13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vennuto; v. vendire.<br />

vénta (sost.; dial.) vittoria 71 157.<br />

vènte (forma nominativale, continuata anche da ventéllo <strong>dei</strong> dial. umbri, 'tuorlo d'uovo', ma<br />

letteralm. 'ventriglio'); parto del v. 58 18; che non n'ài altro Deo, se non d'emplir lo v.<br />

(Sapegno, rec., cita s. Paolo, Ad Phil., III, 18-19; «Multi ambulant... quorum deus venter est»)<br />

66 11.<br />

vènto: l'acqua, lo v. posa 34 36; 57 47; - le vergogne so' co' v. / de vesica de garzone 53 133-134;<br />

(metaf.) 14 18; vènce de far lo v. sopraggiunge su esso amore (= entennemento) dissipazione<br />

e volgarità 14 13; - vanità: usato è che ietta gran v. 15 38; la scienzia en v. estolle la scienza<br />

s'innalza (e si risolve) in vanagloria 36 48; et di pleno el cor de v. ed escogiti mille espedienti<br />

scioccamente vanitosi 76 29; Se lo te dico, poco v. / mo ne m'encasca, si sto lento Se te lo<br />

dico, basterà poco vento (un po'di vanità) a farmi cadere da qui, tanto poco saldamente sono<br />

attaccato 78 7-8; vènti (metaf.) passioni dell'animo: Quatro v. movo el mare Sono quattro le<br />

passioni che agitano l'animo 36 56; So' tranquillati v. / de li passati tempi (Quelle) passioni,<br />

che in passato (scuotevano l'anima), si sono placate 90 37-38.<br />

ventrata (sost.) pancione delle gravide: portar navi misi v. sì forte 58 41.<br />

ventura: mala v. 56 32.<br />

verbo (lat.; cfr. Ruiz, 3862, 4478) parola 15 39; - (la seconda persona della Trinità); Lo V. creans<br />

omnia 32 75; li V. de Deo enfinito 48 15; ché el V. resòna 64 6; verba (n. pl.; Cantari relig.,<br />

gloss.); le so santissime v. 28 33.<br />

veretate: e non verrì' a complita v. e (certo) non perverresti a perfetta verità 77 90. - onesta<br />

condotta; per nulla aversetate lassar la v. 65 31-32; - Dio 88 16; 92 345,358,458; uniti co la<br />

V. 82 72; alla v. 92 233; la summa V. 92 482; - effettiva, reale entità 92 152; che vede Deo per<br />

v. che vede Dio quale effettivamente è (faccia a faccia e non in enigmate; i cherubini sono,<br />

infatti, i rappresentanti della sapienza) 84 256; de v. verace 51 1; en v. davvero 89 175; 92<br />

186; A4(a) 129; per v. davvero 92 211; Veretà Dio (o meglio Cristo-giudice, secondo la<br />

definizione in Giovanni, XIV, 6) 92 326.<br />

vergata (metaf.; gloss. Ageno; N.T.F., gloss.) diversità (in concreto v., così come vergato,<br />

vergatello, stava a indicare un panno, sul cui colore di fondo venivano tessute trasversalmente<br />

righe di colore diverso) 32 134.<br />

vergato: che i vesterò de meo v. (così) che farò loro indossare il mio vergato (alla maniera <strong>dei</strong><br />

pazzi, cioè <strong>dei</strong> folli per Cristo) 71 154; - (metaf.) diversità; che non veste v. che non conosce<br />

mutamenti 79 100; non par bello esto v. non è giusta una simile differenza 48 57; overgato:<br />

vestuto d'o. andando vestito di vergato (alla maniera <strong>dei</strong> pazzi; anche qui la metaf. è allusiva<br />

alla stultitia propter crucem) 40 140,<br />

vergineo; v. proposito il proposito di restar vergine 32 35.<br />

vergogna; è v. 19 44; 83 54; - ; à 'n v. si vergogna 19 40; vituperio 87 27; - Como 'l poi suffirire /<br />

tanta v. odire 57 131-132; en v. vituperosamente A1 14; - ritegno, senso della propria dignità;<br />

Pare che la v. dereto agi iettata 83 15; umiliazione 28 57; 37 51; 48 51; 53 118; 86 310;<br />

A4(a) 40; v. et onne affrizione 40 68; de v. vagliarne vestire 77 109; v. né onor mai non me<br />

placque l'umiliazione e la lode non hanno più alcun potere su di me 90 99; vergogne<br />

umiliazioni; ch'e' pozzo portar le v. 28 55; 53 133 - cose umilianti 83 60; virgogn(e); v. e<br />

schergnemento (coppia sinonimica) 53 132.<br />

vergognare (sost.) 49 58; 58 74; - v. cocente 11 33.<br />

vergognare (intrans. per rifl.; 'Laudario urbinate', gloss.) 19 38; 39 127; 56 17; vergogna (con sogg.<br />

pl.) si vergognano 56 56; vergogni ti vergogni 56 19; virgogna si vergogna 9 14.<br />

vergognusi (Rime sic. e Chiaro, gloss., vergognoso) timidi, smarriti; li pover' v. 56 54.<br />

vermiglio; figlio bianco e v. 70 116; - si de color v. (cfr. Peraldo, De temperantia, cap. XI, 348; «Et<br />

notandum quod lilium sex habet folio candida et aliqua grana quasi aurea»; ibidem, 349;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!