31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

infante di Spagna e figlio del re Carlo terzo. Nacque li 15 dicembre 1768 e si sposò li 27 marzo<br />

<strong>1785</strong>. Ebbe un altro parto nell'anno 1786. Visse quasi venti anni.<br />

28 novembre 1788<br />

Li 28 novembre ho veduto la Difesa del sacerdote don Vincenzo Pisoni nell'omicidio di<br />

Gaspare Frassinelli, composta da Luigi Casali G. C. ed avvocato mantovano, e stampata in<br />

Mantova senza luogo ed anno, e nome di stampatore, in fol., pagg. 39. Ella è dirizzata a sua<br />

altezza rev.ma vescovo e principe di Trento, il quale si ha lagnato, che sia stata divolgata<br />

innanzi della di lui sentenza. Per altro lo scopo del Casali è di far vedere quanto sia stato<br />

condannevole il Frassinelli, e come il Pisoni sia degno d'essere trattato con clemenza. Vedi<br />

sopra al 5 settembre.<br />

29 novembre 1788<br />

Li 29 ho ricevuto lettera dal P. Massimo mio fratello dimorante nel convento di Borgo, con cui<br />

mi ragguaglia, che il P. Gio. Tommaso Bruni di Borgo Vicario attuale di quel convento, è morto<br />

in esso nella mattina del giorno 23 dopo le ore cinque. Che nel giorno 24 dai Religiosi nella<br />

propria chiesa per lui fu cantata la Messa, colle solite esequie, e che nel giorno 25 in vigore<br />

degli ordini sovrani fu levato il di lui cadavero giacente nella detta nostra chiesa da tutto il clero<br />

di Borgo, tenendo nelle mani ogn'uno una candela, e da quattro nostri fratelli laici fu portato alla<br />

parrocchiale col canto del Miserere in contrappunto, ed accompagnato dai nostri Religiosi con<br />

torcie, e candele, finché fu seppellito nel cimitero, nel luogo destinato per li soli preti, e Frati.<br />

Subito dopo nella chiesa gli fu cantato il Notturno colla Messa da morto in contrappunto<br />

coll'organo. Fuvvi una gran moltitudine di gente ad accompagnarlo, e furono sparse per esso<br />

anche delle lagrime. Egli fu sempre un ottimo Religioso. Fu confessore, predicatore, Vicario,<br />

Guardiano, maestro dei novizzi, confessore di monache, e diffinitore. Visse anni 74.<br />

Nella Gazzetta di Roveredo intitolata Notizie Universali num. 96, venerdì 28 novembre 1788,<br />

v'ha la data che segue: Roveredo 27 novembre. Il seguente articolo del Corriere di Londra<br />

rapporto alla notizia colà pergiunta della dimora del così detto Conte Cagliostro in questi paesi,<br />

somministrataci dal foglio di Salisburgo potrà schiarire la data inserita nel nostro foglio al num.<br />

93. Non avressimo mai creduto (così scrive il detto novellista inglese) di dover in questo nostro<br />

foglio fare ancora menzione del miserabile Balsamo, dopocché l'abbiamo scacciato<br />

vergognosamente dall'Inghilterra, e confinato nella piccola città di Bienne 107 . Dovendo esso<br />

vivere colà stentatamente coll'elemosina del banchiere Sarrazzino, l'avressimo di buon grado<br />

donato all'intiero obblio in quel angolo della terra, quallor non fossero sopraggiunti que' colpi,<br />

co' quali nel decorso anno fu sì malmenato dal sig. Louterbourg. Chi avrebbe mai creduto, che<br />

questo ciarlatano intento a tagliare le altrui borse, potesse ancora aver l'ardire di comparire sul<br />

teatro, dopo ciò, che il pubblico aveva già saputo della sua persona! Egli non pertanto l'ebbe,<br />

come appunto ci viene riferto, e perciò ci troviamo obbligati verso il pubblico di rispondere ad<br />

un avviso, che ci porge il Supplemento al foglio di Brusselles. Noi abbiamo fissato per severa<br />

legge d'impedire i progressi de' ladronecci del Cagliostro, ed in qualunque luogo esso sia per<br />

rintracciare ed ingannare i creduli d'avvanzare [sic] colà i nostri avvisi, comecché da noi fu già<br />

comprovato nel modo più autentico, che questo miserabile di sua origine era un pittore senza<br />

talento, conosciuto sotto il nome di Balsamo; che d'esso sotto questo nome si sia reso colpevole<br />

di considerevoli inganni, e trafferie; che sotto il pretesto di risanare gl'infermi, cerca d'ingannare<br />

la gente; che d'esso è solito di svelare a persone fragili, e debilitate nefandi segreti, e persuadere<br />

a' semplici, in tanto che vive a loro spese, di saper fissare il mercurio, e di voler ad essi<br />

insegnare l'arcano di trasformarlo in argento ed oro, quale suole esser la sua pratica per<br />

infaturare la gente. Le sue affettate elemosine sono agl'occhi dell'umanità la più nefanda<br />

profanazione, giacché non dispensa un tallero sena pubblica millanteria, e senza speranza di<br />

vuotare le borse. Ci dispensiamo dal replicare ciò, che già altronde abbiamo detto toccante la<br />

107 In niuno dizionario trovo Bienne d'Inghilterra. Bensì Lienne città inglese nel dizionario del<br />

Baudrand, dove si ha un copiosissimo catalogo delle città grandi, e picciole d'Inghilterra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!