13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iogni: Nel suo laudar non i. / nanti... non arrivi a lodarlo che già... 39 29; iogne pervieni 84 281; -<br />

giunge 84 20,253; 92 30; - raggiunge 65 61; me i. mi raggiunge, colpisce 28 57; iogneme<br />

insorge dentro di me 43 15; se i. si appaga 58 1,7; ionga (cong.) egli colga, colpisca 81 13;<br />

iongasecce ci si complichi 81 28; iogna pervenga (all'unione mistica) 87 28; ionto arrivato 53<br />

93; 78 67; 88 15,19,29; 89 251; ionta arrivata 53 125; gionto pervenuto (alla fruizione mistica<br />

di Dio) A4(b) 53; gionta A4(b) 213; èi g. a la reposa A4(b) 131.<br />

ioi gemma (può tuttavia trattarsi d'un pl.; Rime sic., gloss.); d'onne i. à adornato può davvero<br />

vantarsi d'essere adorna d'ogni gioia 10 6.<br />

ioia: i. d'amore (traduzione in chiave rigorosamente mistica del ioi occitanico) 69 84; ioie gioielli; i.<br />

e gemme 50 71; de i. l'adornai 50 7,12.<br />

ioietta gioiello di scarsa entità 44 S.<br />

ioiosa (riferito a vesta) «ricamata tutta a gioie» (Tres.; ma forse dovrà più semplicemente intendersi<br />

'splendente') 60 24.<br />

ionto (sost.) giuntura, appiglio; de fare sopre me uno i. dall'innalzarmi un po' più su 78 69.<br />

iontura giuntura, articolazione delle ossa; rumpisti onne i. 31 34; Onne i. aprenno disarticolando le<br />

ossa (eco davidica, Ps., XXI, 15) 70 74; ionture 31 42.<br />

iornata (gloss. Ageno; Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.; Il libro, gloss.; Cantari relig. e Rimatori,<br />

giornatella) viaggio 15 13; se con questa non fai tua i. se non procedi con questa (seconda<br />

gerarchia; se, cioè, non compi in essa la tua esperienza) 77 134; - giorno memorabile 53 125;<br />

continua i. di continuo 58 116; iornate cammino; nulla cosa i piglia el pede / che non faccia<br />

so i. nulla riesce a impedirgli di far progressi (verso la perfezione) 36 21-22.<br />

iorno; lo i. durante il dì 58 143; - stanco lo i. terminata la giornata 58 147; - fatto lo i. sopravvenuto<br />

il mattino 58 153.<br />

iosta (gloss. Ageno, giostra) giostra, cioè prova 34 2g; - (iron.) battaglia, confronto 77 159; iostra<br />

giudizio finale («nel quale - annota il Tres., citando da Sap., v, 21 - "... pugnabit pro eo orbis<br />

terrarum"») 40 178; - gara (iron.); Co la lengua demustra / che m'à vénto de i. 57 88.<br />

iovare (sempre con l'acc. della pers.) 77 20; iova; non i. (litote) fa male 8 41; iovara (condiz. da<br />

piuccheperfetto ind.) gioverebbe 55 48.<br />

iroso (sost.) vizio dell'ira 30 104.<br />

Israel (come terra promessa, simboleggia il paradiso) 90 116,119.<br />

isso esso [passim]; - (rafforzativo) 3 340; issi essi 61 28; - essi stessi 29 14.<br />

istoria descrizione; non te po'fare i. 31 23; s'e' dico tutta i. se dovessi scendere ai particolari 63 69;<br />

- impresa; Ià non è tua questa i. il merito di tale impresa non è certo tuo 78 11.<br />

ita (lat.; Rimatori, gloss.) così 78 134.<br />

iù (dial.) giù 22 82; i. de fin giù 40 117.<br />

iubelo inesprimibile dolcezza 9 3,9.15,21, - o i. de core intima, profonda dolcezza 9 l.<br />

iubilare (Sost.) 25 50.<br />

iubilaturi; li cantaturi i. i cantori particolarmente impegnati nelle parti melismatiche (il melisma<br />

dell'Alleluia era appunto detto iubilus) 64 9.<br />

iubilore; che vo facìa cantar 'n i. che vi produceva l'effetto (vi suonava come) d'un soave cantare<br />

52 34.<br />

iudece; non n'à i. né notaro non ha bisogno né di giudice né di notaio 36 11; - (pl.) 46 33.<br />

iudeo (in connotazione peggiorativa) figlio i. 57 12.<br />

iudicato (sost.) giudizio; d'onne offizio te privare, / ché non fai far bon i. (la Giustizia ha<br />

provveduto) a privarti dell'esercizio delle tue funzioni (basato sui sensi), poiché tu induci a<br />

erroneamente giudicare 82 34-35.<br />

iudicio sentenza; comenza far lo i. fa eseguire la sentenza 12 17; - legge; stonne al i. si attengono a<br />

quanto la legge stabilisce 25 76; poi ch'el i. aio fatto da che ho adempiuto alla mia missione<br />

(di far praticare la legge divina) 85 30; i. de derittura capacità di giustamente giudicare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!