13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

plagato; Cristo novo p. un secondo Cristo recante i segni della passione 40 116; - d'amor p. 50 82; -<br />

(metaf.) pieno di peccati 3 49.<br />

plagnere (Sost.) 4 12; 70 86.<br />

plagnere 52 7, 28; 77 115; plango: sospiro e p. 89 118; plagni (con I'acc. <strong>dei</strong> verba affectuum) que<br />

p. di che ti lamenti 35 3; plagne 1 34,39,76 ecc.; plango (3 pl.) piangono 8 35,39,51; 54 24;<br />

plagnìa [mss. -ea] io piangevo 58 31.<br />

plana (come attributo fisso di Puglia) 47 20; - (in coppia con gintile) cortese, affabile 58 95; via p.<br />

(quella dell'itinerario mistico, identificata con la discretio) A4(a) 223.<br />

plano (n. con valore avv.) adagiatamente 16 33; de p. (lat.; locuz. giuridica; cfr. F. Ageno, «LN»,<br />

XXVIII, pp. 122-123) in maniera troppo sollecita (e dunque superficiale); se lo contam de p. 40<br />

80.<br />

planta (sost.); Aio una nora santa, / de paradiso p. 57 26.<br />

planta (metaf.; ma in senso proprio nella Istoria, XI, 54) fissa, destina; isso per sponsa te p. 28 21;<br />

se p. affonda le proprie radici; La fossa, do' quest'arbore se p. 77 51; piantato inculcato;<br />

'Pace!' 'n bocca li à p. gli ha posto per sempre sulla lingua la parola 'pace' 7, 54; - messo a<br />

dimora 78 1; - ben saldo (sinonimo di ensito, fermato, fondato) 78 70; en cor p. 89 24.<br />

planto; me sse move p. mi commuovo profondamente 4 36; p. esciucco 4 37; duro p. 35 6; - (in<br />

oximoron); p. gaudioso 40 109; p. amaricato 50 94; p. abundo 51 7; novo p. 58 13; - en p.<br />

(da riferire a Saùl, per cui cfr. 1° Re, XVI 23) afflitto, angosciato A5 20; et en p. fusti nato<br />

nascesti piangendo (anche topos di 58 13) 76 12; - (in antitesi con cantare); poi me rennìa a<br />

ccantare; / or me retorna en p. 62 25-26; - el p. [ma Cs Panc introducono una e paraipotattica;<br />

e p.] fo el primo canto (cfr. 58 13-14) 76 18; - (in sinonimia ternaria); p. e sospire e dolori 28<br />

37; - (in sinonimia binaria); con p. e con sospiro A4(b) 18; - (in prop. sogg. ellittica del<br />

verbo); Tutta la vita tua en p. Che tutta la tua vita (debba consumarsi) nel pianto A1 23; -<br />

pena, dolore; p. / de l'omo enfermato 64 1; ch'onn'omo stava'n p. in cui tutti erano compresi di<br />

tristezza 83 67; briga, / p. e fatiga A3 37-38.<br />

plasmato rinnovato, risorto; 'ndel primo Adam p. essendo rinato in Cristo (s. Paolo, Ad Rom., v, 12<br />

sgg.; Ad Cor., XV, 45; e soprattutto, XV, 22; «Sicut in Adam omnes moriuntur ita et in Christo<br />

omnes vivificabuntur») 90 136.<br />

plecare (prov.; n. per rifl.) piegarsi; a nulla parte p. 43 22; plecato: como arco p. 57 126.<br />

plena completa; p. falsetate 56 96.<br />

pleno (in locuz. avv.); 'n p. (franc) davvero 33 8; - senza alcun limite 51 30; senza veli 78 125; plin'<br />

pieni 35 16, 27, 31, 35,3 9, 47.<br />

plenura abbondanza; ma li mali en gran p. 26 9.<br />

plorare (lat. e gall.) 3 52; 51 37; ploro imploro 18 16; plorasse (per il cong. pres.) 4 22.<br />

plovioso 58 135.<br />

plu mai 79 53; 82 11; - ulteriormente, ancora 89 103,129; 90 88; - (nel superlativo assoluto senza<br />

art.) 89 273; Ai 2; - (rafforza neiente) A4(b) 119; plone di più A4(a) 246.<br />

plulari plurale; 'n p. avete la 'ntennanza pensate l'Amore al plurale 25 12; prular: Amor, c'ài nome '<br />

Amo ', / p. non te trovamo (si insiste sull'unicità dell'amore mistico. L'immagine ricalca, con<br />

intenti diversi, l'ironica espressione di s. Pier Damiani contro gli studi grammaticali; Ecce,<br />

frater, vis grammaticam discere? Disce Deum pluraliter declinare» (De sancta simplicitate,<br />

ed. P. Brezzi, Firenze 1943 p. 166) 79 16-17.<br />

po' (avv.) dopo che 1 29; 18 15; 36 75s 48 92. 49 45; 84 237; 92 406; - già da A 39; - dietro (post)<br />

14 24; 35 34; 40 30. 48 32; 53 145; 60 6; 63 14; 75 22; A2 106; A4(a) 171; A4(b) 36; p. te<br />

dietro di te 92 360; - dopo la tua morte 54 20; - in confronto di, a paragone di 26 25; p. che<br />

appena che A1 7; - inoltre 76 41; da p. appena che 92 30; dal momento che 92 205; - quando,<br />

allorché A2 87; de p. dal momento che 89 98; de p. che dal momento che 89 81, 165; -<br />

(congiunz.) poiché 32 8; poi (congiunz.) poiché A4(a) 155.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!