31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23 giugno 1789<br />

Li 23 leggo, che l'imperatore non può più reggersi in piedi, e che trovasi sopraffatto dalla<br />

malinconia, e che non può essere trasportato da quel luogo di Laxemburgo. Leggo pure, che<br />

nelle Fiandre ancora succedono delle zuffe con mortalità tra' paesani e soldati.<br />

24 giugno 1789<br />

Li 24 di mattina la nuova campana consolare della torre pretoria, buttata 139 da Leonardo Maffei,<br />

cominciò a suonare. Fu alzata su la detta torre nel giorno 20. Rende un buono, e rimbombante<br />

suono. Pesa libbre 4.115 cioè pesi 164, e libbre 15. La vecchia fu di libbre 4.435, cioè pesi 177,<br />

libbre 10.<br />

Ho inteso in Trento, che avendo il cardinale Migazzi arcivescovo di Vienna ordinate delle<br />

orazioni pubbliche pro infirmo imperatore, il medesimo imperatore le ha proibite.<br />

25 giugno 1789<br />

Li 25 giorno di giovedì, il nostro vescovo fu nel Duomo a cantare i primi vespri di san Vigilio.<br />

26 giugno 1789<br />

Li 26 festa di s. Vigilio, il medesimo vescovo cantò la Messa pontificale nel Duomo, intervenne<br />

alla solita processione intorno alla piazza, diede la benedizione con una reliquia del Santo, e poi<br />

la benedizione Papale coll'indulgenza plenaria, intimata dal pulpito del Duomo nella precedente<br />

domenica. Per altro si fece sempre la processione avanti la Messa; ma in quest'anno così ordinò<br />

il vescovo, perché crede di non poter durar digiuno più che tanto, e volle pigliare il cioccolato<br />

nella sagrestia subito dopo la Messa, la quale fu principiata in punto alle otto. Fui presente<br />

anch'io con tutti li Regolari, e col Magistrato consolare; ma questo Magistrato, benché vestito in<br />

forma pubblica per intervenire anche alla processione, non intervenne alla medesima per non<br />

cedere la mano 140 ai gentiluomini aulici, che la pretesero, e quindi li consoli, che sono gli eletti<br />

nello scorso maggio, ritornarono al loro palazzo civico. Anche questo sarà un nuovo punto di<br />

differenza tra il principe ed i sudditi trentini. Questa si è la terza volta, che mons. vescovo Pietro<br />

Vigilio pontificò in Trento nella festa di s. Vigilio; poiché in tal festa fu a Salisburgo nel 1777-<br />

1784, a Trento nel <strong>1785</strong>; a Salisburgo nel 1786-1787; a Trento 1788-1789. Li detti consoli si<br />

separarono dalla processione senza parlare subito dopo d'essere usciti dalla porta grande del<br />

Duomo, e per la piazza ritornarono al loro palazzo con maraviglia di quelli, che stavano nella<br />

piazza. Vi fu sparro de' mortaretti, e suono delle campane, ma non campanò. Fuvvi pure un<br />

molto grande concorso di forestieri. Alla detta Messa furono sull'orchestra de' musici<br />

commedianti. Nella sera furono fatti li soliti fuochi artificiali. Il vescovo alle undici è partito per<br />

Fiemme, invitatovi per cresimare, dopo che fu a vedere i detti fuochi, ed al teatro.<br />

Nel dopo pranzo al ponte di s. Lorenzo fuvvi un solennissimo tiro di bersaglio, che costò circa<br />

trenta fiorini ad ogni membro della compagnia de' bersaglieri volontari, fatta per tal giorno, tra'<br />

quali anche degli ecclesiastici rev.mi. Che feste! A tal bersaglio sono intervenuti, ed han tirato<br />

anche de' forestieri di Bolgiano, Bressanone, Salisburgo. Ognuno ha quattro tiri, e dee dar sei<br />

fiorini ogni tiro. Il premio maggiore è di cinquanta talleri, oltre sedici bandiere assai ricche.<br />

Continua sino al tiro di quattrocento tirate.<br />

29 giugno 1789<br />

139 *Fusa.<br />

140 *Precedenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!