoni: fulgore, t. e oscuritate 81 48.<br />

trono (con allusione all'Ordine angelico <strong>dei</strong> troni, posti qui nella terza gerarchia) 77 188; - il potere<br />

divino 90 113; troni: angeli, t. (i due ordini angelici della prima gerarchia) 48 13.<br />

troppo (enfatico) 7 2; 36 27; 77 168; A2 1; A4(a) 33,177,237.<br />

trovare interpretare 84 4; - ammettere: onde sua man contraga / non volenno plu dare, / ià non se<br />

pò t. È impensabile (un'evenienza) per cui Egli chiuda la sua mano, con l'intento di non voler<br />

più concedere la sua grazia 92 397-399; trovarse (con valore circostanziale) poiché si trovano<br />

(ma il Contini - Origini, pp. 211,212 - sia qui che al v. 134 vede un'infinitiva per opposizione;<br />

«che ... si trovino») 70 102; - stando, permanendo, restando 70 134; - (ridondante); altro non<br />

vo cercando / se no» c'Amor t. 86 355-356; trovo constato, riscontro 2 15; 22 30; A4(b) 32;<br />

trova constata, riscontra 53 119; - si unisce 72 38; trovamo riscontriamo 79 17; t. scripto<br />

(ricalca il lat. scriptum invenimus) 40 7; - t. contato 40 68; trovàn leggiamo 40 5; trovo (3 pl.)<br />

eleggono a propria dimora 77 195; trovarà' riscontrerai 74 52; trovaci (dal futuro anteriore<br />

lat.) potresti trovare 74 38; trovo (cong. potenziale) potresti trovare 77 150; 89 105; trovemo<br />

(cong. potenziale) potremmo trovare 40 165; trovato figurato 77 29; - raggiunto; cà lo primo<br />

angelo à t. che si è elevato fino al primo ordine, quello angelico 84 35; a chi t'à ben t. per chi<br />

ha conseguito il tuo amore 92 236; trovata: c'è t. viene eletta 3 z9; - identificata come tale 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!