31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Li nove, domenica, innanzi il mezzogiorno è passata per Trento Maria Luisa infanta di Spagna,<br />

Gran Duchessa di Toscana, e moglie dell'ora re Leopoldo, inviata verso Vienna, colle tre sue<br />

figlie Marianna, Maria Clementina, e Maria Amelia, tutte e quattro stando in una sola carrozza,<br />

cui tennero dietro quattro altre carrozze, con 28 cavalli. È partita da Roveredo alle nove di<br />

mattina, dove non ha dato accesso altro, che ai rappresentanti del pubblico.<br />

10 maggio 1790<br />

Li dieci ho sentito dire da un italiano viaggiatore, che per maraviglia il principe Wenceslao<br />

Antonio Kaunitz Rietberg boemo, primo ministro della Corte di Vienna, nato li 2 febbraio 1711<br />

e vivente ancora in questo, fu veduto una volta ascoltare la santa Messa, e tener nelle mani una<br />

corona. Il medesimo italiano ha pur detto, che Leopoldo ha fatto molto nella Toscana da<br />

Gioseffista.<br />

11 maggio 1790<br />

Gli undici leggo, che in Vienna si trovano deputati di quasi tutte le provincie della monarchia<br />

per mettere sotto gli occhi del re Leopoldo i loro aggravi, e per ottenerne il sollievo. Che nella<br />

Boemia è stato ristabilito l'antico censimento. Che nell'Ungheria i villani sonosi sollevati contro<br />

ai nobili, e pretendono di mantenersi ne' privilegi loro conceduti da Giuseppe. Che il principe<br />

Grassalkowics ungaro in occasione che verrà coronato re d'Ungheria Leopoldo impiegherà<br />

ottantasei mila fiorini nel suo equipaggio; ed un altro per un solo paio di stivaletti spenderà in<br />

tal congiuntura venti mila fiorini. In Pest, e Buda quattro sole stanze per tre giorni saranno<br />

all'opra pagate settecento fiorini. Che ne' giorni 28-20 aprile nella metropolitana di Vienna, a<br />

spese della città, furono celebrate l'esequie all'imperatore Giuseppe. Ne' due primi giorni fu<br />

cantata la Messa dal vescovo suffragaeno, e nel terzo dal cardinale arcivescovo Migazzi. Recitò<br />

un lungo discorso il sig. Schneller predicatore del Duomo. Il catafalco fu illuminato con 122<br />

candele in tanti candellieri d'argento; e nella chiesa ardettero sopra 32 lumiere più di 400 altre<br />

candele. I motti delle figure rappresentarono le quattro qualità principali del defunto, cioè la<br />

Legislazione, la Fortezza, la Libertà del commercio, e dell'agricoltura, e la Vigilanza. Che in<br />

Monaco li 25 aprile ha cessato di vivere Marianna Carlotta di Sultzbach, vedova del Duca<br />

Clemente Francesco di Paola figliuolo del fu Duca Ferdinando Maria, nata li 22 giugno 1722.<br />

Che il Conte Cagliostro appena può vedere il cielo scoperto.<br />

Gli undici, martedì mattina sono passati per Trento li cinque ultimi Arciduchini di Toscana<br />

inviati verso Vienna. Il più vecchio ha undici anni, ed il più giovane diciassette mesi.<br />

14 maggio 1790<br />

Li 14, venerdì leggo, che Leopoldo ha fatto sciogliere i ferri e dare la libertade a dieci meschini,<br />

che si trovano condannati ai pubblici lavori per reità di minor momento. Ha pure ordinato, che<br />

per iscanso di spese si preferiscano li pensionati capaci per gl'impieghi che vacheranno. Che il<br />

barone Laudon non è ancora perfettamente ristabilito in salute. Che l'elezione del nuovo<br />

imperatore farassi a Francort sul Meno nel prossimo luglio. Che a tal elezione per l'elettorato<br />

della Boemia interverrà come primo ambasciatore del re Leopoldo l'arcivescovo principe<br />

d'Olmütz Conte Antonio Teodoro di Colloredo, e Walsee di Vienna d'anni 64, con 60 mila<br />

fiorini d'equipaggio, e 14 mila fiorini al mese per la tavola. In nome di Leopoldo andranvi due<br />

altri ambasciatori laici.<br />

Ieridì è stato in Trento, ed ha pranzato nel castello il Conte Saur presidente del governo<br />

d'Insprugg insieme colla sua moglie, ritornante a Insprugg, dopo che fu nel Lagaro 222 , e<br />

nell'Ausugio 223 .<br />

15 maggio 1790<br />

222 *Vallagarina.<br />

223 *Valsugana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!