31.05.2013 Views

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

Tovazzi diario 3 1785-1791

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sentesi parlare malamente di Dio, e de' Santi, delle feste, delle cristiane osservanze, e ciò<br />

impunemente.<br />

22 marzo <strong>1791</strong><br />

Li 22 leggo, che il re di Napoli è partito da Vienna per ritornare a Napoli ai dieci del corrente.<br />

Ch'egli ha regalato a tre cavalieri, che lo han servito, tre collane d'oro brillantate ognuna valutata<br />

circa 70 mila fiorini. Ha poi regalato altri con circa 20 mila zecchini. Leggo, che il principe<br />

Potenkin moscovita ha commesso al pittore Lasanova dimorante in Vienna il rappresentare in<br />

un gran quadro l'assalto di Oczakow, e gli ha promesso ventiquattro mila fiorini per tale lavoro.<br />

Nello stesso giorno ho inteso, che in Vargnano un dì fu tutto stercorato il pulpito, su cui andava<br />

a fare il catechismo il nostro P. Pietro Damiano da Borgo Guardiano alle Grazie. Ciò seguì nel<br />

dicembre, ma non si poté rilevare da chi sia stato fatto. Ho inteso, che in Insprugg uno ha<br />

pisciato su di un Crocifisso, chiamandolo Buzzeradello: ed un altro passando davanti ad<br />

un'immagine della Santissima Vergine Maria, la ha insultata nominandola puttana. Oh Dio! oh<br />

Dio! Oh tempora! oh mores!<br />

25 marzo <strong>1791</strong><br />

Li 25 leggo, che sono partiti da Vienna per l'Italia ai quattordici del corrente l'imperatore, la<br />

regina di Napoli sua sorella, li Granduchi di Toscana, due Arciduchi ecc. Leggo, che il re di<br />

Francia si ritrova infermo. Che ai sei di questo fu eletto vescovo di Argentina 281 il professore<br />

Brendel prete in luogo del vescovo cardinale Lodovico di Rohan contrario ai francesi. Che gli<br />

elettori furono 417, de' quali 317 furono per il Brendel. Che il van der Noot, ed il van Eupen<br />

sonosi portati nell'Inghilterra. Che il Papa ha mandato due Brevi al re, ed al clero di Francia.<br />

Che in Fiorenza 282 li sedici dal senatore Antonio Serristori fu preso il possesso solenne del<br />

Granducato a nome di Ferdinando III, arciduca d'Austria.<br />

29 marzo <strong>1791</strong><br />

Li 29 leggo, che Pio sesto ha spedito al re di Francia un suo Breve su tutte le materie<br />

ecclesiastiche de' francesi disteso in trentaquattro fogli di scrittura. Un altro ne ha mandato al<br />

cardinale di Brienne Francesco aderente all'assemblea. Leggo, che il re di Spagna Carlo quarto<br />

ha mandato le insegne dell'inclito Ordirne della Immacolata Concezione a sua ecc.za il Duca<br />

Braschi nipote del Papa, ed a sua ecc.za il principe Santacroce romani.<br />

Leggo lodato il marchese Beccaria milanese come autore del libro sopra i Delitti, e le pene.<br />

Leggo, che furono creati consiglieri di Stato da Leopoldo il Conte de' Capitani milanese, ed il<br />

Conte d'Arco di Mantova. Leggo, che in Mantova è stato soppresso un convento di PP.<br />

Olivetani.<br />

1 aprile <strong>1791</strong><br />

Il primo d'aprile leggo, che nel giorno 23 marzo sono giunti in Venezia l'Arciduca Ferdinando<br />

governatore di Milano, e la di lui moglie. Che parimente sono arrivati a Venezia li 24 marzo<br />

l'imperadore Leopoldo, il re, e la regina di Napoli, il Granduca, e la Granduchessa di Toscana,<br />

l'Arciduca palatino d'Ungheria, e l'Arciduca Carlo. Che in Venezia i nati nel 1786 furono 5.221,<br />

e i morti 6.070. Nel 1787 li nati 5.220 e li morti 5.945. Nel 1788 li nati 5.009, li morti 7.003.<br />

Nel 1789 li nati 4.873, li morti 5.613. Nel 1790 nati 4.777, morti 5.582. Dunque li morti furono<br />

5.413 più dei nati. Leggo, che la causa del Cagliostro è ancora indecisa, essendo discordi li<br />

pareri della Sacra Congregazione dell'Inquisizione.<br />

8 aprile <strong>1791</strong><br />

Gli otto leggo, che ai 9 marzo il Papa ha spedito un corriere nella Francia al suo nunzio<br />

apostolico con un Breve, in cui mandasi la scomunica al vescovo di Autun, ed ai vescovi da lui<br />

281 *Strasburgo.<br />

282 *Firenze.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!