13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lemosenata elemosina 59 58.<br />

lenare (Rohlfs, 259) far legna; silve per l. (in coevi statuti todini; « silvae ad lignandum ») 30 70.<br />

lendenini (falso diminuitivo) lendini 76 44.<br />

lengua (vocca F]; la l. no'l sa dire 4 14,15; 43 10; nulla l. no 'l sa dire 48 93; - la l. m'è mozzata 21<br />

25; l. scottiante 39 115; ciò che non pòi con mano la l. lo ssa fase (Peraldo, De superbia, cap.<br />

VII, 358; « Talis [femina] habet linguam longe maiorem manu») 45 56; - non di l. a ccentura<br />

«non tieni nel fodero la tua spada, che è la lingua» (Ageno) 45 57; la l. à posta en celo, lo cor<br />

è aterranato 46 13; senza l. impossibile a descrivere 48 71; l. forcuta 55 5; 57 42; che co la l.<br />

ligne 55 7; - l. tagliente, / Plu ca spada pognente 57 15-16; l. nequitosa 57 48; L. placente 57<br />

58; Co la l. demustra / che m'à vénto de iostra 57 87-88; l. a garrire linguacciuta e litigiosa<br />

58 96; Or uv'è la l. cotanto tagliente 61 39; - la l. ci à mista è intervenuto con la sua voce (nel<br />

coro) 64 47; e sia sciolta la mea l., che legata fo con 'Sile'67 30; per la l. de fra' Gentile a<br />

mezzo (della formula d'assoluzione) pronunciata da fra' Gentile 67 46; la mea l. è 'n<br />

manchezza la mia lingua è inadeguata 72 11; e la l. mea sta dritta e la mia lingua già<br />

fieramente si è levata 75 25; - Omo che pò la sua l. domare, / granne me pare c'aia signoria<br />

77 1-2; ponisti la tua l. contra le reliuni 83 55; l. de blasfemìa 83 52; l. macellara 83 59 -<br />

sopr'onne l. ineffabile 92 1; - linguaggio 21 11; - l. angeloro loquela angelica 39 123; en<br />

trebù, l. e nazione (la solennità dell'espressione - nella quale è da ravvisare col Sorio eco del<br />

passo biblico; «Ex omni tribu et lingua et populo et natione» - sta in sottinteso ma evidente<br />

parallelo con quella della sentenza papale di anatema e scomunica) 53 150; lengue discorso;<br />

cà non ce basta a dire, né l. né scriptura A4(a) 91-92.<br />

lenguaio linguaggio 1 37; - possibilità di esprimersi 82 65.<br />

lenno (Rohlfs, 259; ma i mss. legno); quello della croce 70 73.<br />

lento; qual om de te sta l. chiunque è indifferente nei tuoi riguardi 72 25; sì sto l. tanto la mia<br />

positura è malferma 78 8; v. anche forte, star-.<br />

lenzola; stese ce so 'l., / lo contemplar che vola (lo spunto proverrà da Actus apost., 1, 11 sgg.) 65<br />

53-54.<br />

lesca (gloss. Ageno, dove si preferisce lisca esca) piccola fetta 1 27.<br />

leto; non siri 'l. (litote) A2 28; leta; non ne sarai l. (litote iron.) 45 60.<br />

lettèra ('Voc. tod.', lettiera) parte del letto che si alza sopra il capezzale; La l. enfunata / de fede<br />

articulata, / l'articul' l'à legati, / ca li pè concatenati La lettiera è avvolta da funi, cioè dai<br />

(dodici) articoli della fede, la quale ha i suoi articoli fra loro collegati e strettamente uniti ai<br />

piedi (del letto) 65 37-40.<br />

lettore professore 91 6.<br />

lettoria dottrina; eo la lor l. messo l'ò en mala via con la loro cultura hanno sviato dai suoi genuini<br />

principi l'Ordine di s. Francesco 91 3; Chi sente l., vada en foresteria Chi è intinto di cultura<br />

universitaria si rechi (a mangiare) in foresteria (i frati non dotti venivano discriminati rispetto<br />

a quelli che avevano seguito corsi universitari) 91 4.<br />

levare arricchire 83 16; - costruire in altezza A4(a) 36; - innalzare A4(a) 233; levo: assai me l. ad<br />

matotino molto spesso mi alzo dal letto all'ora di mattutino 75 19; live (cong.) egli ricavi 53<br />

98; lieve: lo cor se l. en suso (traduce «sursum corda ») A4(b) 37; lèvate (imp.) àlzati 31 53;<br />

levato nobilitato 1 115; - distaccato dalle cure terrene; al cor ch'è l. 64 32; - con cor sempre l.<br />

86 468; - innalzato 40 28; 78 62,63 - (concordato a senso con Cristo) 70 51; - (concordato a<br />

senso con Dio) intervenuto 82 8; levata innalzata 21 20; 92 411.<br />

levata; e ià non pensa la rasone / de lo scotto a la l. né si dà alcun pensiero dell'importo (del<br />

pranzo), che dovrà pagare al momento di alzarsi da tavola (fuori metaf.; non pensa alla pena<br />

che l'attende dopo la morte) 59 25-26; - ascesa A4(a) 240.<br />

leve volubile 19 3; - (f. pl.) lievi, di scarsa entità 58 \24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!