13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

servare serbare 30 77; - osservare 46 18; servi mantieni, conservi; l'alma s. en nettezza 72 13;<br />

servato (concordato con commandamento 42) osservato, eseguito; nulla cosa n'à s. / de lo tuo<br />

commandamento 63 41-42; servata osservata 22 28; servanno 44 49.<br />

servedore (Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.) che so' fatto tuo s. (Tres. cita Marco, X, 45; «Nam et<br />

filius hominis non venit ut ei ministraretur sed ut ministraret 9) A2 49; - (con il compl. di<br />

termine); a Cristo s. A5 44; serveturi (Istoria, gloss., servitori); bestie m'è en s. (tutti) gli<br />

animali sono al mio servizio (mi stanno a servire) 47 37.<br />

servemento; fece el s. servì 63 43.<br />

servente discepolo; vero s. fedele seguace A5 35; - (m. pl; Rime sic., gloss.) seguaci, sudditi 6 12;<br />

serventi 83 3.<br />

serveturi; v. servedore.<br />

servi (quelli en bel servire) cortigiani, cavalieri; Corte tanto onorata / de tal' s. e donzelli 86 37-38.<br />

servire (sost.; Rime sic., gloss.) servizio (giusta la concezione cortese del termine) 57 184; 58 175;<br />

bel s. servizio cavalleresco reso in omaggio alla dama 57 81; al suo s. a chi lo serve 83 6.<br />

servire badare, attendere (al neonato) 58 31; serve (cong.) che tu assista; che s. mei [ma forse,<br />

all'origine; serv'a mei] compagni 70 94; servuto 58 x72; - avete s. (con reggicaso a) 64 58.<br />

sete desiderio: El quanto armase en s. La conoscenza della quantità dell'amore divino è ancora tutta<br />

da desiderare 79 29; s. d'amor 89 209; - avidità di denaro: sete endopplicata 83 63.<br />

setire (sost.) sete; tant'è 'l s. de sua disianza tanto veemente è l'intensità <strong>dei</strong> suoi desideri 44 35.<br />

settema (septena L) 22 77.<br />

settemana; la s. santa 83 67.<br />

sfatto liquefatto 89 85.<br />

sfrenata: s. senza freno (più che tautologica la reiterata attribuzione starà in figura di amplificatio<br />

nei confronti di lascivanza) 51 28.<br />

sguardare (con en) contemplare 40 38; (col dal.) badare A2 124; - (s- ricostruita) A4(a) 181;<br />

sguardavi (col dat.); quanno tu li s. allorché tu lo accarezzavi con lo sguardo 32 100; sguardai<br />

(s- ricostruita) A4(a) 173; sguardando (s- ricostruita); s. co la mente considerando con<br />

attenzione (cfr. 78 23; con la mente ci aguardai) A4( a) 21; sguardanno (con en) prendendo<br />

come guida 90 59,129; svardanno (con en) A4(a) 45.<br />

sguardato sguardo; crudel morte è 'n suo s. un orribile supplizio è subire il suo sguardo (o<br />

fors'anche; si prova nel guardarla) 26 28.<br />

sguardo; per s. per aver contemplato 2 24.<br />

sì (davanti a superlativo 3 274; 18 85; 92 337; - (avversativo) invece, al contrario 63 225.<br />

sì (sost.): lo 's.' e 'l 'no 'la volontà (propria) 90 18.<br />

sibilare (sost.) sibilo; prorompe en canto che è s. 25 57.<br />

sie'sei 40 76.<br />

signire: v. segnare.<br />

signo, signi; v. segno.<br />

signore; gran s. (si oppone a om poveritto e allude a Dio) 44 8; - tiranno 73 9; - ché là era s.<br />

deventato poiché lo aveva (a causa del peccato originale) sottoposto al suo dominio 72 24; -<br />

(Chiaro, gloss.) marito 45 29; - protettore 73 81; - (non concordato, in coppia sinonimica con<br />

donna) 92 400; signuri: mali s. Mondo, Carne, Demonio 64 57.<br />

signoria (Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.; Dante da Maiano, gloss.) dominio 30 30 44 23; 77 2;<br />

Povertat'ennamorata, / grann'è la tua s. (eco di s. Paolo, Ad Cor., 77, 6; «nihil habentes et<br />

omnia possidentes», che è poi il tema di tutto il componimento) 47 2; - (in calembour con<br />

l'Ordine angelico di Domenazione) 77 240; Ma chi è dato, plu non se pò dare / né servo far<br />

che fuga s. 89 37-38; - (pers.): l'alta s. Dio 71 z7; - governo; ordenance d'aver la s. deliberano<br />

di formare il governo 77 282; - potenza, potere 92 176,470; signuria: cui è la s. cui pertiene il<br />

dominio di tutto 92 234.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!