31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

da lui a Treveri, con cento mila scudi tolti al medesimo. Che passando per Trento ne ha<br />

seppellito sotto terra in una valigia quarantanove mila, in luogo non soggetto ad acque. Che<br />

dopo la sua morte verrà a Trento il suo confessore con lettera munita del sigillo a quello, con cui<br />

fu chiusa la prima, indicherà il luogo, dove fu seppellito il danaro, e dirà cosa dovrà farsi di<br />

esso. Tanto ho inteso da Gio. Pichler bidello del Magistrato e da altri; ma io non la capisco<br />

bene, e temo, che piuttosto siavi sotto qualche burla. Dal tempo verrà svelato il mistero. Non si<br />

parlò poi altro.<br />

11 febbraio <strong>1791</strong><br />

Gli undici febbraio, in data de' tre leggo, che il Conte Wenceslao di Saver governatore del<br />

Tirolo, è stato fatto presidente della reggenza dell'Austria inferiore, cioè di Vienna. Che fu eletto<br />

presidente del Tirolo in luogo del Conte Saver, il barone di Waidmannsdorf consigliere, e<br />

riferente della cancelleria di Corte, e che fu eletto vice presidente il Conte Luigi dì Särenthein<br />

consiglier seniore del governo tirolese. Leggo, che il cardinale arcivescovo di Malines ha<br />

ordinato a tutt'i preti della sua dioecsi di recitare le preghiere ordinarie per il sovrano nella<br />

Messa dicendo: Leopoldus imperator, et Rex noster Apostolicus, come s'era praticato anche col<br />

di lui predecessore. Su di che veggasi sopra il Breve clementino, che non ha così. Leggo, che<br />

Perpignano, città di Francia, è divenuto il teatro della barbarie, e che di là sono partite circa<br />

trecento famiglie delle più facoltose verso la Spagna.<br />

13 febbraio <strong>1791</strong><br />

Li 13 leggo, che la risoluzione dell'imperatore riguardo agli affari di religione in Ungaria non è<br />

stata ricevuta dagli ungari con soddisfazione generale, perché accorda troppi vantaggi ai<br />

protestanti, e ristringe i cattolici, e specialmente gli ecclesiastici. Quindi il cardinale primate con<br />

altri ha presentato delle rimostranze all'imperatore perché muti la detta risoluzione. Leggo<br />

nominato il tenente Feld maresciallo barone de Rall cesareo regio commissario a ricever<br />

l'omaggio de transilvani li 23 dicembre 17980. Leggo, che nello scorso gennaio dall'imperatore<br />

fu nominato vescovo di Trieste l'ex gensuita Sigismondi (sic) Conte di Hochenwarth, che diede<br />

l'educazione spirituale agli Arciduchi, e arciduchesse figli dell'imperatore e gl'instruì nella<br />

storia. La Gazzetta avrà voluto dire Sigismondo. Così dice il Catalogo dell'Indovino inglese.<br />

Vedi sotto al 16 dicembre 1792.<br />

Intendo da uno venuto dall'Anaunia, che gli undici del corrente nella valle dell'Ardine 270 presso<br />

castel Ton da quattro uomini fu assassinato un agente del castel Ton, e gli hanno tolto<br />

quattrocento fiorini, che aveva riscosso nella Sollandia. Lo hanno ferito con più coltellate, ma<br />

non è ancora morto. Restò prostrato sulla terra, e venne scoperto il misfatto da un cane del detto<br />

castello, il quale colle sue moltiplicate gitte 271 , e co' suoi latrati chiamò, condusse sul luogo degli<br />

uomini. Altri mi dicono, che fu un uomo, il quale andava a far un pagamento al castello.<br />

Ho inteso come scritto da Vienna da chi ha letta la lettera che avendo i deputati tirolesi chiesto<br />

in favore delle chiese, l'Arciduca Francesco deputato presidente ha risposto, che tali dimande<br />

non appartengono a loro, ma bensì ai vescovi. Avendo poi chiesto in favore de' Frati, ha loro<br />

risposto, che l'imperatore suo padre non vuole Frati.<br />

16 febbraio <strong>1791</strong><br />

Li sedici, giorno di mercoledì, in Trento hanno cominciato a girare le maschere, per indulto del<br />

nostro vescovo.<br />

18 febbraio <strong>1791</strong><br />

Li 18 leggo, che il cardinale de Bernis nel suo giuramento civico ha inserito tra parentesi queste<br />

parole: senza mancare a ciò, che io devo a Dio ed alla Religione; e che una tal riserva dai<br />

270 *Dardine.<br />

271 *Corse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!