31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 dicembre 1789<br />

Li 20 leggo, che ne' Paesi Bassi austriaci a quest'ora sono state trucidate circa quattordici mila<br />

persone, tra le quali anche de' fanciulli e delle donne gravide. Intendo, che dagli abitatori<br />

dell'Attesia tra Bolgiano, e Salorno sono stati chiesti trentacinque mila fiorini di steura 171 ; ma fu<br />

risposto dai detti attesiani, che non possono, e non vogliono pagarli. Nello stesso tempo ho<br />

inteso, come già pubblicato ne' nostri paesi austriaci l'ordine, che chiunque tiene un paio di buoi<br />

debba pagar all'erario regio sei fiorini, e per una vacca tre fiorini. E che sono state incamerate<br />

dall'imperatore tutte le montagne, o sia selve. Ma da altri ho inteso, che non fu ancora loro<br />

intimato.<br />

22 dicembre 1789<br />

Li 22 giorno di martedì, alle dieci di mattina sono partiti da Trento per Valsugana, e Venezia li<br />

soprammentovati giuocolieri. Gli ho incontrati sopra la Cervara ritornando da Cognola. Iersera<br />

ebbero un concorso sterminato, e guadagnarono 700 fiorini. Monsignor vescovo fu solito di dar<br />

loro ogni volta un sovrein, che fa fiorini 14. Avevano seco due brutti mori. Mi fu detto,<br />

ch'ebbero cavalli 24 e che gli uomini furono 19, e che spendettero 60 e più fiorini al giorno.<br />

Nel medesimo dì 22 leggo, che li fiamminghi continuano i loro furori; e che finalmente<br />

l'imperatore ha aderito alle reiterate rappresentanze de' principi specialmente ecclesiastici, e de'<br />

loro circoli liberi della Germania, perché venga eletto re de' Romani l'Arciduca di lui fratello<br />

Pietro Leopoldo, il che pretendesi, che seguirà nel prossimo aprile. Per altro egli voleva, che<br />

succedesse l'Arciduca Francesco marito dell'eretica Wittenberghese, sorella della scismatica<br />

moscovita. Leggo pure, che il clero di Francia è il più numeroso dell'Europa, mentre consiste in<br />

18 arcivescovi, 118 vescovi, 44.000 Vicari, 50.000 curati, 20.000 cappellani, 280 Cavalieri di<br />

malta, 1.850 canonici, 4.000 coristi, 6.000 studenti ne' collegi e seminari, 14.000 Beneficiati,<br />

15.000 monaci, 17.000 mendicanti, e 80.000 monache: in tutto 306.266. Nulla dicesi della<br />

salute dell'imperatore. Un parroco di Trento mi ha detto oggidì, che ne' giorni scorsi ha<br />

seppellito coi soliti riti della santa Chiesa un suo parrocchiano scandaloso, che non ha mai<br />

voluto ricevere i santi Sacramenti, de' quali né pur da sano si curò, e che soltanto poco prima di<br />

morire disse di accettarli; ma il parroco non giunse a tempo. Il caso è noto alla parrocchia; ma in<br />

Trento non è cosa rara, specialmente in questi tempi pessimi.<br />

Nello scorso sabato 19 dicembre il nostro vescovo non ha voluto tenere Ordinazioni. Onde<br />

parecchi chierici trentini sono andati a Venezia, Feltre, e Asola bresciana, dove furono ordinati.<br />

In Asola 172 da quel vescovo abate nullius dioecesis fu ordinato sacerdote don Simone Federici di<br />

Trento, figlio di Pietro e Carlina.<br />

23 dicembre 1789<br />

Li 23 di sera i musici di Trento hanno fatto una serenata sotto alle finestre del sig. Michel<br />

Angelo Ciani, e della signora Maria Rosa di lui figliuola, per esser giunta notizia, che il padre<br />

maestro Niccola Ciani rispettivamente figlio, e fratello, eremitano di s. Agostino e professore di<br />

teologia nel seminario di Arezzo, da Pietro Leopoldo Gran Duca di Toscana fu creato professor<br />

primario di sacra teologia nell'università di Pisa 173 .<br />

25 dicembre 1789<br />

Li 25 giorno di venerdì, e festa del ss. Natale di Nostro Signore Gesù Cristo noi abbiamo fatta<br />

tutta la solita funzione della mezzanotte, cui sono intervenuti non pochi cristiani anche dalla<br />

città. All'aurora cominciò il tempo ad essere siroccale, e piovicante. Nel Duomo cantò la Messa<br />

terza monsignor decano Mancio. Verso il fine di essa per la porta della sagrestia capitò<br />

171<br />

*Tassa.<br />

172<br />

nel 1792 fu vescovo di Apollonia, ed abate Federico Molino.<br />

173<br />

successore del P. M. Francesco Raimondo Adani di Pistoia generale de' PP. Serviti, lettor in Pisa<br />

di teologia dogmatica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!