13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dicer(e) (trans.) parlare di 6 58; - raccontare; Chi 'l t'ode d. 61 68; decete 42 36; (imp.) 15 17;<br />

decite (imp.) 27 27; diate (imp.) 50 53.<br />

dicetore (Rima sic., gloss.) oratore (iron.); el primo d., e 'l primo rompetore colui che più s'affanna<br />

in proposte, dispute e distinzioni, sarà pur il primo a trasgredire (gli articoli approvati) 91 9.<br />

diciria (gloss. Ageno, deceria; 'Laudario urbinate', gloss., diçaria; Chiaro, gloss., diceria; Il libro,<br />

gloss.) discorso 25 55; 45 26; - discorso paludato 17 21; - grande d. discorso dottrinale 77 8.<br />

difficultate misteri; de mai rason non potere alla d. 21 17.<br />

diffidenza (opposto a fede) incredulità 51 11.<br />

difinitate definizione 36 118.<br />

difizio (aferetico) ('Stat. perugini'; 'Cronaca perugina', gloss., defitia) opera fortificata; contra<br />

potenza né mar né d. A3 68.<br />

diiunare (sost.) digiuno 37 31,34; 43 39; A2 35.<br />

diiunare digiunare A2 46.<br />

diiunio digiuno 71 69.<br />

diletta « impeto di carità» (Contini); ché me creasti en tua d. 81 73.<br />

dilicanza delicata bellezza 44 54;<br />

dilicato di fine beltà 70 79;<br />

dilicata; la faccia d. 60 8.<br />

diliverato deliberato 27 6.<br />

dilommato ('Voc. tod.') affetto da lombaggine; lo vecchio d. / tomo arco plecato 57 125-126.<br />

dimonio; d. encarnato 57 22; v. anche demone.<br />

diota (aferetico) ignorante; d. me cognosco en teologia 25 42.<br />

dire (sost.) 4 20; 25 101.<br />

dire (in interrogativa indiretta) 56 89;<br />

insegnare 22 22;<br />

- esporre 77 19;<br />

- parlare 69 87; A4(b) 238;<br />

- celebrare la messa 83 38;<br />

- esaurire l'argomento; ià non ce basta a d. / né lengue né scripture A4(a) 91-92;<br />

dico: se d. se volessi narrare 63 69; dice tu affermi 45 19;<br />

- egli esclama 3 404; - egli afferma 46 18;<br />

diche (cong.) tu dica 56 96; 67 25;<br />

dichi (cong.) tu dica 55 14; 56 71;<br />

dicamo (cong.) diciamo 50 4g;<br />

dicate (cong. per imp.) dite 27 32,33;<br />

ditto 18 86; - esposto in versi 78 128.<br />

diritanza giustizia 33 14; de d. giusto 4 5.<br />

dirittura: v. derittura.<br />

diritto, diritte; v. deritto.<br />

dirizare: v. derizzi.<br />

discidranza: v. desidranza.<br />

disciplina: v. desciplina.<br />

disciplinato flagellato 7 16.<br />

disiaio 16 41.<br />

disianza desiderio 44 35; 48 80.<br />

disiare; con Deo se conforma e 'mprende la norma / de ben lo d. si unisce a Dio e apprende quanto<br />

intenso (norma è qui letteralm. la giusta tonalità del canto) sia, in chi Lo ha conosciuto, il<br />

desiderio di Lui 64 35-36; amare e d. 86 399;<br />

disiato; e tello en presone / chi ll'à d. 65 52.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!