13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

operare (Il libro, gloss.) fare (il bene) 26 9; 37 84; - (ricostruito) 56 78; peccato ... o. peccare in<br />

opere 90 137; operato: aio male o. 62 3; operata tradotta in opere; fede viva o. 60 10; oprato<br />

88 22.<br />

operata (sost.) operazione 28 14; operate: tutte so o. tutte, una per una, le proprie azioni 66 74.<br />

operato operazione; 'l cuito e l'o. la teoria e la pratica 66 48; oprato operazioni (<strong>dei</strong> sensi e<br />

dell'anima); Quest'è lo certo scripto; 'nde lo secundo stato / non pò essere o. / (ciò è plu en su<br />

la terra), ben me pare questa è la legge inalterabile; nel secondo grado (o cielo) non può<br />

sussistere alcun genere di operazioni (ciò si verifica invece, come ben mi pare, sulla terra) 90<br />

86-87-88.<br />

operazione (Rime sic., gloss.; Il libro, gloss.) realizzazione pratica (in antitesi con pensato) 66 49.<br />

opo: t'è ci o. ti conviene 7 14; t'è o. 7 46; 44 62; O. t'è 7 74; 77 135,137; - t'o. è 25 61; 31 22; 63<br />

140; O. nn'è 31 7; n'o è 58 133,178; O. è 58 169; 77 123; ad o. al momento opportuno 24 74;<br />

- a ciò fa di bisogno 57 4.<br />

oporta (lat.) occorre, è necessario 67 37.<br />

oppenione; de mala o. per la cattiva opinione (che io stesso gli ispiro) 43 28; - considerazione di<br />

me stesso 51 4; oppiniuni (f. pl.); falsi o. 51 39.<br />

opporto: è o. è necessario 3 306; 13 20; 15 7; 18 4243; 92 35; - que n'è o. qual necessità costituisce<br />

per noi 27 9; Non te ci d o. Non ti necèssita 61 18; ènme o. lo lo adiuto ho necessità del tuo<br />

soccorso 63 11; pensa l'o. pensa quanto per me sia necessario 89 255.<br />

oppressa (sost.) situazione angosciosa 37 56.<br />

oppressi; drento e de fore o. completamente (e dolcemente) sopraffatti 79 43.<br />

opprobele ripugnante (cfr. Sapegno, rec.) 57 148.<br />

opprobrio 3 191; - parole sarcastiche (cfr. Ps., LXXVIII, 9-10; «.... quare dicunt gentes; Ubi est<br />

Deus eorum?») 6 16.<br />

oprato (part.); v. operare.<br />

oprato (sost.); v. operato.<br />

oprire (per incrocio con coprire; gloss. Ageno; 'Cronaca perugina', gloss.; Cantari relig., gloss.) 15<br />

43; opre (o- ricostruita) tu spalanchi 92 343; oprirò (o- ricostruita) A2 73; oprerai 3 359; opra<br />

(cong.); s'o. si spalanchi A3 23; oprete (imp.) 15 15,45; operto 27 43; 58 11; 67 9; operta 64<br />

25; oprito (forma di part. rifatta sull'inf.) 72 43; oprite aperte 79 30.<br />

oprobrioso: lo stròbele, o. 57 95.<br />

ora tempo; e tallim'el tempo e ll'o. 1 108; - Armate, omo, ché sse passa l'o. 6 60; - Benedetta sia l'o.<br />

e la dia 28 6o; - ; benedetto el dì e l'o. 84 51; - una sola ora (di vita): né d'un o. pòi sperare 49<br />

30; anno, dine né o. omo non pò sperare 83 76; in quell'o. in quel momento 84 259; a null'o.<br />

in nessuna circostanza 85 16; en l'o. quando appena, nel momento stesso in cui 86 79; a tutt'o.<br />

(Rime sic., gloss.) continuamente [v. anche tuttore] A2 128; ad o. in tempo (venire ad o. è<br />

tuttora locuz. dial. di uso impers.; pure dial. fare ad o. giungere in tempo) A4(b) 81-82; ore:<br />

en quell'o. a quei tempi 17 11; - ad o. in un momento 18 13; verrite a quell'o. verrete a<br />

trovarvi in uno stato tale... 42 37; a tutte l'o. di continuo [v. anche tuttore] 90 45; ura: ad u. ad<br />

u. di tanto in tanto 53 55.<br />

orare (sost.); né legere né o. 4 13; lo santo o. 17 69.<br />

ordenamento (nel medesimo uso e significato che ebbe poi ordine in Par., I, 104,109; III, 54; XXIX,<br />

31); desténguese per bello o. / ciascheun d en sua propietate ogni (ramo) si distingue per la<br />

gloriosa disposizione (o funzione) che, nell'ordine universale, esso ha (assolve) in conformità<br />

della propria natura (i tre rami, di cui qui si tratta, corrispondono infatti a tre intelligenze<br />

angeliche, precisamente; Angeli, Arcangeli, Virtù) 77 85; - ennelle creature o. principio<br />

provvidenziale ordinatore nei confronti delle creature (irrazionali) 77 142; ordenamenti:<br />

donqua lo banno ben n'era a ttenere, / L'o. no n'essare rutti A3 17-18.<br />

ordenanza: 'n o. gerarchicamente distribuite 77 24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!