13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

35; - egli morisse 58 55; - (per condiz.) morirebbe 57 108; me m. 58 34; morto finito 46 27;<br />

S'e' non so' morto, / non giraio a pporto Se non morirò, non potrò raggiungere la gloria del<br />

paradiso (cfr. Giovanni, 111 24-26; Matteo, XVI 25) 69 67-68; Chi non n'è m. en tutto, / sì<br />

dentro co' de fore Se uno non è morto a sé stesso nello spirito e nei sensi (cfr. anche s. Paolo,<br />

Ad Eph., 1v 23-41; «Renovamini autem spiritu mentis vestrae; et induite novum hominem,<br />

qui secundum Deum creatus est in iustitia et sanctitate veritatis») A4(b) 191-192; m. s'è è<br />

spirato 70 129; - ucciso 2 41; 6 44; 7 15; 35 8,60; 69 2; 81 74; 89 241; A2 96; - (pregnante) di<br />

quando venni ucciso 29 34; - m. e destrutto 29 32; sì m'è Cristo m. 35 6o; - m. e conquiso 50<br />

85; Amor, chi mme t'à m. 50 109; figlio, chi me tt'à m. 70 78; m. e decetto 62 19; m. en terra<br />

te metto ti uccido all'istante 62 35; che m'ài m. e sobissato 71 146; - dissipato 64 1; -<br />

annientato: Prindim'en Cristo m. Tu t'impadronisci di me annullato in Cristo 41 27; (in<br />

oximoron); che viv'estanno m. 92 315; morta uccisa 8 8; m. e sconfitta 35 57; - (in oximoron)<br />

colpita a morte 37 50; m. e confusa annientata nella vergogna 50 72; 60 23; m. ci à<br />

Superbitate 59 40; c'à m. sua rede che gli eredi hanno ucciso (per il motivo cfr. 54 39-42) 77<br />

169; morti: fòr m. morirono di morte violenta 83 41; morte uccise 8 48.<br />

mormoramento protesta 18 87.<br />

mormoranno; v. murmuri.<br />

morroite emorroidi 81 26.<br />

morso ('Voc. tod.', morsetto; ma qui è antifrastico) 53 66; v. anche boccone.<br />

morte: la gran m. del peccato 26 2; m. naturale (opposta alla morte del peccato) 26 27,35; m. dura<br />

29 4; 31 32; - dura m. 67 32; 81 58; o M.-Luce (cfr. Giovanni, 1, 4) 69 64; M. forte Morte<br />

invitta 69 73; - (in figura di contentio con Vita); e de m. a Vita conduce (eco di Giovanni, V<br />

22; «... transit a morte in vitam ») 69 60; O M.-Vita, / c'a morte m'envita / e'n m. Vita conduce<br />

69 61-63; li miracul' po' la m. (i miracula post mortem, separatamente considerati da quelli<br />

compiuti in vita, costituivano titolo preminente e specifico nei processi di canonizzazione) 18<br />

63; la m. appropinquare quand'om pensa gaudere 83 78; amara m. (per cui cfr., in Poeti, I,<br />

Pier della Vigna, 111, 12-13) 52 16; m. d'amarezza morte crudele 86 276; m. accorata morte<br />

violenta 86 432; Tu ài passata m. Tu hai vinto la morte 92 401; - condanna nel giudizio finale<br />

(mors secunda) 6 61; 86 380; O dolce M., / c'a m. èi M. O dolce Morte che elimini la vera<br />

morte (cioè la dannazione) 69 58-59; - supplizio, tormento 7 19; 26 18; 70 133; e nulla timi m.<br />

92 346; mort'e ruina e flagello A2 92; - angoscia 52 36; m. dolorosa angoscia 50 55,75; -<br />

veleno mortale 77 138; - (pl.) tormenti: che no'l senta vicina / quale ce 'n trarai mena de m.<br />

angustiate affinché la vicina non abbia a sentire qual genere di angosciosi supplizi vi dovrai<br />

subire 45 66.<br />

morteficate rese impotenti; en fantasi' m. 36 82.<br />

morvedo (Contini; «con passaggio centromeridionale di Rs in rv») coi' m. pelle del volto fresca e<br />

vellutata 45 45; morveda (riferito a femena; del resto Morbida si trova come nome proprio di<br />

donna nei processi todini del 1278, c. 64X) voluttuosamente delicata; vestita ornata m. 7 64.<br />

moscato muschio (per il suo tradizionale accoppiamento all'ambra cfr., ad es., 'Laudario urbinate',<br />

gloss.; Chiaro, 1, 8 e relativa nota del Menichetti) 26 25.<br />

moscune muschio 53 18.<br />

mósto (part.; gloss. Ageno; cfr. Rohlfs, 624); meo pate è m. mio padre interviene (nella prima<br />

infanzia l'educazione spettava, infatti, alla madre) 58 45; mosta (cfr. 'Laudario urbinate', 22<br />

21, remosta su emendamento); s'è m. ha preso tutti i necessari provvedimenti 16 17; la<br />

battaglia dura si s'è m., / l'una contro l'altra a preliare l'una schiera s'è mossa contro l'altra<br />

per combattere duramente 77 157-158.<br />

mósto; ma eo c'ho bevuto portar non pò'l m. 2 60.<br />

moti passioni; i m. de la mente 51 29.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!