13.06.2013 Views

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

Franco Mancini Glossario jacoponico - Biblioteca dei Classici Italiani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tòssa (dial.) tosse; la saracchiosa t. (sulla tosse <strong>dei</strong> vecchi cfr. Alberto Magno, De morte et vita, II,<br />

cap. 7; «Humidum fit viscosum membris extrinsecus adhaerens et non nutriens. Et ideo tunc<br />

valor modicus intraneus evanescit; et huius signum est, quod senes abundant humore in sputis<br />

et excretionibus...») 57 115; - con gran t. e parlasia 81 18.<br />

tosto (agg.) saldo 2 61.<br />

tosto (avv.; Rime sic., gloss.; Chiaro, gloss.; Istoria, gloss.) 7 9; 18 10; 34 30; 58 130; 84 206.<br />

traboccati ('Laudario urbinate', gloss.; Cantari relig., gloss.; Istoria, gloss.); v'à t. vi ha fatto<br />

precipitare a testa in giù 56 14.<br />

traccia sentiero impervio (per il contesto v. anche muro) 58 140.<br />

traduto (meridionalismo per desinenza) 70<br />

trager venire: chivel non ci armanea, / cà 'n me t. 'l vedea non c'era chi restasse (in città o in<br />

castello), ché ognuno vedevo accorrere verso di me 57 157-158; liberare 73 30; traian (cong.<br />

esortativo); t. for li latruni facciamo uscir di prigione i ladroni 70 36; traiesse: non te t. de<br />

core non ti abbia indotto a dimenticare 88 32; traiendo: t. ... for facendo uscire 86 147-148.<br />

tralipare ('Laudario urbinate', gloss.; Testi abruzzesi, gloss., traripare; cfr. DEI) 17 49; - abbattere<br />

84 72; e sì le fici t. e così abbattei costoro (cioè la Pigrizia e le sue figlie Gola e Lussuria, che<br />

insieme costituiscono la mala compagnia; Tres. cita, in proposito, s. Girolamo; «Saturitati<br />

iuncta lascivia siculi ventri genitalia») 84 200; tralipato: se ci ò t. vi sono caduti 15 (38; fo lo<br />

Nimico t. 84 127; - tralipata: d'un alto monte si l'à t. (L'Umiltà) ha fatto precipitare costei (la<br />

Superbia) dall'alto d'un monte 77 162.<br />

trama (metaf.); rómpeseli la t. tutti i progetti gli vanno in fumo 5 30; ché tu si stame t., chi t'ama<br />

per visore (si noti la rima interna) poiché tu sei come il filo e il tessuto per vestire chi ti ama<br />

89 265.<br />

trangoscio (Rime sic., gloss.; cfr. DEI) mi angoscio 89 128.<br />

trano (sost.; deverbale da tranare, per cui Cantari relig., gloss.) passaggio (e dunque; diversità,<br />

contrasto) 27 17.<br />

tranquillata: è t. a è venuta a posarsi a (Sapegno) 3 446.<br />

tranquillitate inazione: Ama t. / sopre atto e sentemento Preferisci il totale abbandono (in Dio) a<br />

qualsiasi moto dell'animo e a qualunque sensazione 92 157-158; pace: Dolce t. / de tanta<br />

maiuria O dolce pace così superiore a ogni altra 92 237-238.<br />

transire (lat.) pervenire 15 19; - entrare 21 12; - trasformare: Amore, Amore famme en te t. 89 272;<br />

- passare: per lo mezzo t. tenere il giusto mezzo 43 58; - superare, vincere: parure plu forte a<br />

tt. A1 29; transito trascorso: de lo dì t. del giorno precedente 53 36.<br />

trapassare (sost.) passaggio (dalla vista di Dio alla pena eterna) 63 124.<br />

trapassa raggiunge e oltrepassa 65 74; - t. pur ennante procede di continuo A4(b) 95; trapassati<br />

oltrepassati 3 421.<br />

trappo ('Cronaca todina', 21 12; gloss. Ageno) rattrappito e quasi paralizzato: t. faccio a la piscina,<br />

al portico de Salamone (cfr. Giovanni, V, 2-4) 67 19.<br />

trare levar di mente: no i 'l potem t. non glielo possiamo levar dalla mente (cioè: non possiamo<br />

impedir loro una tal critica sarcastica = opprobrio) 6 17; - sottrarre da sicura rovina, salvare<br />

48 16; (riferito a carta) redigere 63 76; t. ennante farsi avanti, assumersi la responsabilità<br />

dell'iniziativa 71 116; - assorbire 77 54; - accogliere: tutte n'à fatte per te a sé t. ha creato noi<br />

tutte, perché (ciascuna potesse) stringerti a sé (ma la lezione originaria sarà forse stata per a te<br />

sé t. per poi redimerci a una a una) 89 72; - attirare, sollevare verso l'alto: Donqua te lassa t.<br />

92 149; trai attiri a te A4( x8; tra': t. fore elimini 79 79; tràme mi trai 41 27; trâ (per<br />

assimilazione alla 1° coniugazione) egli trae 1 138; 19 21; 40 118; 67 18; 89 112; A4(b)<br />

35,50; muove verso, si dirige 21 9; - induce 79 82; - esibisce: tralisse fore una carta gli si<br />

esibisce un documento 1 19; - t. for so libello allega una petizione scritta 19 21; traìa<br />

strappavo 58 60; trasse sostenne 58 28; - sollevò 78 104; ridusse 79 71; tresse (forma assai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!