13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eliosa (agg.); donna r. monaca 37 11.<br />

relioso (sost.) appartenente a un Ordine religioso 75 3; reliusi 17 10; 35 51.<br />

rellevare ('Laudario urbinate', gloss.; Cantari relig., gloss.) rialzare, riparare 84 132; relevòse si<br />

rialzò, riprese fiato 71 25.<br />

reluce tu risplendi; senza macchia r. 72 10; relucìa: al mondo r. illuminava il mondo 6 19;<br />

relucente: corona r. 86 31.<br />

relustrata: che la corte ha r. che ha rischiarato l'anima purificandola 59 66.<br />

remante permane, dura 92 92,100; remanìa (impers.): da me non r. da parte mia nulla veniva<br />

trascurato 62 43; remasesti 32 14; remagni tu rimanga in vita 70 93; remanga (impers.); da te<br />

sì non r. / per che no 'l pozzi fare sì che nulla venga da te trascurato al fine di compiere la<br />

medesima cosa (cioè di donare a lui quanto da lui ti vien donato) 86 19-20; remanesse: et en<br />

sé r. e (che) rimarrebbe come entità a sé stante (conservando, cioè le sue proprietà naturali) 92<br />

323; remaso rimasto 89 166; remasa rimasta 19 35; remase rimaste 61 60; v. anche armanere.<br />

remeio rimedio 34 52; 57 70; 66 64; - De plagnere non trovo unqua r. In nessun modo mi posso<br />

astenere dal piangere (le lacrime e i sospiri, nell'itinerario mistico, conseguono di norma al<br />

desiderio; per cui v. anche tale voce) 77 115.<br />

remettere sottoporre 1 50; remetta riammetta; ch'isso me r. al desco 67 34; remesso riammesso; sia<br />

r. a star co filî venga riammesso nella comunità <strong>dei</strong> fedeli (cui il pontefice è solito rivolgersi<br />

come a filii carissimi) 67 42.<br />

remore [romore L Panc] (Istoria, gloss., rimuri; Testi veneziani, gloss., ram or / remor; cfr. anche<br />

dial. perugino, rimore) proteste clamorose 1 8; 8 6,16,55.<br />

removi distacchi; sempr'en Deo tanto «bracci, / che non te ne r. sempre e così largamente possiedi<br />

in Dio (ciò che desideri) che a Lui resti intimamente unito 92 381-382.<br />

rempletura sovrabbondanza; e d'onne miseria'n me à r. e in me sovrabbonda ogni male e abiezione<br />

61 62.<br />

remproperar(e) (gloss. Ageno) rinfacciare; r. vergogne rinfacciare fatti umilianti 83 60.<br />

remunerato ricompensa; entento stai a mmea solfa / pur del r. stai (devotamente) proteso al mio<br />

trono, solo in vista della ricompensa 79 75-76.<br />

remuta: Or se r. la condizione la situazione adesso si rovescia A3 43; v. armuta, s'-.<br />

rena: r. mobele terreno malfermo 83 17.<br />

renato risorto; Non pòzzo essar r., s'e' en mene non so' morto (cfr. Giovanni, III, 3-5) 51 57.<br />

rencrescemento noia, fastidio 63 70.<br />

Renderenie (giustamente respinta la bizzarra etimologia del Tres., che vede nel termine una<br />

derivazione da rendene 'rondini', per cui il Poeta «volse intendere un paese lontano, cioè<br />

quello stesso, ove circa 'l fine dell'autunno le rondinelle tornano», stanno più o meno con<br />

Bon., che suppone R. «nome di loco, come ... Collestacte»; l'Ugolini, per il quale il termine<br />

può valere 'rendi regni', a richiamare « quell'idea del forzato distacco da ogni anche alta vanità<br />

mondana, che è insita nella morte»; la Ageno, la quale osserva: «è nome proprio che si presta<br />

ad un giuoco di parole, perché la sua prima parte suona come il verbo rendere: 'in modo da<br />

toglierti di mezzo, rendendoti la pariglia'»; il Contini; «sarà, benché tuttora non identificato, il<br />

nome di qualche località della campagna umbra, come Collestatte ... e Riguerci, introdotto per<br />

gioco di parola con rendere e forse regno». Il nostro punto di vista muove invece da una nota<br />

del Petti [Antologia secentesca, 89]; «morirai ne l'India», che ripropone l'idea di 'paese<br />

lontano' del Tres.; Renderenie andrebbe pertanto interpretato Ren(no) der Indie (pl. m. dal lat.<br />

Iridi, -orum, abitanti dell'India) Regno degli Indiani [e cfr. renno Teutonicoro ecc.; per der =<br />

de l' cfr. anche T.F., 149]. È cosa, del resto, ben risaputa che i frati ribelli venivano<br />

punitivamente inviati in missioni lontane, da cui era ben difficile tornar vivi; ciò accadde, ad<br />

es., a un duro assertore della 'Regola stretta', fra' Tommaso da Tolentino, il quale verserà<br />

appunto in India il suo sangue per la fede di Cristo; cfr. G. Pagnani, S. Liberato e il suo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!