31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scanso di sbaglio, precisamene all'Albergo Reale della Rosa d'Oro. Così l'Avviso ridicolo. La<br />

detta locanda trovasi non già su alcuna piazza, ma su la stretta strada, che dalla Piazzola delle<br />

Ocche conduce alla piazza nuova de' Piccini. Nell'anno 1611 fu pubblicato in Roveredo un<br />

proclama in Platea s. Marci; in Platea Rialti extra Portam septentrionalem Roboreti, ed in<br />

Platea Anserum, vulgo delle Ocche. Allora dunque la Piazza di Rialto non era nel centro della<br />

città, ma fuori della Porta settentrionale.<br />

Sul Trevisano, e Bassanese vi è una straordinaria caristia di vino.<br />

15 ottobre 1787<br />

Li 15 ottobre nella campagna di Trento fu dato principio alla vendemmia generale. Nel<br />

medesimo giorno per la prima volta son passato sopra il ponte nuovo di Cornicchio, tutto di viva<br />

pietra, terminato rapporto all'arco in questi ultimi giorni per motivo delle vendemmie. Resta<br />

però da lavorargli intorno ancora molto.<br />

16 ottobre 1787<br />

Li 16 ottobre leggo, che quelli del Brabante con data de' 27 settembre 1787 hanno protestato,<br />

che il seminario di Lovanio nuovo tende ad introdurre una novella dottrina, e massime a togliere<br />

gli ammaestramenti della verità, e scritture evangeliche ai legittimi superiori, cui appartengono<br />

per diritto divino, e per diritto de' santi Concili della Chiesa; come pure, ch'essi vogliono vivere,<br />

e morire nella loro religione. Leggo, che in Malines li 23 settembre, giorno di domenica, fuvvi<br />

un gran tumulto popolare contra li soldati cesarei, e che sono restati morti tre popolari.<br />

Nel medesimo giorno 16 sono giunti a Trento molti soldati vegnenti da Milano, ed istradati per<br />

l'Ungheria, o piuttosto per Insprugg. Sono malconci, brutti, sbrindati 74 , e senza archibusi. Nella<br />

sera dei 17 sopraffatti dal vino cagionarono a Trento un grande disturbo, per il quale furono<br />

suonate a martello le campane del castello e delle parrocchiali, furono chiuse le porte della città,<br />

e le botteghe e case, cosicché chi trovavasi fuori di casa, con difficoltà otteneva di potersi far<br />

aprire. Quelle della città stettero chiuse anche nella mattina dei 18 alle otto. Li detti soldati per<br />

causa della meretrice di s. Martino furono gravemente sgridati su la mostra dal loro comandante<br />

a cavallo, cui tirarono in vano tre colpi di pistola. La loro sollevazione ebbe principio dall'aver<br />

un caporale dato delle bastonate ad un soldato. Sbararono più di cinquanta schioppettate li<br />

soldati custodi.<br />

Ho veduto una relazione manoscritta delle sessioni conciliari di Fiorenza, la quale fa molto<br />

disonore ai tre vescovi eretici Pistoia, Chiusi e Colle, ed ai loro teologi; riferendo come sono<br />

stati pubblicamente confusi, ed insaccati. Fu presidente l'arcivescovo di Pisa mons. Angelo<br />

Franceschi. L'arcivescovo di Firenze mons. Martini fece un bellissimo atto dopo una sua divota<br />

parlata scoprendosi il petto e protestandosi pronto a sparger tutto il suo sangue in difesa del<br />

Primato del Papa. Li teologi del pistoiese insaccati furono un de' Vecchi, ed un Palmieri. Due<br />

teologi buoni furono un Lampredi, ed un curato Gapi. La Granduchessa ha negata udienza al<br />

Ricci vescovo tristo di Pistoia, ed avendo tentato questi di parlarle improvvisamente, non n'ebbe<br />

il contento, perché la principessa subito gli voltò le spalle, e partì dal luogo, in cui era. Siane<br />

grazie a Dio Signor nostro.<br />

La vendemmia di quest'anno generalmente parlando fu scarsa.<br />

Gli apparati guerreschi sono grandiosi, armando l'Austria, la Moscovia, la Turchia, la Suecia, la<br />

Danimarca, la Prussia, l'Inghilterra, la Francia.<br />

27 ottobre 1787<br />

Li 27 giorno di sabato finalmente il signor don Filippo Chiusole di Chiusole, già professore di<br />

rettorica nel Ginnasio di Roveredo, e dal 1773 sino al 1774 nel Ginnasio vescovile di Trento, e<br />

predicatore quaresimale, ha preso il possesso della nuova parrocchia di santa Maria di<br />

Roveredo, smembrata dalla parrocchia di Lizzana. Lo ha preso senza intervento di alcun curiale<br />

74 *Coi vestiti a brandelli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!