13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

larghi (prov.; Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.) tu lasci 54 20,22,25; largi trascuri 39 29; - lasci 58<br />

183,185; larga lascia 14 20,24; 16 57,66; 18 63; 21 12; 36 9; 53 76,80; 69 24; largan lasciano<br />

54 29; largi (cong.) che egli lasci 22 61; larga (imp.) lascia 13 26; largate (imp. 40 187.<br />

largire (sost.) elargizione; Cosa de valimento / no n'è de tuo largire Nel tuo donare non può<br />

trovarsi cosa di valore (è il motivo svolto in 51 41-44) 86 263-264.<br />

largire elargire; amor, cheio per dono, / terràite de l. ti asterrai dal concedermi l'amore, (che) io ti<br />

chiedo in dono 86 287-288.<br />

largitate generosità 23 20; - (pers.) A4(a) 53<br />

largo generoso; l. e cortese 39 99; large; l. spese sontuosa ospitalità 39 100.<br />

lascio (agg.; con fricativa palatale; anche perugino, cortonese e fiorentino) 1 85; 71 139; l. dolente<br />

62 1; lo cor deventa l. mi scoraggio A4(b) 80; (escl. seguito da a); l. a me 71 63; lasci; l. a nui<br />

8 32,49.<br />

lascivanza (in antitesi con temperanza) sfrenatezza 51 28.<br />

lascivo sfrenato 46 3.<br />

lassare (inf. con valore circostanziale); finesco esto trattato en questo loco l. termino questo<br />

componimento col metter qui punto (arrestandomi a questo punto; cfr. Sapegno, rec.) 7 90;<br />

lasse; poco maturar la l. come che la lasci giungere a maturazione 76 41; lassa (con sogg. pl.)<br />

consentono 76 46; lassan abbandonano precipitosamente 77 160; lassato; finesco lo trattato /<br />

en questo loco l. messa a questo punto la parola fine, concludo il mio dire 55 5354.<br />

là suso lassù 84 242.<br />

latezza larghezza; la longezza e la l. multo li sse dà a mmesura gli si concede il minimo di spazio<br />

26 45; l. stermenita 79 47.<br />

latitire (frequentativo) nascondere; vizia l. (costrutto nominale) vizi nascosti 51 38.<br />

lato costato di Cristo 2 20; 3 334; 73 51; - costato di s. Francesco 40 78; sponda 92 55; da onne l.<br />

da ogni parte 6 3,8; a l. 26 22; de sotto e da l. [la maggior parte <strong>dei</strong> mss. aggiunge de sopre,<br />

non riuscendo forse a sottrarsi alla eco del sursum et deorsum et ad latera, riscontrabile anche<br />

in Alberto Magno] completamente 69 89; da l. da vicino A2 39; apressa da l. al mio fianco<br />

A2 74.<br />

latrone 14 5; 15 44; 37 4; 'Mantenente retornòne, / como un angelo, el l. Sùbito il ladrone (cioè il<br />

demonio) ritornò sotto sembianze di angelo 84 129130; latruni; Traiàn fon li l. / che sian soi<br />

compagnuni 70 36-37; cà Iesù 'nfra dui l. / en mezzo la croce stata 87 25-26; latrun'; con l.<br />

acompagnato in compagnia <strong>dei</strong> (due) ladroni 65 52.<br />

lattare (Cantari relig., gloss.); allattare 13 14; lattasse 58 30; lattato; Figlio, perché t'ascundi / al<br />

petto o' si l. Figlio, perché cerchi di sottrarti a quella da cui sei stato allattato 70 46-47; lattata<br />

32 106.<br />

latte; senza soment'à 'l. 32 68.<br />

laudamo (cong. esortativo con a) rendiamo lodi 64 55; laudimo (laudemus) A5 1; laudate (cong.<br />

piuttosto che imp.) 64 19; laudante (part. pres. con valore pass.; cfr. Sapegno, rec.; Il verbo,<br />

182-185); si l. sei lodata 72 17.<br />

laudare (sost.) 39 128,129.<br />

laude (sing.); ch'Ello me dia alcuna cos'a dire, / che sia a sua laude e noi pòzza iovare 77 19-20; E<br />

a la l. de Deo 'l te dico 78 19; l. a lo vero Onipotente / en sé medesmo volsi usare volli lodare<br />

direttamente il vero Dio (mentre ai vv. 263-264 afferma d'aver lodato Dio attraverso le<br />

creature) 84 271-272; l. fare lodare 86 3; Volendo encomenzare, / a l. del Signore (l'invocatio<br />

è comunque meno vicina che in 77 19-20 alla retorica tradizionale) A4(a) 1-2; - (pl.); A le l.<br />

de lo Signore 78 126.<br />

là unde 64 31.<br />

là unqua dovunque A1 9.<br />

lavàime mi mondai dai peccati 78 44.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!